«Vedo una politica come strumento per la conquista del potere, senza contenuti sociali, economici, e di rapporto con le persone, consumare la sua crisi definitiva». È netto il giudizio del segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni
Sciopero venerdì 4 dicembre 2009. Sciopero dell’ATAC. A Roma lo sciopero di quattro ore è stato indetto dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Faisa Cisal
Si fermano il 10 dicembre per uno sciopero di 8 ore, indetto dalle segreterie nazionali Fim, Fiom, Uilm, i lavoratori del settore della cantieristica navale privata e pubblica
Sciopero Alitalia. Piloti e assistenti di volo aderenti ai sindacati Filt Cgil, Avia, Anpac e Ipa incroceranno le braccia il prossimo mercoledì 25 novembre per quattro ore
Federmeccanica e i sindacati Fim-Cisl e Uilm hanno raggiunto un accordo sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici, che non è stato siglato dalla Fiom-Cgil
Lo sciopero dei forestali previsto per domani non ci sarà. A darne notizia sono le sigle organizzatrici: Cgil Cisl e Uil, Flai Fai e Uila che hanno deciso di revocare lo stato di agitazione
Il comitato centrale della Fiom (la federazione dei metalmeccanici aderenti alla Cgil) ha proclamato per il 9 ottobre uno sciopero nazionale di otto ore
Il disgelo tra Confindustria e Cgil, per l’ex ministro del Lavoro, è un fatto positivo. Il dialogo fra le parti sociali non dovrebbe però riguardare solo i contratti collettivi. Sarebbe utile che si estendesse alle questioni dell’emergenza economica, per trovare una linea di azione comune
Il Segretario confederale Agostino Megale spiega a ilsussidiario.net il punto di vista del suo sindacato sulla crisi, la moratoria, la disoccupazione e l’ultima discussa proposta di Tremonti. E rilancia le proposte della Cgil
Ritardi storici, inefficienza, infiltrazioni criminali, questi gli obiettivi nel mirino di Raffaele Bonanni, leader della Cisl, che invita sindacati e imprenditori a una mobilitazione comune per cercare di sciogliere i nodi che non fanno volare l'economia italiana, aspettando la ripresa
Il segretario generale Guglielmo Epifani annuncia un’iniziativa che rimetta al centro la situazione occupazionale dell’Italia e con un’attenzione particolare al Mezzogiorno
Il Libro Bianco sul Welfare, di recente presentato dal Governo, si pone l’ambizioso obiettivo di identificare i principi cui ispirare una riforma del settore. Ma ci sono anche, come spiega TOMMASO AGASISTI, alcuni nodi irrisolti
L’opposizione concentrando il massimo di attenzione sul “train de vie” di Berlusconi ne ha appannato l’immagine; ma in tempo di crisi il governo è sembrato fare la sua parte, mentre il centrosinistra ha dato l’impressione di essersi adoperata, anche attraverso la Cgil, per “remare contro”
FIORENZO COLOMBO tira le somme di tutti i principali passaggi innovativi compiuti dal proprio sindacato sotto la guida di Raffaele Bonanni dimostrando come sia possibile tutelare i lavoratori ricercando l’armonia e non il conflitto fra le parti
Luca Pesenti raccoglie la storia di Michele, di come ha “rivoluzionato” il suo voto politico, passando dal Pci, a Di Pietro, fino al Pdl, pur essendo iscritto al sindacato di Guglielmo Epifani
Come affrontare le nuove sfide occupazionali e di mercato in questo momento di crisi? Ilsussidiario.net ne parla a tutto campo con Raffaele Bonanni, segretario della Cisl: serve protagonismo e spirito di sacrificio e sulla Cgil...
Il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni critica in modo radicale la manifestazione di sabato al Circo Massimo: è stato il primo appuntamento elettorale per le elezioni di giugno, ed Epifani non sembra avere obiettivi sindacali quando chiede un tavolo col governo
La Cgil ha presentato al governo le sue proposte per far fronte alla crisi economica e all’emergenza occupazione. Ilsussidiario.net ne ha parlato con Agostino Megale, segretario confederale. Dalla tutela dei precari agli ammortizzatori sociali, dalla memoria di Marco Biagi alle relazioni con Cisl e Uil
Il giuslavorista e senatore del Partito Democratico torna sul tema del “contratto di transizione”, in fase di progetto, che ha sollevato un'ampia discussione, e sulle riforme strutturali che si possono mettere in atto approfittando della crisi economica in corso