Articoli 2008 di Cultura

NATALE/ Ma il 25 dicembre è solo una data simbolica?

Non che la versione ufficiale sia fonte di turbamento per alcuno, ma la notizia sembra comunque affascinante. Il Natale non avrebbe semplicemente sostituito l’antica e pagana festa del sole, ma il giorno in cui cade potrebbe avere anche un significato storico. Secondo Tommaso Federici, storico e teologo recentemente scomparso, occorre fare un paio di conti per prenderne atto

Giannino: il mio Natale laico

Il Natale è la grandezza di Chi si è fatto carne per aprirci al nostro compito d’amore. Una forza d’amore che sarebbe insegnamento obbligatorio da riservare ai banchieri e finanzieri, nel mondo d’oggi, per riflettere sul disastro che hanno creato dimenticando l’uomo. Ai malati, è molto più facile capirlo. È questo, il mio Natale laico, di chi si cerca nell’altro per non perdere ciò che Lui ci ha dato

VANGELI/ Socci: ecco la mia indagine, svolta al lume della ragione

In un periodo in cui sembra essere tornata di “moda” la figura di Cristo, oggetto di speculazioni storiche, filosofiche e addirittura giornalistiche che ultimamente sembrano, a vedere le numerose pubblicazioni in commercio, appannaggio dei maîtres à penser del laicismo, c’è chi, con indubbia onestà, propone la sua personale e rigorosa “indagine”

DIALOGO/ Conoscere l’Islam, incontrare i musulmani

Il Corso organizzato da Diesse Lombardia “Conoscere l’Islam, incontrare i Musulmani“, che si è da poco concluso a Milano, si proponeva come un percorso di approfondimento della realtà del mondo islamico in tutta la sua complessità. Andrea Caspani spiega in questa intervista il senso dell’intero corso

RECENSIONE/ Esiste una coscienza? Essere dualisti nell’era del naturalismo

Un’accurata disanima, quella compiuta da Andrea Lavazza nel suo ultimo libro, sul tema del riduzionismo scientifico ancora imperante nella nostra società. Con un unico appello ai collaboratori dell’opera: quello di correre il rischio di ridurre la questione a una mera “partita a scacchi”, bensì coinvolgersi in una vera rifondazione dell’approccio al concetto di coscienza

REVISIONISMO/ Napolitano: da Fini parole sorprendenti, sul razzismo nazista la Chiesa si schierò pubblicamente

A seguito delle discusse parole del presidente della Camera Gianfranco Fini a proposito del ruolo della Chiesa Cattolica nei confronti delle leggi razziali MATTEO LUIGI NAPOLITANO spiega l’esistenza di una vasta documentazione storica che scagiona completamente qualsivoglia accusa di colpevole silenzio da parte della Santa Sede

DIBATTITO/ Dagli Usa una proposta per salvare i cristiani iracheni dalle persecuzioni

Una soluzione che, sebbene rappresenti una forma di ghettizzazione, viene vista come l’unica in grado di preservare le comunità cristiane irachene. La creazione di un’area protetta nel nord dell’Iraq è stata l’oggetto del dibattito organizzato dal centro culturale Crossroad a Washington. Promotore dell’incontro Joseph T. Kassad, leader della Federazione caldea d’America

GIUSTIZIA/ Un paese vittima della confusione tra etica e diritto

È difficile orientarsi, anche per gli addetti ai lavori, in questo clima di veleni e di scontri interni alla magistratura. Riemerge evidentemente l’ingannevole confusione tra legalità e moralità, che affligge il nostro paese da più di un decennio. Non è pensabile, pertanto, rimandare ulteriormente una riforma complessiva della giustizia

GLI ARCHIVI DEL CANALE