Il Natale: la Madonna e suo Figlio sono con noi. Come nella Madonna Sistina di Raffaello. Una provocazione senza posa per la ragione umana, da Goethe a Grossman. UBERTO MOTTA
Quando l'uomo ha coscienza della propria "somiglianza con Dio", rimane immune ad ogni ideologia: MARTA DELL'ASTA sull'ultima biografia di Solzenicyn scritta da Ljudmila Saraskina
In occasione dell’uscita da Marietti di Salvare le apparenze, GIOVANNI MADDALENA presenta il suo autore, Barfield, cui Lewis e Tolkien devono la loro innovativa concezione del linguaggio
Potere e moralità: Lucrezio, Seneca, Tacito hanno molto da insegnarci, spiega LAURA CIONI. Il desiderio dell’uomo è infinito, ma fa i conti col presentimento della fine
«Unica felicità possibile: non essere sé, ma tutti». UBERTO MOTTA racconta la vita e l’opera di Elsa Morante (1912-1985) e la sua ricerca, attraverso l’arte, della salvezza dalla disintegrazione
GIUSEPPE REGUZZONI presenta l’ultimo quaderno della rivista “Communio”, dedicato al diritto naturale. L’unico che può fondare le leggi e dare una base certa alla democrazia
A Giacomo Leopardi PIETRO CITATI ha dedicato la sua ultima fatica critico-letteraria, nella quale scandaglia la vita e l’opera del grande poeta di Recanati. Ne ha parlato in questa intervista
L’opera di Kerouac, spiega VITA FORTUNATI, è attraversata dalla critica verso il materialismo e la nostalgia per il periodo prima della seconda guerra mondiale, coi suoi valori forti
Il vero protagonista dei “Capitani coraggiosi” di Kipling è il capitano Disko Troop, che come gli imprenditori di oggi lottando per la propria sopravvivenza garantisce quella dei compagni
La raccolta di scritti del grande giornalista ripercorre la storia del Novecento. Dando spazio alla propria vicenda personale e alla scoperta della fede. Ne parla ANDREA CAPACCIONI
EMILIO BONICELLI racconta la storia di Rolando Rivi, il bambino seminarista che, anche sotto le torture dei comunisti che lo uccisero, continuò a proclamare la fede nel suo “grande Amico”
D’estate, più che in altri periodi, la televisione è piena zeppa di serie poliziesche. Ma qual è la ragione profonda del successo dei gialli? Un commento di LAURA CIONI
Tifone di Conrad, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda e La locandiera di Goldoni: tre opere che hanno molto da insegnare a chi di solito ha poco tempo di leggere. Il commento di LAURA CIONI
Gli eserciti di Dio. Le vere ragioni delle crociate è l’ultimo libro tradotto in italiano del sociologo Usa delle religioni RODNEY STARK, che fa chiarezza su alcuni luoghi comuni che riguardano le guerre in Terra santa. LEGGI L'INTRODUZIONE E IL CAP. 4
L'ultimo libro di SOUAD SBAI è L’Inganno - Vittime del Multiculturalismo. Lo presenta l'autrice spiegando che il lato peggiore dell'Islam attecchisce sul vuoto culturale e di valori che domina l'Europa occidentale
C’è un’ode di Orazio, la quarta del primo libro, che celebra l’atteso ritorno della primavera. LAURA CIONI spiega che cosa il grande poeta pagano può ancora insegnare a noi moderni
Alessandro Manzoni dedica a donna Prassede un ritrattino tra i più felici e riusciti ma meno conosciuti. A lei – spiega LAURA CIONI – è tanto facile assomigliare e immedesimarci: nel voler far del bene a tutti i costi, ma a modo proprio, pretendendo di non aver più nulla da imparare