È di recente uscita il volume storico di LUCIANO GARIBALDI «O la Croce o la Svastica. La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo». Abbiamo intervistato l’autore
Da nord a sud, dalla “Mostra 100 Presepi” in Piazza del Popolo a Roma fino ai paesini più piccoli, sono moltissime le iniziative di Natale con esposizioni di presepi. Scopri alcune mostre presepi nelle regioni italiane
ALBERTO CARRARA e MARIO GARGANTINI raccontano l’uscita nelle sale italiane del film The Gardener of God (Il giardiniere di Dio), girato da Liana Mirabini con Christopher Lambert, Maria Pia Ruspoli e Anja Kruse sulla storia di Gregor Mendel, il sacerdote padre della genetica
Il volume presenta la «Storia della Pontificia Commissione di Studio sul caso Galileo (1981-1992)». Essa infatti costituisce ancora oggi un tema centrale nei dibattiti tra scienza e fede.
Sono ormai purtroppo evidenti le difficoltà che deve affrontare l’artigianato, in particolare quello artistico. Roberto Alabiso torna su questo tema, ma indica anche i pericoli che corre l’arte, anche quella sacra, nel momento in cui diventa anch’essa “un prodotto finanziario”.
Il curatore della traduzione italiana dei diari di Henri de Lubac, ELIO GUERRIERO, racconta le impressioni registrate dal cardinale durante gli anni del Concilio Vaticano II
Una spaccatura, uno spiraglio nel muro di pregiudizi che da mezzo secolo a questa parte si era eretto fra Chiesa e mondo “ufficiale” dell’arte. Questo, per GIUSEPPE FRANGI, è il senso più profondo dell’udienza di sabato scorso fra il Pontefice e gli artisti italiani
GIANFRANCO AMATO ci ricorda che il nuovo presidente dell’Europa è lo stesso politico che era arrivato a condannare le parole di Benedetto XVI durante il suo viaggio in Africa
Il presidente di Intesa Sanpaolo ha tenuto a settembre una lectio in Vaticano. L'intervento di ANTONIO QUAGLIO, caporedattore centrale de Il Sole 24 Ore ne analizza i passaggi principali e la grande portata per il mondo finanzario
C’è un indagato nell’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. “Mario”, il telefonista che chiamò casa della ragazza il 28 giugno 1983, è stato riconosciuto
Momento difficile per il medico di una delle fiction più amate dai telespettatori italiani. Il bambino di Fanny impedirà a Lele di amare Bianca? ALLINTERNO IL VIDEO
Momento difficile per il medico di una delle fiction più amate dai telespettatori italiani. Il bambino di Fanny impedirà a Lele di amare Bianca? ALLINTERNO IL VIDEO
Se la Corte europea dei diritti dell'uomo stabilisce che la presenza dei crocefissi nelle aule costituisce "una violazione del diritto dei genitori a educare i figli" urge una riflessione sull'idea di educazione che sta passando. Da anni la Chiesa richiama l’attenzione sull’"emergenza educativa" e ha dato vita al Progetto culturale, presieduto dal card. CAMILLO RUINI, che ci ha gentilmente concesso un'ampia intervista su questo tema
Perché il Crocefisso scandalizza fino al punto che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo decide di vietarne l’esposizione delle scuole? È la domanda che si fa, e fa, Cesare Barbadoro insieme a molti italiani dopo questa sentenza della Corte.