A conclusione di questo 2010, LUISA RIBOLZI confida al sussidiario il suo sogno per il 2011. Dai prof ai politici, passando per gli studenti, una piccola parte c’è per tutti...
Da alcuni anni la scuola primaria “La Zolla” di Milano propone ai bambini un “laboratorio di scrittura”. Con esiti inaspettati. Ne parla FELICIANA CICARDI
Perché il progetto sperimentale di valutazione delle scuole e di premio per gli insegnanti è così osteggiato? Sindacati, valutazione e “vision” i punti deboli, per GIOVANNI COMINELLI
Con l’arrivo della stagione delle iscrizioni - spiega ROBERTO PASOLINI - si inasprisce l’attacco alle scuole paritarie. Anche a costo di manipolare i dati, come accade su autorevoli quotidiani
161 voti a favore, 98 contrari, 6 astenuti. Il Senato approva e la riforma Gelmini dell’università è legge. Ora manca solamente la firma del Capo dello Stato. Il commento di VALENTINA APREA
Pubblichiamo la lettera al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di MATTIA SOGARO, presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
VITANGELO DENORA, responsabile italiano per l’educazione dei gesuiti, risponde a Roberto Pellegatta (Disal), spiegando come la Compagnia ha rinnovato la famosa “Ratio studiorum”
Peter Gumbel, giornalista del “Time Magazine”, ha scritto un libro, molto dibattuto Oltralpe, sulla crisi del modello francese. Una lezione anche per l’Italia. Ne parla FRANCO COMENSOLI
La riforma Gelmini è diventata legge dopo quasi due anni di lavoro. Il commento di FRANCESCO MAGNI, Presidente del Coordinamento liste diritto allo studio
Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente del CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari) Mattia Sogaro in relazione all'incontro avuto oggi dal Capo dello Stato
Ateneo di Tor Vergata. La facoltà di lettere, insieme a quella di fisica, è stata l’epicentro in questi giorni delle proteste nel secondo ateneo romano
Se le scuole statali sono migliori delle paritarie, perché non tagliare i fondi a queste ultime? Ma il fatto è - spiega TOMMASO AGASISTI - che le paritarie non sono affatto inferiori. Anzi...
In due anni e mezzo il volto della scuola è cambiato. FABRIZIO FOSCHI traccia un bilancio del riassetto voluto dal ministro Gelmini. Con un occhio ai problemi ancora sul tappeto
Nel dibattito sulla scuola, dice GIANCARLO TETTAMANTI (Agesc), c’è un aspetto che è volutamente taciuto: la gratuità dell’obbligo scolastico e formativo
Per amare un testo letterario occorre smontarlo in pezzi? Secondo ANDREA MIRABILE i ragazzi devono potersi innamorare di un libro, senz perciò rinunciare a capire com'è fatto
INNOCENTE PESSINA invita gli educatori ad abbandonare i comodi salotti della riflessione pedagogica e raccontare «quello che cerchiamo di fare nella dura quotidianità delle nostre scuole»