Ad essere in crisi non è, come dice il Censis, il nostro desiderio più vero, ma quello fatto a immagine del nichilismo. La vera domanda allora è un’altra, dice SALVATORE ABBRUZZESE
Modelli come quello politico difeso da Bhikhu Parekh o filosofico alla Stanley Cavell sono in grado di “salvare” la dimensione integrale della ragione? Il commento di GIOVANNI MADDALENA
Un desiderio senza legge finisce per assomigliare molto a quelle pulsioni violente che il rapporto Censis stigmatizza. Ecco perché, spiega PAOLA LIBERACE, ora serve educare la seconda
Il Natale: la Madonna e suo Figlio sono con noi. Come nella Madonna Sistina di Raffaello. Una provocazione senza posa per la ragione umana, da Goethe a Grossman. UBERTO MOTTA
Da Jacopone a san Filippo Neri, le laudi rappresentano una tradizione che dura nel tempo: un fiume sotterraneo e tenace, spiega DANILO ZARDIN, testimonianza di una devozione collettiva
«C’è desiderio quando manca qualcosa. Oggi invece siamo dominati da una sazietà che ci ha tolto la forza di desiderare». PAOLA MASTROCOLA, scrittrice, commenta il volantino di Cl
Il dibattito sul “torniamo a desiderare” dimentica lo statuto fondamentale del desiderio umano: il suo rapporto con l’infinito. Il commento di COSTANTINO ESPOSITO
Quando l'uomo ha coscienza della propria "somiglianza con Dio", rimane immune ad ogni ideologia: MARTA DELL'ASTA sull'ultima biografia di Solzenicyn scritta da Ljudmila Saraskina
«Il mio compito è rilevare che il desiderio non c’è più, lascio le analisi agli altri». GIUSEPPE DE RITA, presidente del Censis, interviene nel dibattito sul desiderio
EMILIA GUARNIERI commenta le considerazioni del rapporto Censis: ben venga rilevare l’incertezza e la delusione che dominano oggi, purché sia occasione per rinascere
LAURA CIONI a proposito di un contributo di Marco Belpoliti sull’Almanacco Guanda 2010, Malaitalia. Dalla mafia alla cricca e oltre. Cosa serve per uscire dall'Italia del risentimento?
LUIGI BERLINGUER, ex ministro della Pubblica istruzione, commenta il volantino di Cl in risposta alla denuncia della scomparsa del desiderio, fatta dal Censis
Google dedica la home page di oggi alla scrittrice Jane Austen, autrice dei romanzi Ragione e Sentimento ed Orgoglio e Pregiudizio. Vissuta tra 1775 e 1817, Austen è una personalità di spicco della letteratura preromantica oltre che una delle autrici inglesi più famose. Ilsussidiario.net ha intervistato Vita Fortunati
GIUSEPPE FRANGI ha visto per il sussidiario la mostra su Salvador Dalì allestita a Palazzo reale a Milano. «Una mostra su Dalì che fa il verso a Dalì, riducendolo a caricatura di se stesso»
ALESSANDRO D’AVENIA, dopo Sapelli, Cazzullo e Borgna, commenta il volantino di Cl sul desiderio: “Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo”
EUGENIO BORGNA, psichiatra, parla con il sussidiario dell’ultimo volantino di Cl, scritto in risposta al “calo del desiderio” che caratterizza l'Italia secondo l’ultimo rapporto Censis
GIULIO SAPELLI, economista e ALDO CAZZULLO, editorialista del Corriere, a proposito del volantino di CL “Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo”
Pio XII, le rivelazioni storiche più recenti confermano la posizione espressa nel suo ultimo libro da Papa Benedetto XVI su Pio XII e il suo sostegno agli ebrei perseguitati. Lo afferma il blog antiuaar.wordpress.com, secondo cui il 17 novembre il Papa ha ricevuto il fondatore della «Pave the Way Foundation» (PTWF)