MICHELE ORIOLI parla del progetto EBC, iniziativa volta a promuovere e sostenere una nuova forma di edilizia, che abbia decise caratteristiche di sostenibilità ambientale e contribuisca alla promozione dell’efficienza energetica e dell’impiego delle energie rinnovabili
Il vertice sul clima di Copenhagen si chiuderà oggi con un probabile fallimento, che la presenza dei leader - Obama e Wen Jabao - non riuscirà a mascherare del tutto. La sfida del clima e il nodo politico della green economy secondo Vittorio Emanuele Parsi
In occasione della XLIII Giornata Mondiale della Pace, Sua Santità Benedetto XI, ha pronunciato un discorso, il secondo in pochi giorni, incentrato sulle tematiche ambientali. MARIO GARGANTINI introduce a questa prospettiva nuova per l’affronto delle grandi sfide ecologiche del terzo millennio
MICHELE ORIOLI spiega come tra qualche mese il Parco Tecnologico Padano di Lodi ricaverà l’energia per le sue attività direttamente da fonti biologiche
«Le modalità con cui l'uomo tratta l'ambiente influiscono sulle modalità con cui tratta se stesso», ammonisce Benedetto XVI nella Caritas in veritate. Il commento di Massimo Camisasca, che trae spunto da un recente viaggio in Sicilia
MAURO VILLA spiega alcuni elementi del rapporto fra l’uomo e l’ambiente, soffermandosi sul tema dell’educazione ambientale e dell’etica della conservazione. Occorre spesso spostare l’asse della tutela della natura dalla conservazione passiva alla gestione
GIANLUCA LAPINI racconta il progetto inglese della nuova città di Masdar, interamente nata a tavolino e progettata per rappresentare l’avanguardia della sostenibilità, dell’urbanistica e della tecnica
Ritardi nelle commissioni, divergenze nelle negoziazioni, disaccordi fra stati. Sembra che, come dice MICHELE ORIOLI, le difficoltà per arrivare all’incontro del 2012 si moltiplichino a vista d’occhio
L’“effetto città” sul clima e sulla temperatura. Ospite al Festival dell’Ambiente di Milano, LUIGI MARIANI spiega al sussidiario.net i parecchi benefici della presenza vegetale, seppur minima, all’interno dei grandi centri urbani
Da Milano a Copenhagen, passando dal Ruwenzori e dal Karakorum: è l’itinerario ideale del Festival Internazionale dell’Ambiente, che è iniziato ieri e proseguirà per quattro intense giornate con un susseguirsi di convegni, ma anche di eventi partecipativi e spettacolari. GIORGIO VASSENA, presidente di Umana Dimora, commenta l’evento
Dopo il successo dello scorso anno, Milano ospita la seconda edizione del Festival Internazionale dell’Ambiente: “Energy for Life”, da venerdì 25 a lunedì 28 settembre
Uno scenario catastrofico quello descritto dal presidente USA e dal segretario dell’ONU a proposito del clima futuro del nostro pianeta. Ma la situazione è davvero così grave? FRANCO PRODI non è certo un negazionista, ma invita a non prestare cieca fede a previsioni impossibili spacciate per scientifiche
SIMONETTA PALOSCIA, ricercatrice per l’IFAC, racconta la grande importanza che risiede nella conoscenza di quella parte del nostro pianeta coperta da neve o ghiaccio. Un elemento essenziale per determinare il livello di salute della Terra
Da Bari a Roma, da Madrid a Genova. Antonio Cassano raccontato da PIERLUIGI PARDO, telecronista Sky, uno che conosce benissimo il talento di Bari Vecchia
Molti Paesi sono convinti della necessità di passare ad un’economia a basso contenuto di carbonio e vedono come prioritaria un’azione tesa a ridurre all’origine le emissioni di gas serra. MARIO GARGANTINI spiega come le varie soluzioni ipotizzate siano originali, ma ancora soggette al vaglio di molti scienziati
Da un rapporto di esperti inglesi di geoingegneria emerge come una foresta di 100.000 alberi artificiali potrebbe risolvere il problema dell’effetto serra nei prossimi 10 o 20 anni