È di recente uscita il volume storico di LUCIANO GARIBALDI «O la Croce o la Svastica. La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo». Abbiamo intervistato l’autore
Da nord a sud, dalla “Mostra 100 Presepi” in Piazza del Popolo a Roma fino ai paesini più piccoli, sono moltissime le iniziative di Natale con esposizioni di presepi. Scopri alcune mostre presepi nelle regioni italiane
ALBERTO CARRARA e MARIO GARGANTINI raccontano l’uscita nelle sale italiane del film The Gardener of God (Il giardiniere di Dio), girato da Liana Mirabini con Christopher Lambert, Maria Pia Ruspoli e Anja Kruse sulla storia di Gregor Mendel, il sacerdote padre della genetica
Il volume presenta la «Storia della Pontificia Commissione di Studio sul caso Galileo (1981-1992)». Essa infatti costituisce ancora oggi un tema centrale nei dibattiti tra scienza e fede.
Sono ormai purtroppo evidenti le difficoltà che deve affrontare l’artigianato, in particolare quello artistico. Roberto Alabiso torna su questo tema, ma indica anche i pericoli che corre l’arte, anche quella sacra, nel momento in cui diventa anch’essa “un prodotto finanziario”.
Il curatore della traduzione italiana dei diari di Henri de Lubac, ELIO GUERRIERO, racconta le impressioni registrate dal cardinale durante gli anni del Concilio Vaticano II
Una spaccatura, uno spiraglio nel muro di pregiudizi che da mezzo secolo a questa parte si era eretto fra Chiesa e mondo “ufficiale” dell’arte. Questo, per GIUSEPPE FRANGI, è il senso più profondo dell’udienza di sabato scorso fra il Pontefice e gli artisti italiani
GIANFRANCO AMATO ci ricorda che il nuovo presidente dell’Europa è lo stesso politico che era arrivato a condannare le parole di Benedetto XVI durante il suo viaggio in Africa
Il presidente di Intesa Sanpaolo ha tenuto a settembre una lectio in Vaticano. L'intervento di ANTONIO QUAGLIO, caporedattore centrale de Il Sole 24 Ore ne analizza i passaggi principali e la grande portata per il mondo finanzario
C’è un indagato nell’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. “Mario”, il telefonista che chiamò casa della ragazza il 28 giugno 1983, è stato riconosciuto
Momento difficile per il medico di una delle fiction più amate dai telespettatori italiani. Il bambino di Fanny impedirà a Lele di amare Bianca? ALLINTERNO IL VIDEO
Momento difficile per il medico di una delle fiction più amate dai telespettatori italiani. Il bambino di Fanny impedirà a Lele di amare Bianca? ALLINTERNO IL VIDEO
Se la Corte europea dei diritti dell'uomo stabilisce che la presenza dei crocefissi nelle aule costituisce "una violazione del diritto dei genitori a educare i figli" urge una riflessione sull'idea di educazione che sta passando. Da anni la Chiesa richiama l’attenzione sull’"emergenza educativa" e ha dato vita al Progetto culturale, presieduto dal card. CAMILLO RUINI, che ci ha gentilmente concesso un'ampia intervista su questo tema
Perché il Crocefisso scandalizza fino al punto che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo decide di vietarne l’esposizione delle scuole? È la domanda che si fa, e fa, Cesare Barbadoro insieme a molti italiani dopo questa sentenza della Corte.
«La nostra reazione non può che essere di deplorazione», insiste il card. Bertone dopo la sentenza della Corte Europa di Strasburgo relativi a crocifissi nelle scuole
Inaugura oggi a Verona “Anteprima Novello”, la vetrina dedicata ai vini alla Gran Guardia a Verona fino al 6 novembre, che fa pendant con la rassegna gastronomica il Giardino del Gusto
Le tappe, le reazioni e i commenti alla sentenza del tribunale dei diritti dell'Uomo di Strasburgo che vorrebbe i crocifissi fuori dalle aule della scuola italiana. VOTA IL SONDAGGIO
Il famoso gasdotto South Stream rischia di portare ad ovest idrocarburi che invece potrebbero andare ad est, rafforzando al contempo i rapporti tra Europa e Russia
Oggi è il cosiddetto “Lodo Alfano Day”, il giorno in cui la Consulta potrebbe già pronunciarsi sulla costituzionalità della legge sull’immunità alle alte cariche dello Stato. MARIO CERVI, giornalista e scrittore, analizza il quadro politico e lo stato di salute di entrambi gli schieramenti
A Catania il 2 e 3 ottobre e a Caltagirone il 4 un convegno internazionale nel cinquantesimo anniversario della morte di don Luigi Sturzo. L'evento è stato voluto dal movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo e dalla Fondazione "Monsignor Francesco Di Vincenzo". L'eredità di Sturzo rivivrà attraverso testimonianze di alto profilo e la presentazione di progetti sociali concreti a lui intitolati e concepiti secondo la sua concezione politica e valoriale.
Cinquant'anni fa moriva don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano. In don Luigi, meridionalista militante fin dalla prima ora, lo sviluppo del Sud occupa una posizione centrale nel suo impegno pastorale e politico.
Nel Popolo delle Libertà sono ancora all'ordine del giorno le posizioni di Gianfranco Fini. Il dibattito è solo agli inizi e i temi sul tavolo sono numerosi. ALFREDO MANTOVANO, sottosegretario all'Interno, entra nel merito della discussione affrontandoli ad uno ad uno
La nomina di Ettore Gotti Tedeschi alla presidenza dello Ior è un segnale, spiega GIANNI CREDIT, che l’Istituto del Vaticano sta cercando di cambiare strategia
Papa Benedetto XVI ha salutato e ha avuto un breve colloquio con Silvio Berlusconi nella saletta dell'aeroporto di Ciampino. Il premier, di ritorno dal G20 di Pittsburgh, si è recato a Ciampino per salutare il pontefice in partenza per Praga
Esce in Italia, dopo essere stato a lungo osteggiato da diverse case editrici cattoliche, il libro dello scrittore tedesco Martin Mosebach sulla liturgia. GIUSEPPE REGUZZONI commenta l’opera meritoria di esprimere un sentire sempre più comune nei confronti di alcune forme poco ortodosse di celebrare la messa
«Un allarmante degrado di quel buon vivere civile che tanto desideriamo e a cui tutti dobbiamo tendere». Il discorso del cardinale Angelo Bagnasco, in apertura del consiglio permanente della Cei, era atteso e, come c’era da aspettarsi, ha fatto discutere. Ilsussidiario.net ne ha parlato con Piero Ostellino, editorialista del Corriere della Sera
Esce in Italia l'opera omnia di Julien Ries, il celebre antropologo belga. Un’indagine storica, filologica e filosofica dalle origini della religiosità umana ad oggi
Questa settimana vogliamo proporre alcune riflessioni a partire da un documento, probabilmente poco noto ai più, scritto quasi mezzo secolo fa. È un testo che sorprende per la chiarezza con cui esprime principi ancor oggi tanto attuali quanto inascoltati
Ultima puntata dell’analisi di Lao Xi sulla politica italiana del gas. La scelta di South Stream può essere veramente rischiosa per il nostro paese, soprattutto per il presidente del Consiglio. Ultimo di tre articoli
Il ddl sul testamento biologico è approdato in commissione alla Camera. Secondo il politologo Giovanni Sartori, che vi ha dedicato l’editoriale di ieri sul Corriere, il provvedimento rappresenta al massimo l’interferenza del Vaticano nella politica italiana. L’opinione di Sandro Magister, vaticanista de L’Espresso
Pubblicato sul Corsera uno stralcio dei verbali segreti di Hitler poco dopo la cattura di Mussolini. Il pezzo fa “sensazione”, ma, spiega ALBERTO LEONI, si tratta di documenti non poi così originali che privi di un’adeguata cornice storica rischiano di destare solo considerazioni superficiali
Mentre mezzo governo a Rimini è applaudito sui temi della sussidiarietà, l’opposizione applaude il presidente della Camera che attacca il Vaticano. Un “vulnus” ai massimi livelli istituzionali passato quasi inosservato
Il segretario di stato Vaticano, nel corso della celebrazione liuturgica della Perdonanza, scandisce la sua omelia con diversi richiami alla responsabilità e all’attenzione nei confronti dei terremotati e della loro situazione
Berlusconi ha annullato la sua presenza alle celebrazioni della Perdonanza, per evitare strumentalizzazioni. Al suo posto il sottosegretario Gianni Letta
Il presidente del Consiglio, che avrebbe dovuto incontrare il segretario di stato Vaticano Bertone in occasione della Perdonanza, ha fatto sapere che non sarà presente, "per evitare strumentalizzazioni"
Joseph Kassab, imprenditore d’origine irachena, ha raccontato a Ilsussidiario.net i momenti più sofferti della recente storia dei cristiani in Iraq, fino alla drammatica situazione creatasi dopo la guerra del 2003
«La legge sul testamento biologico è frutto del libero convincimento dei senatori»: è quanto affermano in una nota i capigruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri e Gaetano Quagliariello, in risposta a Fini che auspicava una correzione del testo
Intervista al premio nobel per la Fisica JOHN MATHER, scopritore dello spettro del fondo cosmico di microonde mediante il satellite COBE. Una riflessione sul rapporto fra scienza e fede, sul significato di conoscenza scientifica e sulle grandi domande dell’origine dell’universo
L’ultimatum del Carroccio alla Santa Sede è apparso sul quotidiano leghista “La Padania” in un articolo dal titolo “Strane ingerenze ideologiche in uno Stato laico”