Il termine «sistema» viene esaminato in matematica e in fisica ove il concetto di sistema è associato a «stato» esaminando anche l’efficacia di descrivere il reale da parte dei «modelli».
L’autore che opera nell’ambito dell’architettura sacra, guida in un viaggio attraverso l’opera di Gaudì, figura significativa per la produzione e concezione del processo architettonico.
Intervista a Jean-Marie Lehn le cui ricerche sulla Chimica Supramolecolare hanno permesso di capire i processi di riconoscimento e di auto-organizzazione tipiche delle molecole biologiche.
La RMN una delle tecniche diagnostiche più utilizzate in campo medico, si fonda sulle proprietà delle particelle subatomiche in campi magnetici variabili, studiate nel secolo scorso.
Le immagini dei robot ampliano significativamente il concetto di ambiente naturale. L’obiettivo è quello di recepire nel modo migliore l’infinità di messaggi inviatici dalla natura
Il volo e gli aeroplani. Una rivoluzione realizzata con genialità e con uno sviluppo tecnologico imprevedibile che ha modificato anche il nostro modo di percepire il tempo e le distanze.
Il libro, scritto nel 1938, è ancora un punto di riferimento per una divulgazione che non banalizza i contenuti ed è tuttora uno strumento importante per riflessioni sulla scienza.