Riportiamo il testo della lettera di Julian Carron pubblicata sul Corriere della Sera di oggi. Una riflessione sul Natale partendo da una frase di Dostoevskij
Pubblichiamo la lettera ricevuta da Teresa, madre di un ragazzo con problemi psichici. E la fragilità psichica è quel rischia di restare di Massimo Tartaglia, l’uomo che ha aggredito Silvio Berlusconi
«La sfida che Julián Carrón invita a raccogliere è quella di battersi per restituire il principio del dono alla sfera pubblica». L’economista Stefano Zamagni commenta l’intervento La tua opera è un bene per tutti
Marco Boglione, fondatore e presidente di BasicNet Spa, gruppo leader mondiale nello sviluppo di marchi di abbigliamento sportivo come Kappa, Robe di Kappa, K-Way e Superga, interviene nel dibattito su La tua opera è un bene per tutti di Julián Carrón
Gianni Riotta, direttore del Sole 24 Ore, interviene nel dibattito sulla lezione La tua opera è un bene per tutti di Julián Carrón. La crisi? «Siamo un paese più coeso di quello che ci immaginiamo»
Carlo Pelanda commenta l’intervento di Julián Carrón La tua opera è un bene per tutti. «La dottrina cristiana della solidarietà non è tecnicamente adeguata per costruire la cooperazione nella realtà, perché stimola i valori e non gli interessi pratici»
Guido Corbetta, prorettore della Bocconi, su La tua opera è un bene per tutti di Julián Carrón. «Molte pmi soddisfano l’imprenditore, i lavoratori e i clienti. Ma non sono un’eccezione al principio egoistico, sono un dato di realtà al pari degli altri»
Il 14 novembre è stata inaugurata la nuova sede della Nova Terra, primaria e secondaria di primo grado. Il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha tagliato il nastro
Giulio Sapelli, economista, interviene a proposito della lezione di Julián Carrón La tua opera è un bene per tutti. «Una resistenza al dilagare del nichilismo è possibile perché il soggetto è irriducibile al mercato dispiegato e all’assenza di Dio. Il Dio nascosto il soggetto lo ricerca continuamente»
Sabato 28 novembre è la giornata nazionale della Colletta alimentare, un momento di carità vissuta e praticata per milioni di italiani. «Andare incontro ai bisogni della gente - dice Corrado Passera, Ceo di Intesa Sanpaolo - richiede persone capaci non solo di portare doni, ma anche di donare se stesse»
Il video in alta qualità dell'assemblea nazionale 2009 della Compagnia delle Opere con gli interventi di Bernhard Scholz (Compagnia delle Opere), don Julian Carron (Fraternità di Comunione e Liberazione) e Giorgio Vittadini (Fondazione per la Sussidiarietà)
Questa sera, lunedì 19 ottobre, alle h. 21.00 ci sarà la recita del S. Rosario presso la Cappella dell'Istituto Sacro Cuore a Milano (V. Rombon 78). I funerali saranno celebrati mercoledì 21 ottobre alle h. 14.45 a Milano presso la parrocchia di S. Ignazio di Loyola
Napoli, ripartire dal cuore dell'uomo: la ricetta di imprenditori, politici, docenti universitari e rappresentanti della società civile presenti alla trentesima edizione del Meeting di Rimini
Pubblichiamo il comunicato stampa conclusivo della trentesima edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, contenente il titolo della prossima edizione “Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore”
Il professor Joseph Weiler, anche quest’anno ospite del Meeting di Rimini, spiega quali secondo lui sono le ragioni alla base del successo di questo evento
La festa finale della trentesima edizione del Meeting di Rimini avrà la voce napoletana di Alfredo Minucci. L'intervista esclusiva di WALTER GATTI per i lettori de ilsussidiario.net, realizzata in una calda serata estiva al Rione Sanità
L’esperienza di Paolo e dei Gàlati ci ha mostrato qual è la condizione per conoscere Cristo: la partecipazione all’avvenimento in cui Lui si rende presente all’esperienza umana
Pubblichiamo il testo dell’intervento che Julián Carrón, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione ha tenuto durante un incontro al Meeting di Rimini 2010
L’incontro delle 17 di oggi al quale partecipa il presidente della fraternità di Comunione e Liberazione Julián Carrón. SEGUI IN DIRETTA IL VIDEO DELL'INCONTRO
Come spiega GIANNI MEREGHETTI, il tema del Meeting di Rimini "La conoscenza è sempre un avvenimento" è quanto di più appropriato possa esserci per il mondo della scuola
L’Occidente sta, non lentamente, ma violentemente spingendo tutta la realtà umana, anche nostra, verso il "gulag" di un asservimento mentale e psicologico inaudito: la perdita dell`umano. Proponiamo il brano della prefazione di Julian Carron al nuovo libro di Don Giussani pubblicato oggi su Avvenire
Il metodo scientifico di uno dei più grandi maestri del secolo passato, Mariano Herranz, recentemente scomparso, rappresenta un “vaccino” da tutte le astruserie esegetiche che attribuiscono all’Apostolo delle Genti l’invenzione del cristianesimo
A Milano, nell’ambito della Settimana diocesana della cultura, l’intervento di don Carrón presidente della Fraternità di Cl: “viviamo un nuovo inizio, quello che era trasmesso pacificamente tra le generazioni non c’è più”. RICCADRO CASCIOLI su “Avvenire” ripercorre i punti salienti dell’intervento GUARDA IL VIDEO
Inizia oggi il pellegrinaggio in Terra Santa del Santo Padre Benedetto XVI. Un vero e proprio avvenimento: il successore di Pietro ripercorre le orme di Cristo. Questo è innanzitutto, secondo il giornalista e scrittore Antonio Socci, il primo e basilare significato di questo viaggio
La Pasqua è appena trascorsa ma l'esperienza del cammino segnata dalla resurrezione rimane visibile nella storia dai frutti nati dall'esempio di grandi uomini, dalla loro vita
Riproponiamo la riflessione che il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione Julian Carron ha scritto sul quotidiano L'Avvenire a commento della recente lettera del Santo Padre
A quattro anni dalla morte di don Luigi Giussani (scomparso il 22 febbraio del 2005), l'arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi ha rinnovato ieri sera, in un Duomo gremito di oltre 5 mila fedeli, il cordoglio per la morte del fondatore di Comunione e Liberazione. Il cardinale ha ricordato che proprio nella stessa cattedrale fu l'allora cardinale Joseph Ratzinger a celebrarne le esequie