È un inno da uomini liberi quello che i cristiani cantano alla sera dell’ultimo giorno dell’anno, per ringraziare il Signore dei suoi benefici. LAURA CIONI sul Te Deum
Difficile usare la sola parola “mercato”, senza avvertire un profondo disagio di fronte all’attuale situazione economica mondiale. Conviene, secondo PAOLO NANNI, rileggere la storia
La frattura tra la Chiesa e il liberalismo risorgimentale di ispirazione laicista ha condizionato la nostra identità di popolo. GIUSEPPE BONVEGNA sull’ultimo libro di Luigi Negri
Viene spontaneo paragonare la crisi presente con quelle passate. Lo fa in questa testimoninanza autobiografica PIETRO BARCELLONA. La vera crisi di oggi è quella del rancore
Cosa pensare della religiosità di Václav Havel, il drammaturgo presidente della Cecoslovacchia (e poi della Repubblica ceca), recentemente scomparso? Il commento di ANGELO BONAGURO
La cappella romana della Fraternità San Carlo Borromeo ospita un mosaico dell’artista e teologo sloveno Marko Ivan Rupnik. L’introduzione alla lettura di JAMES RUBIN
Indignados, irrilevanza dei cittadini, partiti che prendono decisioni alla in barba alla volontà popolare. Come uscirne? Secondo articolo sul tema di MARKUS KRIENKE
Il papa, nelle udienze in cui ha illustrato alcune figure di mistiche, ha sfatato un pregiudizio: i doni mistici non sono solo per chi li riceve ma generano frutti. Ne parla LAURA CIONI
Nel 1832, per una singolare serie di circostanze, l’allora sacerdote anglicano John Henry Newman si trovò a trascorrere il Natale a Malta. Ne nacque una poesia. ENRICO REGGIANI
Nel Natale l’onnipotenza di Dio si china davanti alla nostra libertà. E invoca una risposta. UBERTO MOTTA rilegge alcuni passi di Campana, Montale, Saba, Hillesum
La seconda parte del terzo canto del Purgatorio di Dante è dedicata alla figura di Manfredi di Svevia, morto valorosamente nella battaglia di Benevento del 1266. LAURA CIONI
GIUSEPPE FRANGI sulla straordinaria mostra di Gerhard Richter alla Tate Modern di Londra: quando l’arte si interroga senza posa sui drammi più acuti della realtà
A distanza di quasi tremila anni il mondo di Omero continua ad affascinare e a sollecitare il nostro interesse. E che dire di quel mondo politico arcaico? MORENO MORANI
Venerdì, Repubblica ha riproposto un’intervista inedita di Pier Paolo Pasolini. Le sue previsioni sulla società italiana confermano le profezie di Del Noce, dice MASSIMO BORGHESI
“È significativo che i 150 anni della nascita di Svevo coincidano con quelli dell’Italia” dice ELIO GIOANOLA nell’anniversario della nascita del grande scrittore triestino
Oggi è il 150simo della nascita di Italo Svevo. È stato capace come nessun altro di scandagliare la vertigine del vuoto dell’esistenza, dice di lui CLAUDIO MAGRIS
PAOLO PONZIO sul tema della certezza. Esiste qualcosa che potremmo chiamare il fondo di una “certezza comune”: di esso ci parla l’incontro tra ragione e realtà avvenuto nell’ultimo secolo
Su Repubblica di ieri, Concita De Gregorio ha dedicato il suo articolo agli adolescenti di oggi. Incapaci di vivere, di farei conti con la realtà. Ma è proprio così? LUIGI BALLERINI
Il dissidio tra autorità e ragione, commenta STEFANO BIANCU, rappresenta nel bene e nel male un nodo costitutivo dell’assetto intellettuale della modernità occidentale
Il governo Napolitano-Monti ha sospeso le regole costituzionali? Se lo è chiesto Galli della Loggia in un suo editoriale sul Corriere. Il commento di GIOVANNI GROTTANELLI DE’ SANTI
Una scrittrice davanti al mistero della paternità. MADDALENA BERTOLINI presenta una “trilogia della necessità, del bisogno e del desiderio del cuore dell’uomo”: il suo Comunque padri
Nel suo ultimo libro Il perdono responsabile, Gherardo Colombo dice che il sistema della pena è in crisi: non funziona e toglie dignità alla persona. È così? Il commento di MONICA CALI
LAURA CIONI commenta i versi del sonetto 87, composto da Michelangelo mentre è intento a realizzare l'affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina
In tempi difficili per la situazione economica, commenta LAURA CIONI, si moltiplicano i richiami alla sobrietà della vita: torna quindi di moda Seneca, rappresentante della morale stoica?
È in atto un tentativo di comprendere il dolore umano in chiave puramente materialistica. Quali le conseguenze sul piano della democrazia e della nostra libertà? PIETRO BARCELLONA
Google dedica il suo doodle al pittore messicano Diego Rivera, nato l'8 dicembre 1886. GIUSEPPE FRANGI spiega l'importanza della sua opera, definita contemporanea
Negli ultimi 50 anni l’incidenza del suicidio è aumentata del 60 per cento, rileva MAURIZIO NICOLOSI. Ma, pur dentro la tristezza, la crisi può rimettere in moto il desiderio dell’uomo
Pubblichiamo la prima parte di una meditazione di padre MAURO LEPORI, abate generale dei Cistercensi, tenuta presso l’abbazia di Hauterive (Friburgo, Svizzera), l’1 dicembre 2007
ALEKSANDER ARCHANGEL'SKIJ presenta la grande sfida culturale che tiene sotto scacco la Chiesa ortodossa russa. Una battaglia che si gioca sul significato dell'educazione e della cultura
L’edizione 2011 della Biennale di Venezia si è chiusa con un record di 440mila visitatori, il 18 per cento in più dell’edizione 2009. Come si spiega questo successo? GIUSEPPE FRANGI
Shakespeare era davvero cattolico? Un recente studio di Elisabetta Sala, L’enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente? ha riaperto uno storico dibattito. Il punto di ENRICO REGGIANI
La paura o l’attesa che Dio intervenga nella storia degli uomini è molto lunga, ha le sue radici nella produzione letteraria e artistica più antica. La lettura di LAURA CIONI
Si è spenta ieri a Berlino la scrittrice tedesca Christa Wolf, la voce letteraria più alta dell’ex Ddr. “Non è stata una scrittrice di regime”, spiega il germanista FRANZ HAAS
Ieri, 30 novembre, ricorreva la data di nascita dello scrittore americano Mark Twain. VITA FORTUNATI ricorda l'importanza della sua opera letteraria nella cultura americana e non solo
Pierluigi Bersani all’ultimo convegno di Scienza e Vita ha detto che la gente ora ha paura di una vita senza dignità. CARLO BELLIENI non è d’accordo. E scrive al segretario del Pd
Nel 176simo anniversario della nascita di Mark Twain, un pilastro della letteratura americana, Google ha reso omaggio allo scrittore. Lo ricorda LUCA DONINELLI
Il 30 novembre al Centro culturale di Milano saranno ospiti Costantino Esposito e Salvatore Natoli, che dialogheranno su Una ragione inquieta. L'anticipazione di GIAMBATTISTA FORMICA
Franz Werfel, scrittore nativo di Praga e poi emigrato negli Stati Uniti. LAURA CIONI legge due suoi romanzi brevi ambientati nel periodo della decadenza asburgica
In un articolo uscito sul Corriere della Sera, il francese Bernard-Henri Lévy ha scritto che occorre al più presto “ritrovare Roma e restaurare Atene”. Gli risponde GIULIO SAPELLI
Per gentile concessione de Il Mulino, anticipiamo un brano del saggio di VLADIMIR PECATNOV, contenuto ne Società totalitarie e transizione alla democrazia, in libreria dal 1° dicembre
I pensatori del postumano - la possibilità (presunta) di ricreare tecnicamente l’uomo - sono gli ultimi esponenti di un impasto di narcisismo e bisogno di assoluto. ANTONIO ALLEGRA
DANILO ZARDIN presenta Il segno del tempio, volume di Jean Daniélou recentemente riproposto. L'autore parte dal “Tempio cosmico”: la struttura originaria ed elementare di tutto il creato
I giovani dei talk show non esprimono la reale dimensione socio-affettiva dei coetanei; così come la loro indignazione, spiega PIETRO BARCELLONA, è condizionata dal perbenismo degli adulti
Secondo MARKUS KRIENKE le forme tradizionali di partecipazione alla vita pubblica sono in crisi. Occorre studiarne di nuove, per evitare il disfacimento della democrazia
Oggi ricorre un'importante festa cristiana, quella della Presentazione di Maria al Tempio. Un evento rappresentato in un dipinto di Tiziano Vecellio di cui ci parla PIGI COLOGNESI
Secondo GIUSEPPE DE RITA, presidente del Censis, la classe dirigente italiana ha smarrito il suo compito, dissolvendosi nell’apatia indotta dal benessere e propagata dal consumo di massa
Per ANDREA STAITI viviamo in un mare di certezze, ma facciamo fatica a trasferirle a livello del giudizio. Un altro intervento sul tema della certezza, dibattuto su questo giornale
Nel 1904 arrivarono a Parigi tre fratelli, Leo, Gertrude e Michael Stein, e dal 1905 cominciarono ad acquistare numerose opere, oggi riesposte a Parigi. Ne parla GIUSEPPE FRANGI
MONICA MONDO sull'ultima intervista rilasciata da Susanna Tamaro a Repubblica. Le bordate tanto per cambiare sono contro la Chiesa, cui lei non sa se appartiene, perchè “super laica”
Marxista, lacaniano, e tecnicamente un comunista; Slavoj Žižek, in effetti, è tutto questo. Ma, spiega ALESSANDRO BANFI, anche qualcosa altro, che sfugge alle categorie precostituite