Articoli dell'anno 2008 della sezione Chiesa

CHIESA & STATO/ Quando un impegno concreto supera l'illusione della "giustizia sociale"

Ha suscitato scalpore l’iniziativa del cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi di dar vita ad un fondo di dotazione iniziale di un milione di euro per le famiglie in difficoltà. Alcuni hanno criticato il fatto che la Chiesa starebbe prendendo il posto dello Stato. Come se quest’ultimo fosse per definizione lo strumento più adatto a rispondere alle esigenze di giustizia sociale

NATALE/ Ma il 25 dicembre è solo una data simbolica?

Non che la versione ufficiale sia fonte di turbamento per alcuno, ma la notizia sembra comunque affascinante. Il Natale non avrebbe semplicemente sostituito l’antica e pagana festa del sole, ma il giorno in cui cade potrebbe avere anche un significato storico. Secondo Tommaso Federici, storico e teologo recentemente scomparso, occorre fare un paio di conti per prenderne atto

Giannino: il mio Natale laico

Il Natale è la grandezza di Chi si è fatto carne per aprirci al nostro compito d’amore. Una forza d’amore che sarebbe insegnamento obbligatorio da riservare ai banchieri e finanzieri, nel mondo d’oggi, per riflettere sul disastro che hanno creato dimenticando l’uomo. Ai malati, è molto più facile capirlo. È questo, il mio Natale laico, di chi si cerca nell’altro per non perdere ciò che Lui ci ha dato

VANGELI/ Socci: ecco la mia indagine, svolta al lume della ragione

In un periodo in cui sembra essere tornata di “moda” la figura di Cristo, oggetto di speculazioni storiche, filosofiche e addirittura giornalistiche che ultimamente sembrano, a vedere le numerose pubblicazioni in commercio, appannaggio dei maîtres à penser del laicismo, c’è chi, con indubbia onestà, propone la sua personale e rigorosa “indagine”

SVILUPPO/ Sapelli: dai "cappellani del lavoro" ai "preti lavoratori"

La cooperazione internazionale per lo sviluppo applica incessantemente nuovi modelli, piani e strategie mirate a intervenire nelle emergenze e - spesso - ad esportare uno stile di vita occidentale in tutto il mondo. La Ong Avsi parte da un punto di vista diverso: l'incontro e la condivisione di persone che condividono il destino facendo insieme un pezzo di strada. ilsussidiario.net ha chiesto al Prof. Giulio Sapelli un giudizio sull'efficacia di questo approccio nell'economia dello sviluppo

REVISIONISMO/ Napolitano: da Fini parole sorprendenti, sul razzismo nazista la Chiesa si schierò pubblicamente

A seguito delle discusse parole del presidente della Camera Gianfranco Fini a proposito del ruolo della Chiesa Cattolica nei confronti delle leggi razziali MATTEO LUIGI NAPOLITANO spiega l’esistenza di una vasta documentazione storica che scagiona completamente qualsivoglia accusa di colpevole silenzio da parte della Santa Sede

SCUOLA/ Oliva: la parità è un bene per tutti, altro che un favore alla Cei

Secondo il presidente dell’Associazione TreeLLLe il problema della parità scolastica viene trattato nel nostro Paese in modo assolutamente anacronistico, come un aspetto dei rapporti tra Stato e Chiesa. Invece un sistema di parità e di libero confronto è presente negli altri paesi europei, e spinge tutti a migliorare. A il sistema scolastico non cambierà finché la politica non trova l’accordo su riforme condivise

PAOLO VI / Fra tante “licenze televisive” e qualche verità storica, una fiction dal sapore troppo politico

C'è il sospetto che “per forza di levare”, come diceva Michelangelo, e a furia di aggiungere, la miniserie televisiva su Papa Montini, sebbene racconti con dovizia di particolari alcuni importanti avvenimenti, sia stata pilotata politicamente. L'obiettivo di rendere un Papa “simpatico” alla gente, spiega GISELDA ADORNATO, non giustifica l'averne trascurato la profondità spirituale in cambio di un santino progressista ante litteram

GIUSTIZIA/ L'agenda di un "delinquente"

In questa lettera al Direttore de Il Riformista Ubaldo Casotto, vicedirettore della stessa testata, con ironia e puntualità evidenzia il metodo cinico e un po' ridicolo di processi mediatici di alcuni grandi giornali che seguono il caso Why not come fosse una spy story con un metodo che - a ben guardare - potrebbe essere applicato a chiunque con i medesimi risultati

GLI ARCHIVI DEL CANALE