Il 2011 è stato l’anno che le Nazioni Unite hanno dedicato alla chimica. SERGIO RIVA ci aiuta a ripercorrerlo ricordando anche quali sono le sfide future di questa importante scienza
MARIO GARGANTINI ci aiuta a ripercorrere un anno di scienza, partendo dalle classifiche che le riviste scientifiche hanno stilato circa le scoperte e gli avvenimenti del 2011
Una ricerca ha dimostrato che le cellule staminali adulte possono essere utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori. Ce ne parla AUGUSTO PESSINA
Avvicinandosi il Natale sembra che il cielo si animi in modo particolare di luci, come per il fenomeno delle Geminidi, uno sciame meteorico, e la cometa Lovejoy, spiega MARIO GARGANTINI
Questo periodo, ci dice MICHELE ORIOLI, è tempo di programmazione anche per la grande fisica e per il settore delle astro particelle, che è una delle più preziose eredità del secolo scorso
Adesso che la caccia al bosone di Higgs è entrata nel vivo e la cattura si fa sempre più vicina, diventa molto interessante conoscere tutti i protagonisti. Facciamolo con MARIO GARGANTINI
E' stato ottenuto per usi scientifici un supervirus dell'influenza aviaria molto più pericoloso. Scatta l'allarme del governo americano per possibili usi terroristici
NICOLA SABATINI ci spiega che ogni giorno il nostro pianeta è scosso da innumerevoli sommovimenti della crosta terrestre, alcuni impercettibili, altri enormi. Come fare per capirli meglio?
FRANCO BELOSI ci parla della XXVII Spedizione Scientifica Italiana in Antartide a cui ha partecipato, fermandosi per un turno di un mese presso la base scientifica italiana Mario Zucchelli
Durante la conferenza sul clima di Durban SERGIO CASTELLARI (IPCC Focal Point Italia) ha presentato lo studio pubblicato su Natural Hazards, “Simulation of the XX century in Alpine space”
Al Cern di Ginevra si stanno facendo passi fondamentali per avvicinarsi alla prova dell'esistenza della particella di Dio. La coordinatrice FABIOLA GIANOTTI spiega a che punto si è
Non è la notte di San Lorenzo, ma quste notti il cielo si riempirà di tantissime stelle cadenti. In particolare, proprio questa notte si raggiungerà il picco di questa pioggia di Geminidi
Il Laboratorio Europeo per la Fisica di Particelle (CERN)di Ginevra ha annunciato la possibile presenza del bosone di Higgs nelle misure raccolte dall’acceleratore LHC. Ce ne parla JUAN ROJO
Segnalati i primi segnali concreti dell'esistenza del bosone di Higgs, la particella che ha permesso la formazione dell'universo. Il professor ANTONIO MASIERO spiega quanto scoperto
Si chiama SKA la nuova frontiera della radioastronomia, che investiga il cielo alle lunghezze d’onda delle onde radio. Ma come funziona? Ce ne parla NICOLA SABATINI
La sonda della missione Cassini continua il suo viaggio e nei prossimi giorni passerà a meno di 100 chilometri da Dione, una delle lune di Saturno, per poi sorvolare un'altra luna, Titano
Si è avviata nei giorni scorsi a Milano la quarta edizione de“La Scuola dell’Atopia”, occasione di studio per i medici specialisti e di informazione per i pazienti. Ne parla SILVIA MAIOLO
Secondo una recente ricerca della Purdue University, il clima più caldo, le estati più secche, potrebbero essere causa di danni agli alberi di noce, spiega LAURA ROCA
Una serie di strutture cellulari, ci spiega UMBERTO FASCIO, sta interessando molto i biologi: merito delle biotecnologie, che hanno aperto nuovi orizzonti nella conoscenza delle cellule
ALESSIA LOSA ci parla della manipolazione genetica e degli studi e delle affermazioni di Ronald J. Herring, sociologo americano della Cornell University di di Ithaca (New York)