Il fattore tipico della conoscenza scientifica, cioè il «metodo dell’esperienza», accomuna ricerche scientifiche lontane nel tempo e nello spazio e che è decisivo in ogni opera educativa.
Secondo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alla Fisica, oggi il docente deve approfondire il proprio orizzonte culturale.
Un sintetico, ma denso excursus sulla Sindone cui la fede e tradizione cristiana hanno sempre riconosciuto una straordinaria coincidenza con i racconti evangelici della passione di Cristo.
Enrico Bombieri risponde agli studenti sulle motivazioni nello studio della matematica e sul concetto di verità scientifica e la creatività in matematica
Nel Laboratorio del Gran Sasso un gruppo di fisici per la prima volta al mondo ha «visto» delle particelle, i geoneutrini, provenienti direttamente dal centro della Terra
Il dibattito sul nucleare in Italia è tornato attuale,ma è spesso inquinato da pregiudizi che nascono o da un’accettazione o da un rifiuto aprioristici e senza dati scientifici significativi
Ricorre quest’anno il centenario della morte di G.N. Schiapparelli, che fu direttore dell’osservatorio milanese di Brera, e la cui fama internazionale fu legata alle osservazioni di Marte.
In una situazione dei licei in cui il laboratorio di fisica è usato in modo limitato nell’attività didattica, l’esperienza che viene presentata costituisce un significativo contro-esempio.
Lo scoglio che si incontra studiando la matematica è la difficoltà di interpretare i suoi simboli, cioè di associare correttamente ai simboli in linguaggio ordinario
Le «parole chiave», corrispondenti alle azioni tipiche del fare scienza, si devono e si possono usare nella didattica quotidiana secondo gli argomenti previsti dalle norme in vigore.
Nell’articolo viene sviluppato il tema «viventi non viventi» articolando il lavoro sulla «osservazione» e affrontando nodi critici dell’insegnamento di scienze alla primaria.
Ci sono modi alternativi per accompagnare i bambini, nostri alunni nella scuola primaria, a scoprire il mondo anche quando la scuola è finita. Alcuni esempi di «compiti» per le vacanze.
Alcune insegnanti invece di adottare il libro delle vacanze hanno proposto di svolgere un «compito libero» diverso dalla solita «cronaca» del pranzo di Natale o del bilancio di fine anno.
Sono stati pubblicati i tre regolamenti di attuazione della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione a cominciare dalle prime classi del prossimo anno scolastico.
Sono stati pubblicati i tre regolamenti della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione nelle prime classi del prossimo anno scolastico.
Sono stati pubblicati i tre regolamenti della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione nelle prime classi del prossimo anno scolastico.
Sono stati pubblicati i tre regolamenti della riforma delle superiori che troveranno graduale attuazione nelle prime classi del prossimo anno scolastico
L’autore enuncia nelle prime pagine che lo scopo del libro non è di insegnare la matematica, ma di sapere di cosa si occupa questa scienza e perché essa sia il fondamento del pensiero esatto
Riproponiamo il commento di Augusto Pessina sulla nota pubblicata su Science del 20 maggio 2010 e che ha provocato annunci e titoli su molti quotidiani sulla nascita della vita artificiale