Mettere a tema i «modelli» nella conoscenza scientifica è significativo per una riflessione sulla sfida conoscitiva rappresentata dalle discipline scientifiche e sulla loro valenza educativa
Le scienze fanno sempre più ricorso ai modelli. A livello educativo è da evitare l’immagine fuorviante dei modelli come pure convenzioni senza alcuna pretesa di interpretare la realtà.
Modelli matematici in biologia: valore e limiti, legati all’impossibilità di un metodo riduzionistico; l’importanza di un approccio plurilivellare nello studio dei fenomeni biologici.
Un percorso del simbolismo matematico, dal concetto di insieme alla definizione di funzione, al simbolismo dell’analisi infinitesimale, accompagnato da considerazioni didattiche.
Il premio Nobel per la Chimica 2011 è stato attribuito «per la scoperta dei quasi-cristalli» che sono un’apparente contraddizione poiché sono altra cosa rispetto alle sostanze cristalline
Nel 2011 il Premio Nobel per la Fisica ha premiato attività di tipo astrofisico, in particolare osservazioni di carattere cosmologico come in ben tre casi nell’ultimo trentennio
Il Nobel 2011 per la Medicina e Fisiologia è stato assegnato per le scoperte riguardanti sia il “sistema immunitario innato” che di una nuova cellula ed il suo ruolo nell’immunità adattativa
L’autore incontra un ricercatore membro della Divisione Teorica del CERN e lo intervista. Il dialogo tocca tematiche di rilevanza scientifica ed è, al tempo stesso, una lezione di metodo.
Dopo aver ripercorso la storia dello sviluppo dei superconduttori nella prima parte dell’articolo, vengono qui esaminate le applicazioni nella produzione di energia e nei trasporti.
Secondo alcune correnti della storiografia a Galileo non si potrebbe attribuire il principio di inerzia. L’autore confuta questa tesi e ne riafferma con decisione la paternità di Galileo.
Secondo alcune correnti della storiografia a Galileo non si potrebbe attribuire il principio di inerzia. L’autore confuta questa tesi e ne riafferma con decisione la paternità di Galileo.
Un racconto di scoperta del fiume e delle proprietà dell’acqua documenta l’importanza che ha, nella scuola primaria, l’incontro con la natura. Per guidare i bambini a «ragionare da grandi».
La seconda parte del percorso relativo all’acqua presenta il lavoro svolto dai bambini di una classe terza: un modo di fare attività sperimentale innovativo e coinvolgente alla Primaria.
Cosa è il grafico di una funzione matematica? L’autore riflette sui diversi possibili modi di affrontare a scuola la conoscenza di una funzione, sottolineando collegamenti e significati.
Dopo un anno e mezzo dalla pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per i Licei che cosa è cambiato nella didattica quotidiana delle Scienze Naturali? Un primo bilancio.
Un libro ben strutturato e molto utile. Contiene una sintesi accurata e abbastanza esauriente sulle invenzione e sugli inventori, che è un tema cruciale e per molti versi sfuggente.
Il libro non intende ripercorrere lo sviluppo storico delle concezioni scientifiche sull’atomo, quanto di guidare il lettore a comprendere com’è fatta la struttura intima della materia
Diverse concause sono all’origine di questo libro molto provocatorio dal sottotitolo "Tecnologia e rapporti umani nell’era di Facebook". Un libro per lavorare anche se non è un trattato.
Testo accattivante per la natura delle tematiche spesso avvincenti esposte con una descrizione abbastanza precisa pur se in termini non formalizzati ed a volte con qualche imprecisione.
Saper fare bene le cose per il proprio piacere: una regola di vita semplice che ha consentito lo sviluppo di tecniche raffinatissime e la nascita della conoscenza scientifica moderna.