Mario Fiocca, architetto di Dorno nella Lomellina che lavora nel campo dell’agriturismo, è protagonista di un episodio che ci richiama al significato del Natale
Riportiamo il testo della lettera di Julian Carron pubblicata sul Corriere della Sera di oggi. Una riflessione sul Natale partendo da una frase di Dostoevskij
«Il cristianesimo non lo difendi brandendolo come un’ideologia, ma testimoniandolo nella vita quotidiana come risposta ai bisogni dell’uomo». Giorgio Vittadini su La Stampa difende il cardinal Tettamanzi
Continua il dibattito aperto dal cardinale Angelo Scola sulla presenza dei cattolici nella società di oggi. Dopo Sandro Magister e Aldo Cazzullo, interviene Giorgio Chiosso, esperto di sistemi educativi e docente nell’Università di Torino
In questa intervista il patriarca di Venezia, cardinale ANGELO SCOLA, parla a IlSussidiario.net della situazione “precaria e traballante” in cui si trova l’uomo postmoderno e delle chances del cristianesimo. Guarda il video dell'assemblea nazionale della Cdo
Benedetto XVI è tornato ancora a parlare di radici cristiane dell’Europa. Qualcosa che è ancora vivo ed è capace di generare opere e non un omaggio a una battaglia perduta
Il sociologo Salvatore Abbruzzese affronta il tema controverso del rapporto tra fede e opere nelle realtà di imprese, cooperative e associazioni che attraverso la Compagnia delle Opere rinviano all’esperienza di Cl. Un ambito da sempre sotto il fuoco di inchieste e polemiche
Riportiamo l’ultimo messaggio pubblicato da Antonio Socci sul suo sito. Rinnoviamo anche l’invito alla preghiera per sua figlia Caterina affinché si risvegli dal coma in cui si trova dal 12 settembre
Dai figli dell’upper class statunitense ai niños sudamericani, passando per gli studenti di un ordinario liceo marchigiano. Per CHIARA SIRIANNI “Tutti attendono qualcosa che li scuota dal torpore”
Si sono svolti ieri i funerali di don Giorgio Pontiggia. Pubblichiamo la testimonianza di GIANNI MEREGHETTI e le lettere giunte in redazione da chi ha conosciuto e seguito don Giorgio in questi anni
Don Giorgio Pontiggia riusciva a parlare ai più giovani che lo seguivano attraverso Gioventù Studentesca. MARCO FATTORINI ci racconta come era capace di comunicare con gli adolescenti
Questa sera, lunedì 19 ottobre, alle h. 21.00 ci sarà la recita del S. Rosario presso la Cappella dell'Istituto Sacro Cuore a Milano (V. Rombon 78). I funerali saranno celebrati mercoledì 21 ottobre alle h. 14.45 a Milano presso la parrocchia di S. Ignazio di Loyola
Sabato 10 ottobre si celebreranno a Messina i funerali delle vittime dell’alluvione che si è abbattuta sulla città nei giorni scorsi. Pubblichiamo la testimonianza commossa di un messinese, Nicola Currò, condividendo il suo invito alla preghiera.
PIGI COLOGNESI presenta il suo libro raccontando la sua lunga amicizia con il pittore statunitense e spiegando che cosa lo ha spinto a scriverne un saggio
Riportiamo l’ultimo messaggio pubblicato da Antonio Socci sul suo sito, rinnovando l’invito alla preghiera per sua figlia Caterina affinché si risvegli dal coma in cui si trova dal 12 settembre
Padre Francesco Ielpo, rettore del Liceo Scientifico Luzzago di Brescia racconta la propria storia di rettore di un liceo e dell’incontro con alcuni insegnanti “particolari”
Suor Chiara ha raccontato quel che ha vissuto all’inaugurazione di un centro educativo a Humocaro, in Venezuela, senza forse immaginare quanto fossero potenti le sue parole, come spiega ELISABETTA PONZONE
Rinnovando l’invito alla preghiera, pubblichiamo il testo dell’ultimo messaggio pubblicato sul sito di Antonio Socci nel quale, oltre a parlare delle condizioni di sua figlia Caterina in coma dal 12 settembre, ci ricorda proprio l’importanza e le ragioni del pregare
Si è concluso la scorsa settimana il quarto ciclo di videoconferenze organizzato dalla nostra segreteria Foe Estero per i formatori del PCE (Permanent Center of Education) di Kampala, Centro di cui la CDO Opere Educative è socio fondatore
Le condizioni di salute di Caterina Socci sono nuovamente migliorate. Come racconta il padre Antonio sul suo sito internet, Caterina ha dato segni di “stati minimi di coscienza” riconoscendo la voce dei suoi cari e rispondendo alle loro richieste
Da domenica 13 settembre, Caterina Socci, figlia del giornalista e amico Antonio, si trova in coma in seguito a un arresto cardiaco. Ci uniamo all’appello alla preghiera che lo stesso Socci ha diffuso e ne ripubblichiamo di seguito il testo
Come promesso, questa settimana proponiamo la seconda testimonianza fatta in occasione dell’incontro della CdO Opere Educative al MEETING, il giorno 26 agosto 2009. È il racconto - fatto da Domenico Pini - della sua esperienza al servizio delle Opere Educative: esperienza carica di imprevisti, di svolte inaspettate, ma soprattutto di incontri affascinanti, che ti rimettono sempre all’opera
A poche settimane dalla messa in onda della serie "medical" con Hugh Laurie l'autore del libro House MD: follia e fascino di un cult movie presenta un'interessante lettura della serie tv. Scopriremo perchè dietro un personaggio apparentemente cinico e misantropo si nasconda un senso religioso
Ilsussidiario.net ha raggiunto Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere della Sera, per un breve scambio di battute sulla kermesse riminese. «Ho trovato un Meeting molto politico, ma di una politica, direi, molto più anglosassone che non latina. Cl? È cambiata»
Pubblichiamo il comunicato stampa conclusivo della trentesima edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, contenente il titolo della prossima edizione “Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore”
Oscar Giannino anticipa i contenuti del suo intervento all’incontro conclusivo del Meeting di Rimini in cui verrà presentato il testo di don Giussani “Qui e ora”. «Parto da uno stupore del tutto mio»
L'abitudine a certi gusti standardizzati crea una barriera verso il nuovo. Un vero e proprio allarme che sta anche nella testa del ministro per le Politiche Agricole Luca Zaia
«A tutti sarà capitato di cantare, almeno una volta, Oje vita, oje vita mia e di sentirsi napoletano fino al midollo. Eppure, se si fa attenzione, ci si può accorgere che questa canzone nasconde un cuore pieno di malinconia». MASSIMO BERNARDINI introduce la Guida all'ascolto di "Mandulinata a Napule"
Sua Eminenza il Cardinal CARLO CAFFARRA, presente oggi al Meeting di Rimini, commenta il titolo della trentesima edizione alla luce dell’avvenimento cristiano e analizzando la moderna degenerazione del concetto di “conoscenza”
Padre ALDO TRENTO racconta la mostra “Una vita felice per Dio e per il Re. L’avventura quotidiana nelle riduzioni del Paraguay”. Da un semplice giudizio di don Giussani, la rilettura di una storia svoltasi 400 anni fa
Al Meeting di Rimini il professore Milbank ha parlato di educazione, sottolineando come l’approccio cristiano possa facilitare l’emergere della persona e delle sue potenzialità
«Tutto meno che un messaggio di circostanza». Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore romano, commenta il messaggio di saluto del Papa ai partecipanti e agli organizzatori del Meeting. «Benedetto XVI ha toccato le questioni e le istanze più radicali dell’esistenza»
OSCAR GIANNINO, chiamato ad intervenire al Meeting di Rimini sul pensiero di Don Luigi Giussani, ci offre la propria interpretazione del titolo proposto quest’anno. E lancia tre domande sul nesso fra fatto cristiano ed economia
Pubblichiamo il testo del messaggio inviato dal Segretario di Stato Tarcisio Bertone a nome del Santo Padre in occasione dell’apertura della trentesima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli
Il Meeting di Rimini apre domani la sua trentesima edizione. Come ultima tappa degli interventi che ne hanno segnato la storia, proponiamo quello di JOSEPH WEILER nel 2006 nel presentare il libro di Don Giussani “Dall’utopia alla presenza”
Quest’anno ritorna a Rimini il ristorante abruzzese “Luntane cchiù luntane” che sostiene un’opera educativa di Pescara. PIERGIORGIO GRECO ci racconta il senso di questa iniziativa
A Londra, gli hedge funds stanno scommettendo milioni e milioni in opzioni call sulla triplicazione del prezzo del gas nonostante sia in calo. Questo perché si prevede una guerra dei gasdotti tra i due paesi
Intervistato da Il Corriere della Sera, Giorgio Vittadini ripercorre i momenti più importanti e salienti dei 30 anni di Meeting di Rimini. Quello più alto è il saluto alla platea di don Giussani nel 1985: “Vi auguro di non stare mai tranquilli”
ALBERTO CONTRI commenta l’incapacità (o la non volontà) dei media inglesi di trasmettere le preoccupazioni espresse dall’alto prelato anglosassone in merito ai rapporti sempre più pericolosi creati dalla realtà virtuale
A proposito della querelle scatenata dalla proposta della Lega di istituire un esame di dialetto per gli insegnanti, MADDALENA VENZO, lungi dall’approvare o sostituire i vernacoli locali alla lingua italiana, accetta positivamente la ripresa dello studio dei dialetti come legame naturale con la tradizione
Di solito ci sembra impossibile che si potesse vivere come si viveva in passato. Eppure, come descrive Enzo Castellaneta, a quel modo di vivere dobbiamo ancor oggi moltissimo.
La carità genera unità, sostiene un lavoro comune al di là dei gusti e delle sensibilità, e pertanto è il tessuto di una comunità armomica. JOSÉ LUIS RESTAN spiega i contenuti principali della Caritas in veritate