SCUOLA/ Italiano sì, ma quale? Lo spiegano Camilleri e De Mauro
29 novembre 2013 Feliciana CicardiAndrea Camilleri (Infophoto)
Il testo di Camilleri e De Mauro è un esempio di un buon uso della lingua, corretta e precisa, ma anche chiara e trasparente nel suo messaggio. Il libro, pienamente godibile nel suo registro colloquiale ma anche nella sua precisione e chiarezza, disegna, come si è detto all'inizio, una biografia linguistica della nostra Italia dotta ma non pedante, interessante per sapere e capire dove va la lingua e noi con lei. È un bell'esempio di narrazione storica, o meglio, di narrazione tout court attraverso la quale si attiva conoscenza e riflessione.
Per essere sempre più responsabili nell'uso della lingua, cioè responsabili nei confronti di sé e della società.
© Riproduzione Riservata.
POTREBBE INTERESSARTI
IN EVIDENZA
NEWS CANALE
ULTIMA ORA