Una riflessione che parte dai due termini che sembrano sinonimi ed analizza i rapporti tra tecnica, scienza e condizione umana nel mondo odierno con le sue imponenti realizzazioni tecniche.
I nuovi programmi dei Licei e la strutturazione dell’Istruzione e Formazione Professionale, portano in primo piano l’esigenza di una riflessione di ampio respiro sulla tecnologia.
La storia della produzione industriale è scandita dalla creatività di personaggi che con le loro realizzazioni tecniche più famose avevano come obiettivo la qualità del prodotto.
Un’analisi obiettiva dello stato attuale della ricerca sulle cellule staminali e sulle loro effettive proprietà terapeutiche, per fare luce su una questione ancora aperta e spesso manipolata
Anche quest’anno il premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a ricercatori nel campo biomedico. Infatti l’indagine sugli esseri viventi si gioca ormai in gran parte a livello molecolare
La costruzione del Modello Standard delle particelle elementari è stato l’obiettivo della Fisica del Novecento. La loro comprensione è infatti legata alle forze del livello subatomico.
Il Nobel 2004 per la Medicina e Fisiologia è stato assegnato per le scoperte sui «recettori odorosi e sull’organizzazione del sistema olfattivo» e sugli stimoli e la sensazione odorosa.
L’autore riflette sulle caratteristiche della lingua matematica e ne individua le differenze con il linguaggio ordinario, suggerendo percorsi per superare i contrasti e le contraddizioni.
Per Einstein la realtà può essere complicata, ma mai contraddittoria e dietro la complessità si rivela un principio armonico e semplice. Il libro è una rivisitazione della figura di Einstein