FINANZIARIA/ Pronta la bozza per settembre. Ecco le novità
Il ministro Tremonti ha già presentato le principali direttrici della nuova Finanziaria che arriverà a settembre: prolungamento di agevolazioni fiscali e possibilità di aumenti salariali per i dipendenti pubblici 07 agosto 2008 Redazione(Foto)
Dai fannulloni risorse per i dipendenti più efficienti. Un quota del “tesoretto” che lo Stato realizzerà riorganizzando i dipendenti pubblici, in pratica ciò che avanzerà dopo aver centrato gli obiettivi di deficit, servirà a premiare i meritevoli tramite la contrattazione integrativa. Questo perché dal 2009 la parte del salario accessorio dei dipendenti pubblici sarà corrisposto «in base alla qualità, produttività e capacità innovativa della prestazione lavorativa».
Ecco le principali misure contenute nella bozza della Finanziaria:
essere scontate dall'Irpef sotto forma di detrazione al 19% per un importo delle spese non superiore a 250 euro.
Contratti Pa - Ammontano a circa 3 miliardi gli importi indicati nella bozza della finanziaria per i rinnovi contrattuali del 2009 e per i premi di produttività. Sono infatti previsti 1.560 milioni di euro ai quali si aggiungono 680 milioni per le Forze armate e la pubblica sicurezza. A questi si aggiungono risorse per la vacanza contrattuale del 2008 e altrettanto per il 2009. Totale 2,8 miliardi, ai quali si aggiungono - ha spiegato il ministro della Pa, Renato Brunetta - 200 milioni per premiare la produttività.
Asili nido - La bozza prevede una ampia serie di proroghe di sconti fiscali al 2009. Ci sono le detrazioni per le spese di frequenza degli asili nido e gli sconti Irpef del 19% sulle spese sostenute dai docenti (fino a 500 euro) per l'aggiornamento professionale e la formazione.
Autotrasporto - La proroga delle agevolazioni prevede anche per il 2009 l'applicazione di un pacchetto davvero nutrito in favore dell'autotrasporto: la deduzione forfettaria per il settore; il bonus per le spese di trasferta fuori dal territorio comunale; il credito d'imposta per la tassa automobilistica; gli incentivi per favorire l'aggregazione di imprese; la detassazione fiscale e contributiva dei dipendenti; la compensazione per i contributi al servizio sanitario.
buongiorno. più che un commento, la mia è una richiesta di chiarimenti, se possibile. Sono dipendente pubblico, e, quotidianamente,l'attacco dei sindacati aziendali è rivolto al "taglio" dei compensi incentivanti che formano la parte più sostanziosa del nostro stipendio. A loro dire viene tagliata l'intera voce (incentivo ordinario e incentivo speciale) pari a circa € 5.000,00 per il 2009. Dall'art. 67 del D.L. 112 non riesco a comprendere se corrisponda al vero questa lettura, e, precisando che condivido l'attribuzione (finalmente)dell'incentivo su base meritoria, desidererei avere elementi di lettura o riferimenti per un giudizio non ideologico e strumentale quale mi pare sia quello sindacale. Ringrazio per l'attenzione, quale sia l'esito di questa domanda (mi rendo conto che, quasi certamente, non sia questo il luogo più opportuno, ma tentar non nuoce...) Daria