GIANFRANCO FABI ci parla del libro di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis in cui si ripercorre la storia dell’industria italiana e se ne carpiscono i segreti per preservarne il futuro
Per GIANFRANCO FABI dal rapporto sull'economia globale e l'Italia emergono i segnali contraddittori che arrivano dalla Penisola, le incertezze Usa e il rallentamento dei Paesi emergenti
Per GIANFRANCO FABI, il sistema finanziario sembra impazzire proprio nel momento in cui prendono il sopravvento gli algoritmi, i calcoli più sofisticati e le contrattazioni ad alta velocità
Un risanamento dei conti pubblici a colpi di tasse rischia veramente di essere una cura letale per il nostro Paese. GIANFRANCO FABI ci parla dell’ultimo libro di Mario Seminerio
Fiat è uno degli emblemi della grande industria italiana, e ne ha segnato la storia. Un libro di Gigi Moncalvo ripercorre la saga della famiglia Agnelli. Ce ne parla GIANFRANCO FABI
La Dottrina sociale della Chiesa costituisce la risposta più completa e attuale alla difficoltà delle teorie economiche di fronte alla crisi. GIANFRANCO FABI ci spiega perché
Gli allievi di Alberto Quadrio Curzio hanno voluto dedicare al loro maestro un'opera sull'economia che lui ha sempre insegnato. La recensione a cura di GIANFRANCO FABI
Le nuove esigenze di imprese e mercati chiedono una capacità di adattamento alle rappresentanze dei lavoratori, soprattutto sui contratti. Il punto di GIANFRANCO FABI
Prima di pensare agli interventi tecnici, i Grandi del mondo dovrebbero guardare la persona. GIANFRANCO FABI sull'ultimo libro di Stefano Zamagni, Per un'economia a misura di persona
L’economia è una grande spirale. Può essere negativa, come quella in cui ci troviamo dal 2009. Può diventare positiva. La recensione di GIANFRANCO FABI a Esportare l'Italia
La grande crisi continua a farsi sentire, ma resta ancora difficile capirne le reali cause e le possibili strade per poterne uscire in maniera definitiva. L’analisi di GIANFRANCO FABI
L’economia di mercato ha molti problemi: l’eccesso di finanza, la mancanza di regole, la supremazia del denaro. Ma serve puntare il dito contro il capitalismo? Il punto di GIANFRANCO FABI
GIANFRANCO FABI commenta l’analisi della situazione economica italiana di R. Abravanel e L. d'Agnese, in "Italia, cresci o esci! - Meritocrazia e regole per dare un futuro ai giovani"
Le imprese, specie quelle piccole e medie, sono il vero motore per poter affrontare la crisi, ma, ricorda GIANFRANCO FABI, incontrano diversi ostacoli che ne frenano lo sviluppo
Per GIANFRANCO FABI, la Lega ha saputo esprimere uomini politici capaci, come Maroni e Tosi, ma è anche l’esempio di come la “politica romana” sia riuscita a trasformare gli ideali originari
In un momento come l’attuale, in cui appare fondamentale cercare la crescita, valorizzare il lavoro femminile sarebbe doppiamente positivo. GIANFRANCO FABI spiega perché
GIANFRANCO FABI ci parla del libro di Vladimiro Giacchè, che evidenzia i limiti della politica dei tagli alla spesa pubblica messi in atto per fronteggiare la crisi in Europa
Di fronte alla crisi, spiega GIANFRANCO FABI, le soluzioni tecniche appaiono nello stesso tempo necessarie e limitate, indispensabili, ma non sufficienti
L’educazione all’economia e alla finanza, partendo proprio dalla scuola, può rivelarsi un elemento utile anche contro la crisi, come ci spiega GIANFRANCO FABI
Il Nord-Est sembra un territorio caratterizzato da fattori capaci di creare aziende in grado di crescere nonostante il contesto favorevole, come spiega GIANFRANCO FABI
La battaglia di questi giorni sulle liberalizzazioni, spiega GIANFRANCO FABI, dimostra come uno dei grandi temi politici sia in Italia quello delle rendite di posizione
C’è un elemento che accomuna, negativamente, dittature e democrazie, regimi militari e istituzioni civili? Charles Adams ne For Good and Evil dice di sì. Lo ha letto GIANFRANCO FABI