MARCO FORTIS ci aiuta a dare il giusto peso ai dati Istat che parlano di recessione per l’Italia, considerando soprattutto la situazione degli altri paesi europei
L’aggravio fiscale e il calo di Pil e occupazione non lasciano ben sperare. Ma, secondo UGO BERTONE, proprio la precarietà di risorse potrebbe ricreare le condizioni per ripartire
Un piccolo grafico contenuto in un rapporto del Fondo monetario internazionale contengono dati sorprendenti sui conti pubblici della Germania. Ce ne parla JAMES CHARLES LIVERMORE
UGO BERTONE ci spiega quali sono i quattro punti cruciali che vengono discussi oggi al vertice del Consiglio europeo e che possono decidere il nostro futuro
Secondo MAURO BOTTARELLI, il vertice europeo ha prodotto un accordo che, alla fine, si rivelerà controproducente, dal momento che ci troveremo privi del nostro principale mercato finanziario
La Germania (con a ruota la Francia) intende far fronte alla crisi dell’euro con un piano che prevede sanzioni e interventi del Fmi. Il commento di MAURO BOTTARELLI
Nell’ultima manovra varata dal governo Monti c’è un aumento della tassazione che avrà effetti recessivi, non bilanciati da provvedimenti sulla crescita. Il commento di GIULIO SAPELLI
Il cancelliere tedesco si è rivolto oggi al Parlamento del suo Paese. A tema la crisi che colpisce l'Europa. Unione fiscale in arrivo e sanzioni per i Paesi che non rispettano le regole
In questo periodo di crisi per l’Eurozona, gli occhi di tutti sono puntati sulla Germania, su cui si concentrano richieste di interventi. Il commento di LEONARDO BAGGIANI
Il mercato fugge dall’euro. Sui giornali filtrano i piani d’emergenza delle banche nel caso in cui la moneta europea si dissolvesse. Ma la risposta dell'Europa è troppo lenta. CARLO PELANDA
Il professor FRANCESCO FORTE commenta la “voce” che circola in ambienti europei e tedeschi, che è quella di una Germania pronta a ritornare al marco tedesco e ad abbandonare l’euro.
Resta alto il livello dello spread tra Btp e Bund. JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega da dove l’Italia potrebbe cominciare per rispondere a questa situazione critica
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha ribadito il suo 'no' alla proposta degli eurobond, lanciando l’idea di un progetto che arrivi a una unione fiscale. Ne parliamo con STEFANO MORRI
Il capo del governo Mario onti incontra oggi a Strasburgo il presidente francese Sarkozy e quello tedesco Merkel. Nell'agenda la discussione sugli eurobond
ALBERTO QUADRIO CURZIO ci spiega perché la soluzione degli Eurobond è da preferire alla modifica della Bce, rispondendo anche alle critiche arrivate dalla Germania
La Germania, spiega MAURO BOTTARELLI, è contraria a riformare la Bce perché teme per il suo potere contrattuale egemone nell’Ue e per le sue banche insolventi
Un’Italia incamminata su un sentiero virtuoso, spiega UGO BERTONE, è condizione necessaria, anche se non sufficiente, per guarire un’Europa soffocata dalla Germania
I governi italiani degli ultimi 15 anni hanno la responsabilità di non aver ridotto il debito pubblico, ma ora, spiega CARLO PELANDA, se i mercati ci attaccano la colpa è della Germania
È il momento, spiega UGO BERTONE, di ripensare all’Europa, così come l’abbiamo vissuta (e sfruttata) in tre quarti di secolo. E l’Italia deve fare una scelta importante