Articoli 2008 di Don Luigi Giussani

SVILUPPO/ Sapelli: dai "cappellani del lavoro" ai "preti lavoratori"

La cooperazione internazionale per lo sviluppo applica incessantemente nuovi modelli, piani e strategie mirate a intervenire nelle emergenze e - spesso - ad esportare uno stile di vita occidentale in tutto il mondo. La Ong Avsi parte da un punto di vista diverso: l'incontro e la condivisione di persone che condividono il destino facendo insieme un pezzo di strada. ilsussidiario.net ha chiesto al Prof. Giulio Sapelli un giudizio sull'efficacia di questo approccio nell'economia dello sviluppo

ELUANA/ Socci: la testimonianza delle suore che la accudiscono vale più di ogni discorso

Secondo il giornalista e scrittore Antonio Socci, tutto il dibattito sul caso di Eluana è stato a lungo falsato dal fatto di non essere stati per molto tempo informati sull’aspetto essenziale: la testimonianza silenziosa e discreta delle suore che l’hanno accudita per quattordici anni. Un aspetto che ribalta la prospettiva con cui giudicare tutta la vicenda. VOTA IL SONDAGGIO.

EDUCAZIONE/ Socci: la scuola, ultima ridotta dell'ideologia. Ma gli studenti chiedono veri maestri

«Quello che disse don Giussani in occasione della tragedia di Nassirya vale ancora oggi: manca un’educazione del popolo e le ultime proteste contro la riforma della scuola lo dimostrano. I giovani manifestano una domanda di conoscenza che non è soddisfatta, subito però a questa esigenza di riforma tocca di essere strumentalizzata politicamente. Io credo che dietro di essa vi sia una tacita domanda di veri maestri. Purtroppo per il nostro paese, però, la nostra scuola oggi è l'ultima ridotta dell'ideologia». Ilsussidiario.net ha intervistato Antonio Socci sugli ultimi eventi che hanno accompagnato il decreto Gelmini. VOTA IL SONDAGGIO.

ELEZIONI USA/ Politica, elettori ed educazione: il voto è solo questione di marketing?

OHIO - MAX BONILLA - La campagna elettorale in america è spesso impostata come un grande momento in cui il marketing regna sovrano e in cui i voti degli elettori sono da conquistare agitando gli spauracchi di nuove tasse o di potenziali politiche irrispettose dell'ambiente. Ma la decisione di un elettore è proprio solo determinata dalle leggi del marketing?  VOTA IL SONDAGGIO.

INSEGNANTI/ Raccontare la professione facendo scuola

“Libertà di educazione” è una rivista trimestrale fatta da e per docenti di ogni ordine e grado di scuola, nata trent’anni fa. Da quattro anni si è trasformata in “Quaderni di Libertà di educazione”. Dal lavoro dei soci di DIESSE esce ogni tre mesi un numero sui temi del “fare” lezione, del costruire scuola ed operare cultura, offrendo ipotesi di lettura dei diversi contesti scolastici e raccontando esperienze in atto

Giannino: a Scalfari non piace Milano per colpa di CdO e Cl? L’ultima “scomunica” di chi parla di una realtà senza conoscerla

In un’intervista a Repubblica ed. Milano, ieri Eugenio Scalfari ha detto che la borghesia illuminata di Milano ha perduto la propria leadership culturale e sociale e sopravvive oggi con una mentalità separatista. Per non parlare del suo sistema di governo, egemonizzato da CdO, Cl e gruppo formigoniano: «nemmeno la mafia a Palermo ha tanto potere». Ma non tutti sono d’accordo

Scuola e società hanno bisogno di testimoni

Istruire ed educare sono compiti che nè la scuola nè gli insegnanti possono assumersi in via esclusiva come competenza squisitamente professionale. Una lettrice si chiede come è possibile mettere in gioco "la persona" come insegnante, dirigente scolastico, genitore nel difficile compito di educare i giovani?

Politi: oltre i dibattiti culturali, i "cattolici del quotidiano"

Ilsussidiario ha raccolto gli spunti di riflessione suscitati dall’editoriale di Ezio Mauro apparso su Repubblica venerdì 5 settembre, seguito su queste pagine dagli interventi di Costantino Esposito e di Michele Lenoci. Pubblichiamo oggi una conversazione con il vaticanista di Repubblica MARCO POLITI, sempre sul tema della presenza dei cattolici nella società italiana

GLI ARCHIVI DEL CANALE