Sono molteplici i “fili della storia” che si intrecciano nel 2009. I due grandi anniversari scientifici: la duplice ricorrenza darwiniana e i 400 anni del cannocchiale galileiano.
Le ricerche condotte dall’autore sulla crescita dei cristalli, evidenziano fenomeni che documentano l’irriducibilità degli esseri viventi «alle leggi della chimica-fisica a noi conosciute».
Il 7 febbraio 2009 si spegneva Giuseppe Del Re. Si concludeva una vita vissuta in coerenza di pensiero e azione nella dedizione appassionata alla ricerca, alla didattica e al prossimo.
La matematica come manifestazione della ragione e anche come via per il recupero delle proprie radici spirituali. Questa è la lettura della straordinaria avventura umana di Pavel Florenskij.
Incontrare la geometria nella scuola primaria: un’esperienza affascinante per i bambini e per l’insegnante, per mettere in atto la razionalità al di là delle riduzioni intellettualistiche.
Le competenze didattiche della scuola primaria a volte non bastano per rendere il lavoro interessante. mentre altre esperienze sul campo svelano la potenzialità formativa del «fare scienza».
L’autore disegna un itinerario storico che copre gli ultimi due secoli, in cui vengono indicate le intersezioni fra il pensiero filosofico e il contemporaneo orizzonte scientifico.
Il libro presenta sinteticamente, ma in modo completo, i punti essenziali della vicenda umana e scientifica di Galileo sfatando i tanti miti descritti nei libri, anche di scuola, su Galileo.