Mettere al centro l’uomo nel discorso ecologico, spiega ALESSANDRO GIULIANI, significa cercare di non separare mai la parola ecologia dalla parola sviluppo
L'IPCC (Intergovernal Panel on Climate Change) ha chiuso i suoi lavori e ha prodotto un dettagliato report. GIACOMO MASATO spiega a IlSussidiario.net tutte le novità della conferenza
Prima c’è l’emergenza, poi si cerca di incollare i cocci e porre una pezza ai danni. Per il ministro dell’Ambiente Clini, è necessario cambiare il corso delle nostre abitudini nazionali.
Al ministero dell'ambiente è stato oggi nominato il direttore generale del ministero stesso, Corrado Clini. Il suo impegno dichiarato a partire là dove ha lasciato il precedente ministro
Le alluvioni che hanno colpito la Liguria, la Toscana e il Piemonte, altereranno sensibilmente anche l’ecosistema marino. MAURO MARINI ci spiega come questo sia possibile
Il problema della tutela dell'atmosfera sta tornando drammaticamente alla ribalta con i risultati degli accordi sui gas serra, non troppo convincenti. L'analisi di MICHELA MAIONE
Abbandono della natura, difficoltà a sviluppare una progettazione adeguata all'uomo e dell’ambiente e interventi di burocrazia consolidata. PIERO GAGLIARDO ci spiega cosa sta accadendo
Era l’ottobre del 1981 quando comparve per la prima volta nelle edicole della provincia di Sondrio la rivista Quaderni Valtellinesi. Ce ne parla DARIO BENETTI
Gaia Soldà ci spiega in che misura la concezione e le modalità di sfruttamento delle risorse idriche siano indice della cultura di un Paese e dell’intimo rapporto tra scienza e politica
Ieri si è apertala quarta edizione del Festival internazionale dell’ambiente cui ha preso parte anche l’astronauta italiano PAOLO NESPOLI per raccontare come sta la Terra vista dallo spazio
Il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha fatto sapere che non voterà la legge di Stabilità che, di fatto, azzererebbe il suo dicastero con il 90% di tagli del budget in 4 anni.
I COMICASTRI ci parlano di unidea innovativa che è stata studiata a Napoli, da Luigi De Magistris e Aurelio De Laurentis, per risolvere lannoso problemi dei rifiuti
Tutti i temi dell’agenda energetica nazionale e internazionale di un’Italia e di un’Europa che vedono dinanzi a sé un futuro pulito e “rinnovabile”. Il commento di MARCO RICOTTI
Il Premio Nobel Al Gore chiede di evitare le nascite nei paesi meno sviluppati, in modo che ne possa trarre giovamento l’ambiente. Il commento di LUCA VOLONTE’
Legambiente, patrocinata dal ministero dell’Ambiente, ha stilato la classifica dei comuni italiani più virtuosi dal punto d vista della raccolta differenziata, i “ricicloni”.
Si è dato il via, il Grecia, all’atteso rimpasto di governo. La tensione è alle stelle e il provvedimento si è reso necessario per stemperare gli animi, infuocati dalle misure di austerity
Nell'era della contrapposizione ecologista per eccellenza, pochi si pongono il problema di come l'uomo possa vivere in armonia con l'ambiente pur nello sviluppo. Ci prova PATRICK MOORE
Acqua purissima, priva di agenti patogeni, resa tala grazie a processi applicabili su scala industriale: MICHELE ORIOLI ci parla degli utlimi ritrovati nel campo delle nanotecnologie
Oggi a Milano si svolge il seminario “Nuove energie, nuova economia: etica, tecnologia, sostenibilità”, organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA). Ne parla MARIO GARGANTINI
Ci si occupa forse troppo poco, spiega MARIO GARGANTINI, del rischio della desertificazione, che purtroppo riguardo anche il 30% del territorio italiano