Negli ultimi tempi lo spread è diventato, a torto o a ragione, un indicatore molto importante. GIUSEPPE PENNISI ci prova a spiegare come potrebbe comportarsi nel 2013
Nei bilanci di fine di un anno è mancato un dato fondamentale, anche perché le statistiche non lo rilevano: come reagiscono gli italiani alla crisi? Prova a rispondere CARLO PELANDA
L’imposta di bollo che gli italiani devono pagare costituisce, spiega GIOVANNI PASSALI, una violazione di ben due articoli della Costituzione del nostro Paese
L’ultima amara novità è la cosiddetta “mini patrimoniale”, un prelievo dell’uno per mille sugli investimenti che il prossimo anno si attesterà all’1,5. Il commento di LEONARDO BECCHETTI
Nelle prossime ore Obama presenterà una proposta di legge per scongiurare lo sforamento del tetto fiscale, che per gli Stati Uniti significherebbe il default. Il commento di MARIO SEMINERIO
Poco più di un mese fa la Goldman Sachs definiva l’Italia una delle potenziali maggiori sorprese del 2013. Il giudizio è decisamente cambiato 33 giorni dopo. FRANCESCO FORTE ci spiega perché
La procura di Taranto ha trasmesso nella giornata di ieri alla Corte Costituzionale un ricorso contro il cosiddetto decreto “salva Ilva” sollevando una questione di conflitto di attribuzione
Nel programma economico di Mario Monti per i prossimi cinque anni ci sarebbero la riduzione del cuneo fiscale e l’introduzione della tassazione patrimoniale. Il commento di UGO ARRIGO
Gli Stati Uniti devono fare i conti con il fiscal cliff. Ma la questione fiscale affligge tutto l’Occidente per via dei tagli allo stato sociale. L’analisi di UGO BERTONE
Obama cerca l'intesa in Congresso con i Repubblicani per evitare il “fiscal cliff. Ovvero il fatto che il debito pubblico il 31 dicembre toccherà la cifra record dei 16,4 trilioni
I derivati hanno ormai raggiunto una cifra pari a dieci volte il Pil globale e il vero problema e il livello di collaterale di questi contratti, come spiega MAURO BOTTARELLI
Nella conferenza stampa di fine anno Monti ha lasciato le linee guida al successore (o forse a se stesso). Ma il 2013 dell’Italia è pieno di incognite. L’analisi di STEFANO CINGOLANI
Per GIUSEPPE BORTOLUSSI, gran parte dei Comuni italiani aumentarà l’aliquota di sua competenza sulle aziende. Molte, considerando il generalizzato aumento fiscale, potrebbero non farcela
Le banche italiane si sono indebolite negli ultimi anni e la situazione dei titoli di Stato non è del tutto stabile. Il nostro Paese corre quindi dei rischi. Ce ne parla MAURO BOTTARELLI
La situazione economica italiana continua a peggiorare. Abbiamo detto tutto ciò che occorreva dire a questo riguardo. Può l'Agenda Monti dare risultati diversi? Ne parla GIULIO SAPELLI
Secondo RICCARDO GALLO, l’ipotesi di cessione della compagnia area alle Ferrovie dello Stato rappresenterebbe un affare esclusivamente per gli attuali soci di Alitalia
Un recente rapporto commissionato dall’Eliseo mette in luce i difetti dell’economia francese, che potrebbero mettere a rischio l’eurozona. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI
L’agenda Monti, spiega CARLO PELANDA, è un progetto di nuova politica economica che, per l’Italia, costituirebbe un cambiamento radicale di modello se fosse applicata
È in arrivo la mini-patrimoniale, forse non attesa da molti italiani. Il 31 dicembre, infatti, scatterà il calcolo e il pagamento dell'imposta di bollo. Vediamo come con PAOLO NEGRI
I politici hanno messo l'uomo sbagliato alla guida del governo, hanno perseguito la ricetta sbagliata. Il commento di GIOVANNI PASSALI dopo le dimissioni di Mario Monti