Di solito ci sembra impossibile che si potesse vivere come si viveva in passato. Eppure, come descrive Enzo Castellaneta, a quel modo di vivere dobbiamo ancor oggi moltissimo.
Sono ormai purtroppo evidenti le difficoltà che deve affrontare l’artigianato, in particolare quello artistico. Roberto Alabiso torna su questo tema, ma indica anche i pericoli che corre l’arte, anche quella sacra, nel momento in cui diventa anch’essa “un prodotto finanziario”.
Oggi è il ventesimo anniversario della morte del filosofo cattolico Augusto Del Noce, per anni trascurato e snobbato da un certo mondo culturale. MICHELE LENOCI ne spiega il pensiero, profetico e di estrema attualità
Negli ultimi due mesi i rapporti tra le tre maggiori Chiese cristiane si sono svolti in una direzione promettente, forse più che in cinquant’anni di dialogo progressista
Momenti di paura a San Pietro, quando durante la processione della Messa di Natale il Papa Benedetto XVI è stato spintonato e trascinato a terra da una donna, Susanna Maiolo, di 25 anni, di cittadinanza italiana e svizzera, ha superato la transenna e, nonostante l'intervento della sicurezza, è riuscita a raggiungere il Santo Padre e ad afferrarne il pallio, facendogli perdere l'equilibrio e facendolo scivolare a terra
Riportiamo il testo della lettera di Julian Carron pubblicata sul Corriere della Sera di oggi. Una riflessione sul Natale partendo da una frase di Dostoevskij
Nella campagna a sud ovest di Milano, tra fossati e cascine, si fa memoria della nascita di Gesù. Grandi e piccoli rappresentano i protagonisti del Presepe, mentre il popolo segue l’avvenimento con canti e preghiere. ALL’INTERNO LA FOTOGALLERY
C’è il rischio per i sacerdoti di «cedere alla tentazione di prendere personalmente in mano la politica e da pastori trasformarsi in guide politiche». Lo ha detto Benedetto XVI nell’incontro con i prelati della Curia romana. Il commento di Massimo Camisasca
È di recente uscita il volume storico di LUCIANO GARIBALDI «O la Croce o la Svastica. La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo». Abbiamo intervistato l’autore
Da nord a sud, dalla “Mostra 100 Presepi” in Piazza del Popolo a Roma fino ai paesini più piccoli, sono moltissime le iniziative di Natale con esposizioni di presepi. Scopri alcune mostre presepi nelle regioni italiane
Puntate speciali, repliche, residui di magazzino, e naturalmente i programmi comandati del palinsesto natalizio. La sperimentazione non è lingrediente primario della settimana di Natale targata Rai
In occasione della XLIII Giornata Mondiale della Pace, Sua Santità Benedetto XI, ha pronunciato un discorso, il secondo in pochi giorni, incentrato sulle tematiche ambientali. MARIO GARGANTINI introduce a questa prospettiva nuova per l’affronto delle grandi sfide ecologiche del terzo millennio
ALBERTO CARRARA e MARIO GARGANTINI raccontano l’uscita nelle sale italiane del film The Gardener of God (Il giardiniere di Dio), girato da Liana Mirabini con Christopher Lambert, Maria Pia Ruspoli e Anja Kruse sulla storia di Gregor Mendel, il sacerdote padre della genetica
Pubblichiamo la lettera ricevuta da Teresa, madre di un ragazzo con problemi psichici. E la fragilità psichica è quel rischia di restare di Massimo Tartaglia, l’uomo che ha aggredito Silvio Berlusconi
Il Presidente di Poste italiane domani riceverà dal Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, Monsignor Rino Fisichella, la Laurea Honoris Causa in Diritto Civile
Il volume presenta la «Storia della Pontificia Commissione di Studio sul caso Galileo (1981-1992)». Essa infatti costituisce ancora oggi un tema centrale nei dibattiti tra scienza e fede.
Questa crisi, azzerando l’utile di numerosissime aziende ha costretto gli imprenditori e gli studiosi a chiedersi, prima ancora di come trovare la strada per tornare in attivo, che cosa sia veramente l’“utile”