La cappella romana della Fraternità San Carlo Borromeo ospita un mosaico dell’artista e teologo sloveno Marko Ivan Rupnik. L’introduzione alla lettura di JAMES RUBIN
Oggi la Chiesa cattolica celebra Pietro Canisio, santo e dottore della Chiesa. Nato a Nimega, l’8 maggio del 1521 e morto nel 1580, fu il primo gesuita a provenire dall’Olanda
Il drammaturgo e primo presidente della Repubblica Ceca Vaclav Havel è morto oggi all’età di 75 anni dopo una lunga malattia. Ricordiamo questo importante personaggio con ROCCO BUTTIGLIONE
SANDRO MARTUFI, intervistato da IlSussidiario.net, è responsabile dell’AVSI-Point a Frosinone, e ci racconta che la loro presenza ventennale all’Abbazia di Casamari è ormai una tradizione
Una canzone degli Yes, campioni del rock progressive inglese degli anni Settanta, rivela l'anelito di infinito che caratterizza ogni uomo. L'analisi di LORENZO PULITI
L’Artigiano in Fiera ha ampiamente superato la partecipazione di pubblico degli anni passati, ma come mai questa manifestazione ha tanto successo? Ne parla ANTONIO INTIGLIETTA
Oggi i mercati daranno un primo giudizio sull’Europa del tandem Merkel-Sarkozy uscita dal vertice chiuso venerdì scorso a Bruxelles. Il commento di GIANNI CREDIT
Il card. Scola, sottolinea GIUSEPPE ZOLA, ci dice che anche il mercato può essere "scalfito", perché non è un fatto "naturale" e quindi intoccabile, ma "culturale", quindi rivedibile
ANTONIO QUAGLIO, Caporedattore de Il Sole 24 Ore, partendo dall’ultimo libro di Luigi Negri riflette sulla situazione attuale dell’Europa, trovando interessanti provocazioni
Nato il 7 aprile 1506 , nel castello di Xavier, in Navarra, da nobili genitori, è patrono dell'Oriente, dell'Opera della Propagazione della Fede e di tutte le missioni
PAOLO MASSOBRIO ci parla del libro Adesso, oggi alla quinta edizione, che mese dopo mese, tenta di descrivere ciò che di bello c'è in ogni stagione, con odori e sapori indimenticabili
La storia di Patrick e Susan è straordinaria nella sua normalità. Un incontro, un amore che nasce e la capacità di stare di fronte alle sfide della vita. Anche quella dell'AIDS
SIMONE SPETIA racconta l'intenso dibattito avvenuto sul social network Twitter, dove qualcuno ha criticato l'iniziativa della Colletta alimentare con varie argomentazioni. Ideologiche
La giornata della Colletta alimentare, lo "spettacolo della carità", come la definì Don Giussani, si svolge oggi. Come racconta GIANLUIGI DA ROLD, il dono ai poveri si rinnova nella crisi
DANILO ZARDIN presenta Il segno del tempio, volume di Jean Daniélou recentemente riproposto. L'autore parte dal “Tempio cosmico”: la struttura originaria ed elementare di tutto il creato
L'intero intervento del presidente della Compagnia delle opere, Bernhard Sholz, nel corso dell'Assemblea Generale della Cdo tenutasi presso il MiCo - Fiera Milano Congressi
La crisi finanziaria ha soprattutto intaccato il sistema della fiducia, come ha ricordato ieri Julian Carron. Il commento di ANTONIO QUAGLIO, caporedattore de Il Sole 24 Ore
Oggi, domenica 20 novembre, presso MiCo – Fiera Milano Congressi, in via Grattamelata 5, avrà luogo l’assemblea generale della Compagnia delle opere. Segui la diretta dell’evento
Il racconto dell'incontro di ieri sera al Teatro Capranica di Roma. Il dibattito con Israel, Polito e Carrón a partire dal documento "La crisi, sfida per un cambiamento". ANGELO PICARIELLO
PAOLO MASSOBRIO commenta l'articolo dedicato al Golosario 2012 firmato da Luca Doninelli, secondo cui questa nuova edizione "ci mostra un'Italia fatta di lavoro, ingegno, fatica e bellezza"
In tempo di crisi la provocazione dell'incontro organizzato da Comunione e Liberazione risuona chiarissima. Non è possibile star chiusi in piccoli orizzonti. Il commento di MASSIMO FERLINI
Tutti i progetti di riforma, dall’autonomia alla didattica passando per i docenti, hanno poco senso se non si affronta in modo radicale il problema del curriculum. GIOVANNI COMINELLI
Una lettera dagli Usa: “Boston e Steve Jobs ci propongono di sacrificare tutte le nostre energie di oggi per un successo nel futuro. Ma così si perde la libertà”. ANDREA BACCARELLI
Alluvione Liguria. Nel Volantino di CL Liguria "Dal fango emerge la speranza" diversi esempi testimoniano che è possibile rialzarsi nel fango e nel dolore, anche per chi ha perso tutto
Il contributo di STEFANO FOLLI al dibattito aperto dal documento di Comunione e Liberazione “La crisi, sfida per un cambiamento”. Questa sera al Forum di Assago l'incontro pubblico sul tema
In relazione alla crisi che sta vivendo l'Italia, Comunione e Liberazione ha recentemente pubblicato il documento «La crisi, sfida per un cambiamento». Il commento di LUCIANO VIOLANTE
Un incontro promosso da Comunione e liberazione al Forum di Assago sul tema della crisi economica. Partecipano Julian Carròn, Giulio Sapelli e Luigi Campiglio
Rileggere i Racconti del pellegrino russo, apparsi per la prima volta verso il 1865, può essere illuminante per comprendere il senso vero della preghiera cristiana. LAURA CIONI
"La crisi, sfida per un cambiamento", questo il titolo del documento di Comunione e Liberazione sulla crisi. Dopo Giulio Sapelli e Pietro Barcellona, il commento di PAOLO FRANCHI
Secondo PIETRO BARCELLONA le iniziative del mondo cattolico, come le ultime proposte del Vaticano e il documento di Cl sulla crisi, continuano a interrogare chi crede nel socialismo
“Dalla crisi si uscirà tra molto tempo e molti dolori solo contando sulle forza associate della persona”. Lo dice GIULIO SAPELLI, economista, a commento dell’ultimo documento di Cl
EMILIA GUARNIERI, in vista dell’evento che si terrà dal 27 al 31 ottobre in Giappone, spiega quali sono gli elementi in comune alla tradizione cristiana e a quella dei monaci buddisti
Secondo GIANNI CREDIT, l’errore di fondo degli indignati non può ridursi ad un fraintendimento politico, ma riguarda un’errata concezione dell’uomo. E della crisi
Si svolgerà in Giappone, nell’ambito della rassegna “Italia in Giappone”, l’evento “Tradizione e globalizzazione. Cristianesimo e buddhismo di fronte alle sfide della modernità"
In relazione alla perdurante situazione di crisi che attraversa a ogni livello l’Italia, così come il resto del mondo, proponiamo il documento di giudizio di Comunione e Liberazione
Il Rischio educativo in arabo al centro dell’incontro a Milano con Massimo Borghesi, Abdel-Fattah Hassan, Ibrahim M.M. Shamseddine, don Ambrogio Pisoni. Il video
Dopo esser stato ricevuto in udienza dal Papa, il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, Julián Carrón, illustra le principali sfide poste, oggi, dal cristianesimo
Il volantino di CL Universitari di Foggia "Ciò che abbiamo di più caro" sulla tragedia del maglificio di Barletta in cui hanno perso la vita cinque persone
Barletta. Il volantino di Comunione e Liberazione, "Una piccola fiamma più forte del buio", suggerisce un'ipotesi per guardare a questa tragedia diversa dall'impulso di vendetta e di rabbia
Alla Fiera di Verona si è tenuto un incontro con Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, sulla famiglia. Rivedi il video del suo intervento
Il tema della famiglia sarà al centro di un incontro che Julián Carrón terrà mercoledì 5 ottobre a Verona. Tra i sostenitori dell’iniziativa c’è il banchiere CARLO FRATTA PASINI
L’uscita recente in lingua italiana del romanzo di Robert. H. Benson L’alba di tutto, mostra quanto sia facile leggere certi autori in modo preconfezionato. Il commento di ENRICO REGGIANI
Giovanni Colasante, 46 anni, consigliere comunale di Canosa di Puglia, ha dato uno schiaffo al figlio mentre si trovava in vacanza a Stoccolma, e per questo arrestato. ALESSANDRO MELUZZI
Si è chiuso il Meeting 2011. Gli organizzatori pubblicano il comunicato conclusivo, già pronto il titolo dell'edzione 2012: La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito
Il Meeting di Rimini sta volgendo alla conclusione e BERNHARD SCHOLZ, presidente della Compagnia delle Opere ne traccia un bilancio prima dell'incontro con il Ministro Tremonti
L’ultimo libro di don Giussani riletto attraverso la storia personale di padre Aldo Trento, missionario della Fraternità San Carlo Borromeo in Paraguay
“È un libro che rappresenta una straordinaria fenomenologia dell’esistenza umana”. EUGENIO BORGNA interviene sull’ultimo libro di Luigi Giussani che sarà presentato oggi al Meeting
Al Meeting di Rimini interviene il rabbino Goshen-Gottstein, fondatore dell'Elijah interfaith Institute dove si studiano i santi di tutte le religioni. La presenza e l'assenza di Dio
Incontro con esponenti del mondo internazionale della politica per discutere l'impegno dei cristiani in questo campo. Ha coordinato Roberto Formigoni presidente della regione Lombardia