SCUOLA/ Alcune proposte per rilanciare l’istruzione tecnica

- Giorgio Allulli

Viene presentato oggi a Roma il quaderno curato dall’Associazione Treellle “L’istruzione tecnica: un’opportunità per i giovani, una necessità per il paese”. Ecco le linee essenziali della proposte contenute in questo studio

istruzione_tecnicaR375-1

Circa 30 anni fa l’Ocse organizzò un’analisi del sistema educativo italiano per studiare l’Istruzione tecnica, che appariva una caratteristica peculiare del nostro ordinamento scolastico; infatti il canale dell’istruzione tecnica italiana rappresentava una felice eccezione rispetto al contesto internazionale, nel quale generalmente si verificava una netta separazione tra l’insegnamento generale e l’insegnamento professionale, con tutti i problemi che ne seguivano, in termini di divaricazione culturale e di selezione sociale. Nei suoi documenti l’Ocse segnalò come l’Istruzione tecnica italiana rappresentasse la dimostrazione di come si potesse coniugare una preparazione professionalizzante ad alto livello di qualificazione con una solida formazione di base.

Questa caratteristica positiva era ben percepita da parte degli studenti e delle loro famiglie: infatti fino alla fine del secolo scorso l’Istruzione tecnica ha sempre raccolto una larga percentuale delle scelte di iscrizione alla scuola secondaria superiore.

Questo modello era ben integrato con il modello di sviluppo economico italiano, anche perché molti Istituti tecnici godevano di una lunga e gloriosa tradizione, essendo nati, anche un secolo prima, come diretta emanazione di singole imprese o di territori aventi una forte vocazione industriale; importante poi è stato il contributo dell’Istruzione tecnica al miracolo economico degli anni ’50-‘60: periti industriali, ragionieri e geometri hanno costituito l’ossatura dello sviluppo economico del nostro Paese.

Negli anni successivi il legame virtuoso tra Istituti tecnici e mondo economico si è indebolito: la corrispondenza tra offerta e domanda formativa, molto stretta in passato, si è allentata a favore di una offerta sempre più autoreferenziale, e poco collegata con le esigenze del mondo del lavoro; la mancanza di un sistema di orientamento e la poca trasparenza degli sbocchi professionali hanno favorito lo spostamento della scelta dei giovani e delle loro famiglie verso l’istruzione liceale; infine le incertezze istituzionali sul futuro di questo indirizzo ne hanno abbassato ulteriormente l’appeal preso le famiglie.

Negli ultimi 15/20 anni l’istruzione tecnica ha dunque perso molti consensi; se nel 1990 raccoglieva quasi la metà di tutti gli studenti italiani di scuola secondaria, negli anni successivi vi è stata una continua, inesorabile, discesa degli iscritti. Nel 2007/2008 si è toccato il valore più basso, con 930.000 iscritti, pari al 34% di tutti i frequentanti della scuola secondaria. L’Istruzione tecnica ha perso in diciassette anni circa 370.000 studenti, pari a quasi il 30% dell’utenza che raccoglieva nel 1990. Di conseguenza si è ridotto anche il suo output, in quanto i diplomati sono sensibilmente diminuiti, scendendo dai 227.000 del 1993 ai 177.000 del 2006, con una diminuzione di 50.000 unità nell’arco di 13 anni.

La diminuzione del “prodotto” degli Istituti tecnici si verifica mentre i dati delle indagini sulla domanda di lavoro confermano il perdurante interesse delle imprese verso chi è fornito di questo titolo di studio. Secondo Excelsior, erano 220.000 le assunzioni di personale munito di diploma tecnico e professionale previste dalle imprese per il 2008, contro i 170.000 neo-diplomati tecnici e professionale che si sono presentati sul mondo del lavoro. Il mismatch tra domanda ed offerta è reso ancora più grave in quanto l’inserimento professionale dei neo-diplomati è ostacolato dalla mancanza di una esperienza di lavoro, anche breve, che viene invece spesso richiesta dalle imprese.

Se la forte presenza dell’Istruzione tecnica a livello secondario ha costituito, per molti anni, una caratteristica positiva della scuola italiana, al contrario la mancanza di un insegnamento tecnico breve a livello superiore rappresenta un’anomalia negativa del nostro sistema. Negli altri Paesi avviene il contrario: ridotta presenza dell’istruzione tecnica nella scuola secondaria, generalmente “spaccata” tra istruzione liceale e professionale, e presenza di uno specifico insegnamento tecnico breve a livello superiore. La mancanza di una offerta a livello terziario crea un vuoto nel nostro sistema formativo, che la cosiddetta laurea breve non è riuscita a colmare. La realizzazione dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ha presentato indubbie caratteristiche innovative, ma ha raggiunto numeri limitati di studenti.

Questa debolezza e questa carenza di offerta rappresentano un grave handicap per il Paese e creano difficoltà per i giovani, i quali spesso abbandonano per la scarsa motivazione nei confronti di percorsi lunghi o ritenuti comunque troppo accademici e non riescono ad inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro.

All’interno di questo scenario l’associazione Treellle ha realizzato uno studio sul rilancio dell’Istruzione tecnica, presentando numerose proposte, di cui tre in particolare appaiono centrali:

  1. Attribuire uno Statuto speciale ad Istituti tecnici secondari, Tecnici superiori, e Corsi di Laurea triennali professionalizzanti; lo Statuto speciale renderebbe più flessibili i meccanismi di Governance di queste istituzioni assicurando:

    1. Maggiore autonomia nella definizione degli organi di governo;

    2. Maggiore autonomia nell’organizzazione dell’attività formativa (reclutamento del personale e  organizzazione della didattica);

    3. Maggiore autonomia nella gestione delle risorse assegnate (o da acquisire, con la possibilità di stipulare convenzioni, protocolli, ecc.);

    4. Un più forte e stabile raccordo con il mondo del lavoro.

  1. Istituire l’Istruzione Tecnica Superiore e rafforzare la dimensione professionalizzante delle lauree triennali, per creare un’offerta sistematica di questo tipo dopo il diploma, come avviene in quasi tutti gli altri Paesi europei.

  1. Promuovere e sostenere la nascita di Poli settoriali, incentivando il collegamento organico sul territorio di scuole, università ed imprese che operano nella stessa filiera di attività, al fine di: – dar vita a un’offerta di formazione tecnica integrata e di qualità a tutti i livelli, dalla formazione iniziale a tempo pieno e parziale (per l’Apprendistato), alla istruzione secondaria e superiore, fino alla formazione continua; – costituire cen tri risorse in grado di promuovere lo sviluppo economico del territorio, attraverso un’attività di ricerca applicata e trasferimento tecnologico per le piccole imprese.

Meccanismi di governo più adeguati e raccordi stabili ed organici sul territorio fra tutti i soggetti operanti nella filiera di settore  possono favorire il rilancio di una dimensione, quella dell’istruzione e più in generale della cultura tecnica, che è stata e sarà sempre strategica per lo sviluppo del nostro Paese.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie

Ultime notizie