È un inno da uomini liberi quello che i cristiani cantano alla sera dell’ultimo giorno dell’anno, per ringraziare il Signore dei suoi benefici. LAURA CIONI sul Te Deum
Difficile usare la sola parola “mercato”, senza avvertire un profondo disagio di fronte all’attuale situazione economica mondiale. Conviene, secondo PAOLO NANNI, rileggere la storia
La frattura tra la Chiesa e il liberalismo risorgimentale di ispirazione laicista ha condizionato la nostra identità di popolo. GIUSEPPE BONVEGNA sull’ultimo libro di Luigi Negri
Viene spontaneo paragonare la crisi presente con quelle passate. Lo fa in questa testimoninanza autobiografica PIETRO BARCELLONA. La vera crisi di oggi è quella del rancore
Cosa pensare della religiosità di Václav Havel, il drammaturgo presidente della Cecoslovacchia (e poi della Repubblica ceca), recentemente scomparso? Il commento di ANGELO BONAGURO
La cappella romana della Fraternità San Carlo Borromeo ospita un mosaico dell’artista e teologo sloveno Marko Ivan Rupnik. L’introduzione alla lettura di JAMES RUBIN
Indignados, irrilevanza dei cittadini, partiti che prendono decisioni alla in barba alla volontà popolare. Come uscirne? Secondo articolo sul tema di MARKUS KRIENKE
Il papa, nelle udienze in cui ha illustrato alcune figure di mistiche, ha sfatato un pregiudizio: i doni mistici non sono solo per chi li riceve ma generano frutti. Ne parla LAURA CIONI
Nel 1832, per una singolare serie di circostanze, l’allora sacerdote anglicano John Henry Newman si trovò a trascorrere il Natale a Malta. Ne nacque una poesia. ENRICO REGGIANI
Nel Natale l’onnipotenza di Dio si china davanti alla nostra libertà. E invoca una risposta. UBERTO MOTTA rilegge alcuni passi di Campana, Montale, Saba, Hillesum
La seconda parte del terzo canto del Purgatorio di Dante è dedicata alla figura di Manfredi di Svevia, morto valorosamente nella battaglia di Benevento del 1266. LAURA CIONI
GIUSEPPE FRANGI sulla straordinaria mostra di Gerhard Richter alla Tate Modern di Londra: quando l’arte si interroga senza posa sui drammi più acuti della realtà
A distanza di quasi tremila anni il mondo di Omero continua ad affascinare e a sollecitare il nostro interesse. E che dire di quel mondo politico arcaico? MORENO MORANI
Venerdì, Repubblica ha riproposto un’intervista inedita di Pier Paolo Pasolini. Le sue previsioni sulla società italiana confermano le profezie di Del Noce, dice MASSIMO BORGHESI
“È significativo che i 150 anni della nascita di Svevo coincidano con quelli dell’Italia” dice ELIO GIOANOLA nell’anniversario della nascita del grande scrittore triestino
Oggi è il 150simo della nascita di Italo Svevo. È stato capace come nessun altro di scandagliare la vertigine del vuoto dell’esistenza, dice di lui CLAUDIO MAGRIS
PAOLO PONZIO sul tema della certezza. Esiste qualcosa che potremmo chiamare il fondo di una “certezza comune”: di esso ci parla l’incontro tra ragione e realtà avvenuto nell’ultimo secolo
Su Repubblica di ieri, Concita De Gregorio ha dedicato il suo articolo agli adolescenti di oggi. Incapaci di vivere, di farei conti con la realtà. Ma è proprio così? LUIGI BALLERINI
Il dissidio tra autorità e ragione, commenta STEFANO BIANCU, rappresenta nel bene e nel male un nodo costitutivo dell’assetto intellettuale della modernità occidentale
Il governo Napolitano-Monti ha sospeso le regole costituzionali? Se lo è chiesto Galli della Loggia in un suo editoriale sul Corriere. Il commento di GIOVANNI GROTTANELLI DE’ SANTI