RICCARDO SCAGLIONI (Anfis) parla dei gravi ritardi che bloccano la formazione iniziale dei docenti (TFA) e il reclutamento, tra incertezze e passaggi non limpidi. E formula alcune proposte
Perché fare un salto indietro di 11 anni e tornare al vecchio concorso centralistico, facendo piazza pulita del buon senso e di un Regolamento dello Stato? FABRIZIO FOSCHI (Diesse)
Dopo la presa di posizione di Giorgio Vittadini e di Francesco Magni su Ilsussidiario.net di venerdì, e la Nota del Miur in risposta, sulla vicenda TFA torna GIORGIO ISRAEL
FRANCESCO SCRIMA, segretario generale della Cisl Scuola, risponde a Fabrizio Foschi, che il 2 novembre ha criticato il sindacato maggioritario nella scuola per le sue posizioni conservatrici
Colpo di mano da parte del Miur, che tradisce gli accordi siglati il 10 settembre: i posti per il Tfa sono meno del fabbisogno stimato. GIORGIO VITTADINI e FRANCESCO MAGNI (Clds)
Il 3 novembre i sindacati saranno ricevuti al Miur per un’informativa sul TFA. Ecco perché proprio loro (con la complicità della Gelmini) hanno bloccato tutto. FABRIZIO FOSCHI (Diesse)
Qualità dei docenti, abilitazione, reclutamento: su questo nodo si gioca il futuro del paese. La proposta di TOMMASO AGASISTI, VITTORIO CAMPIONE, GIUSEPPE CATALANO, GIORGIO VITTADINI
Lo scorso 7 ottobre le università hanno fornito al Miur la loro «offerta formativa» per i TFA (Tirocini formativi attivi). Ma il Ministero ancora tace. Perché? FRANCESCO MAGNI (Clds)
Il confronto di questi mesi sul TFA e l'accordo raggiunto sono elementi di grande importanza, commenta GIANNI ROSSONI (assessore Lombardia), ma molto resta ancora da fare
La vera novità dell’accordo di sabato tra il ministero e i firmatari dell’appellogiovani.it è il coinvolgimento delle università. Il commento di FRANCESCO MAGNI (presidente Clds)
L’accordo raggiunto ieri tra il ministro Gelmini e i firmatari dell’appellogiovani.it sulla questione dell’accesso alla carriera docente è l’esempio di una vera riforma. MARIO MAURO
L’incontro tra il ministro Gelmini, l’on. Lupi e alcuni tra i firmatari di appellogiovani.it, si è concluso con un accordo positivo. Il Miur apre alle università
Il punto di GIORGIO ISRAEL sulla complessa vicenda della formazione e del reclutamento dei nuovi docenti e sui criteri che muovono la riforma, dopo le dichiarazioni del ministro Gelmini
“Chi rovina la scuola sono, a mio parere, quelli che la intendono come un meccanismo burocratico”. La lettera di RITA DE CILLIS, insegnante, neoassunta a tempo indeterminato
RICCARDO SCAGLIONI (presidente Anfis) commenta lo studio di Eurydice sul trattamento economico di insegnanti e dirigenti scolastici in Europa e propone alcune misure urgenti per l’Italia
Nella conferenza stampa di ieri del ministro Gelmini si sono ascoltati molti numeri e - dice FABRIZIO FOSCHI, presidente di Diesse - poche novità. Dove sono finite le vecchie intenzioni?
Il ministero ha comunicato ai sindacati i dati previsionali per l’avvio dei corsi di laurea abilitanti e dei TFA, segnalando le disponibilità Regione per Regione. Il punto di OLGA SANESE
Alle soglie di un nuovo inizio d’anno per docenti e studenti, FABRIZIO FOSCHI (Diesse) fa il punto sulla nuova scuola degli apprendimenti e della “cittadinanza attiva”. Dove c’è un rischio
OLGA SENESE risponde all'articolo di Felice Crema pubblicato ieri su queste pagine, spiegando cosa ritiene possa servire a migliorare i risultati dell'insegnamento nelle scuole
Per migliorare la scuola e farle superare i suoi problemi è necessario, spiega FELICE CREMA, il contributo degli insegnanti che non possono esimersi dal compito che gli spetta