Dopo Sandro Magister, è Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere, a confrontarsi con le parole del cardinale Angelo Scola. La sfida dell’educazione è sempre aperta; ma ora, secondo il Patriarca di Venezia, “si tratta di ritrovare le modalità adeguate per educare”
Il 30° Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, che si terrà a Rimini dal 23 al 29 agosto, ospiterà per la prima volta una mostra su Sant’Agostino. "Si conosce solo ciò che si ama" è il titolo suggestivo della mostra, curata da Giuseppe Bolis
Come nuova tappa di avvicinamento alla trentesima edizione del Meeting di Rimini, pubblichiamo oggi l’intervento di MONS. LUIGI GIUSSANI nel 1985 dal titolo “Dio ha bisogno degli uomini”. GUARDA IL VIDEO
Allarme influenza di febbre suina a Buckingham Palace. Stando a quanto rivelato dal giornale britannico “News of the world”, due contagi da virus H1N1 sono stati registrati nella residenza di sua Maestà la Regina Elisabetta
Da un punto di vista rigorosamente storico, si può affermare senza ombra di dubbio che la presa del potere, in Italia, da parte degli uomini di Stalin fu evitata proprio grazie a quel provvedimento. LUCIANO GARIBALDI, in occasione dell’appena passato anniversario di quella data, ne commenta le conseguenze e gli effetti sul nostro tessuto sociale
GIUSEPPE CAFFULLI racconta l’entusiasmo con il quale i cristiani del Medioriente hanno accolto il pellegrinaggio di Benedetto XVI, terzo papa in Terra Santa, al quale la rivista dei Custodi ha dedicato un intero numero
ANGELO BONAGURO, cogliendo lo spunto offerto dal precedente articolo di Aldino Cazzago sul viaggio di Karol Wojtyla in patria, racconta come questo evento suscitò un vero e proprio scompiglio fra gli organi del POUP che corsero invano ai ripari coprendo di menzogne i discorsi del vescovo di Roma
Nel giugno del 1979 il neoeletto papa Karol Wojtyla realizzò uno dei suoi primi e più significativi viaggi: il ritorno nella propria patria oppressa dal regime comunista. ALDINO CAZZAGO individua i punti salienti di questo straordinario avvenimento sottolineando come fu essenziale al risveglio dell’intero popolo polacco
In occasione del viaggio appena conclusosi di Benedetto XVI in Terra Santa, GISELDA ADORNATO ripercorre le tappe che contraddistinsero la precedente visita del suo predecessore, papa Montini, primo pontefice a recarsi in quei luogi dopo, ovviamente, San Pietro
Esce nelle sale il lungometraggio di Ron Howard, sequel del già discusso Codice Da Vinci. Il giornalista ALESSANDRO BANFI spiega cosa si nasconde dietro il best seller di Dan Brown che ha ispirato il film con Tom Hanks: un giallo tra verità e leggende. GUARDA IL VIDEO
Benedetto XVI ha posto un problema estremamente importante per lo sviluppo culturale globale e cinese, quello del relativismo culturale. Deve cadere il muro dell’esotismo incomprensibile che maschera il rifiuto paternalistico dell’altro, che vediamo tanto spesso in occidente
La priorità della Chiesa non può essere di aggiustare la sua struttura, cosa che d’altra parte fa senza sosta da venti secoli. Il problema è comunicare la fede
Ancora una volta, come ricorda MARCO FATTORINI, il Pontefice è chiaro e perentorio, non gira intorno alle questioni cruciali, anzi le affronta con una buona dose di realismo
Risulta di una malizia perversa, o di un’ignoranza da cui conviene star alla larga, proporre l’immagine di un Benedetto XVI tollerante con l’antisemitismo o con il cossiddetto “negazionismo”
Padre Lombardi ricorda nell'editoriale, dal titolo “Shoah e mistero di Dio”, le parole pronunciate dal Papa durante l'udienza generale di mercoledì scorso