Francia e Germania sostengono le relative industrie automobilistiche e un’interpretazione meno restrittiva dei vincoli europei. La Gran Bretagna sta spendendo tanto per salvare le banche e cercare di spingere i consumi. Ma molte misure adottate nel Cdm di venerdì paiono inutili o, alla luce della situazione, improprie
Per un risanamento della situazione finanziaria nel Vecchio Continente sarà centrale il ruolo di Bce, ma solo se le nazioni si concepiranno come un corpo unico. VOTA IL SONDAGGIO.
Nell’attuale congiuntura economica internazionale ridurre la spesa, come ci sta chiedendo la BCE, non sembra politicamente praticabile. Più importante e fattibile, invece, migliorare la qualità della spesa. Leggi il commento di GIANLUCA FEMMINIS, docente di Economia politica alla Cattolica di Milano
Con la manovra triennale sono stati previsti obiettivi di risanamento «in qualche misura meno ambiziosi», ma è stato «confermato l'obiettivo di un bilancio in pareggio per il 2011»
Come previsto dagli analisti, si conferma anche questa volta al 4% il costo del denaro in Eurolandia (forse a luglio ci sarà un lieve aumento), dopo che a maggio l'inflazione ha mostrato una ripresa al 3,6% su base annua