Le scienze della vita avanzano a ritmo serrato in varie direzioni. E’ sempre più necessario aprire la mente al desiderio di una conoscenza sempre più aderente alla verità delle cose.
Un ricercatore con la passione per la storia della scienza racconta una storia esemplare, non solo per le sue implicazioni, ma anche e soprattutto per capire come funziona la scienza reale.
Il premio Templeton 2005, «il Nobel delle religioni», è stato conferito a Charles Townes che nel 1964 già vinse il Nobel per la Fisica per le ricerche relative al maser e quindi al laser.
Che cosa è la biodiversità e perché salvaguardarla fa bene al pianeta? In questo contributo l’autore ne illustra l’importanza sia nella storia della biologia che nella più recente ricerca.
Carlo Felice Manara - Nella scienza il termine «modello» assume, come nel linguaggio comune, vari significati in dipendenza delle varie teorie e ambiti nei quali esso viene impiegato.
Sono delineati gli orizzonti del termine «cultura» ed è chiarito il concetto di «umanesimo cristiano», per poi riflettere sui rapporti dell’umanesimo cristiano con la «ricerca scientifica».
Camillo Golgi uno scienziato poco noto anche tra gli addetti ai lavori. Premio Nobel nel 1906. Un uomo dalla vita feconda e ricca di numerosissime scoperte dal punto di vista scientifico.
L’autore coniuga con semplicità e essenzialità la dimensione storica e concettuale, trattando la genesi del calcolo infinitesimale nella soluzione di un problema specifico di dinamica.
Quando si progetta una unità di apprendimento, si parte dall’«esperienza» del bambino. In effetti, gli spunti non mancano mai, perché i bambini raccontano i fatti della loro vita quotidiana.
Se un ipotesi scientifica, dopo anni di esperimenti si articola in leggi valide per fare previsioni è da ritenersi una teoria confermata. La Tettonica delle Placche è una di tali teorie.
Nell’insegnamento della Fisica ci sono aspetti della realtà che vengono esaminati più volte con diverse modalità e con diversi approcci teorici, come la natura e il comportamento della luce.
La scienza è una forma di conoscenza che si propone di superare il senso comune per cercare spiegazioni sempre più profonde. Ciò spesso entra in conflitto con il «senso comune».