Perché parlare di «narrazione» in una rivista che tratta di scienza? Per raccogliere una preoccupazione avvertita da molti docenti in quanto la narrazione è parte di ogni azione educativa.
Una serie di articoli sulle parole della scienza per capirne l'origine e l'esatto significato. Un contributo alla responsabilità culturale e formativa di chi insegna scienze nelle scuole.
Il Premio Nobel per la Chimica 2002 è stato dedicato agli studi sulle macromolecole biologiche e delle proteine, in particolare: la spettroscopia di massa e la risonanza magnetica nucleare.
Il Nobel per la Fisica 2002 è stato assegnato a R. Giacconi, R. Davis Junior e M. Koshiba per contributi all’astrofisica per la scoperta delle sorgenti cosmiche RX e dei neutrini cosmici.
Il Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2002 premia le scoperte sulla «regolazione genica dello sviluppo degli organi» aprendo la strada a nuove ricerche sulla patogenesi di molte malattie.
La scienza non è solo esperimenti o formule. E’ necessario il linguaggio comune per comunicare le scoperte e le conoscenze scientifiche, riflesso della dimensione umana della scienza.
Perché parlare di «narrazione» in una rivista che tratta di scienza? Per raccogliere una preoccupazione avvertita da molti docenti in quanto la narrazione è parte di ogni azione educativa.
La generazione di un modello teorico è un’avventura che riveste un interesse conoscitivo che è al di là della sua validità che solo a posteriori potrà essere verificata.
La generazione di un modello teorico è un’avventura che riveste un interesse conoscitivo che è al di là della sua validità e che solo a posteriori potrà essere verificata.
Il contributo riporta problemi che coinvolgono l’esperienza di molti giovani. Si evidenzia come il compito della scuola sia di insegnare a «pensare» secondo tutti i fattori della ragione.
Se la matematica è il regno dell’astrazione, il problema nell’insegnamento è passare dall’esperienza al pensiero astratto. Gli autori analizzano alcune strategie didattiche sperimentate.
Il testo è pieno di spunti per chi insegna matematica in ogni ordine di scuola. Viene mostrato come la matematica sia presente nell’esperienza concreta e non un’astrattezza del pensiero.
Il testo è particolarmente interessante per il mondo dell’insegnamento poiché permette di cogliere le ragioni del rapidissimo sviluppo dei semiconduttori e della microelettronica.
La comunicazione scientifica ha l’obiettivo di favorire l’avvenimento di un incontro: quello tra il soggetto che conosce e la realtà che si vuol conoscere o natura nei suoi vari aspetti.
La comunicazione scientifica ha l’obiettivo di favorire l’avvenimento di un incontro: quello tra il soggetto che conosce e la realtà che si vuol conoscere o natura nei suoi vari aspetti.
Esiste un legame strettissimo tra misura e numeri. In aritmetica è possibile sia semplificare la misura con i numeri, che anche usare la misura per comprendere e le proprietà dei numeri.
Un argomento di struttura della materia che ha coinvolto più docenti e studenti nella preparazione di una tesina compatibile con la strumentazione dell’istituto e con le competenze maturate.
Sembra che ai giovani dei nostri giorni non manchino le occasioni per incontrare la scienza. Tuttavia non è questione di quantità, ma di qualità di informazione scientifica disponibile.
Sembra che ai giovani dei nostri giorni non manchino le occasioni per incontrare la scienza. Tuttavia non è questione di quantità, ma di qualità di informazione scientifica disponibile.
John Nash ha aperto nuove strade in matematica pura e applicata con importanti conseguenze in diversi settori scientifici. Nel 1994 gli è stato conferito il premio Nobel per l’Economia.