Il 2009 è un anno di anniversari e parlare di protagonisti può risultare facile. I protagonisti sono tutti coloro che con passione rischiano ipotesi e accettano i verdetti dell’esperienza.
Le conoscenze dell’era post-genomica e le teorie dell’evoluzione portano quasi sempre a confermare l’ipotesi di Darwin. In realtà questi temi andrebbero affrontati molto più profondamente.
Un atteggiamento ideologico piuttosto diffuso considera la teoria darwinista l’unica capace di spiegare il fenomeno dell’evoluzione. Nell’intervista viene affermato che non è così.
Controcorrente questo contributo che analizza alcuni aspetti dell’opera scientifica di Charles Darwin, piuttosto che la sua teoria e le rivisitazioni che si sono sviluppate su di essa.
Nell’anniversario del 400° anniversario delle prime osservazioni astronomiche di Galileo, è riproposto il cammino che portò dalle lenti di ingrandimento e dai primi occhiali al telescopio.
L’autore mostra i passaggi essenziali dell’itinerario concettuale percorso da Newton per arrivare a descrivere il moto dei pianeti partendo dalle leggi della dinamica
La misura, operazione al tempo stesso pratica e teorica, è fondamentale nell’insegnamento in quanto ponte significativo tra la matematica e le scienze sperimentali.
L’esperienza dell’insegnante è la traduzione in classe di una lezione teorica sui problemi della struttura additiva. E’ un nodo tematico nella classe seconda della scuola primaria.
L’autore chiarisce la struttura presente in alcuni problemi di moltiplicazione e divisione. Si limita ai numeri naturali molto piccoli perché intende unicamente esemplificare la struttura.
Insegnare scienze ai bambini della primaria è un’occasione per la conquista dell’astrazione. Dall’osservazione del quotidiano, l’autore delinea un percorso rispettoso del metodo scientifico.
Attività svolte e pubblicate in francese nel 2005 su come sia possibile insegnare discipline diverse con la loro specificità raccordandole per costituire un arricchimento una per l’altra.
A prima vista sembra un manuale di matematica enciclopedico. Invece si legge:«La matematica significativa è come il giornalismo: racconta storie interessanti che però devono essere vere»
Il 7 aprile 2009 è deceduto lo scienziato, storico e filosofo della scienza Stanley Jaki. Con la sua morte scompare una delle voci più autorevoli sul rapporto “scienza e teologia cristiana”