Le nostre scuole diventano sempre più tecnologiche: le aule si riempiono di computer e i presidi devono vietare i telefonini. La sensazione però è che si tratti solo di un «rinnovo arredi».
Trattando del linguaggio delle scienze è d’obbligo il riferimento al Saggiatore di Galileo. La Scienza nasce nell’epoca moderna come nuovo modo di parlare del reale e ne nasce un linguaggio.
La storicità è una caratteristica intrinseca del fare scienza e del suo comunicarla: una dimensione che pervade tutti i momenti dell’attività scientifica e della pratica didattica quotidiana
Il problema della creatività si riconduce alla concezione della realtà e del tipo di rapporto che si stabilisce col reale nell’esperienza scientifica, sia di ricerca che di insegnamento.