Negli ultimi tempi lo spread è diventato, a torto o a ragione, un indicatore molto importante. GIUSEPPE PENNISI ci prova a spiegare come potrebbe comportarsi nel 2013
Nei bilanci di fine di un anno è mancato un dato fondamentale, anche perché le statistiche non lo rilevano: come reagiscono gli italiani alla crisi? Prova a rispondere CARLO PELANDA
L’imposta di bollo che gli italiani devono pagare costituisce, spiega GIOVANNI PASSALI, una violazione di ben due articoli della Costituzione del nostro Paese
L’ultima amara novità è la cosiddetta “mini patrimoniale”, un prelievo dell’uno per mille sugli investimenti che il prossimo anno si attesterà all’1,5. Il commento di LEONARDO BECCHETTI
Nelle prossime ore Obama presenterà una proposta di legge per scongiurare lo sforamento del tetto fiscale, che per gli Stati Uniti significherebbe il default. Il commento di MARIO SEMINERIO
Poco più di un mese fa la Goldman Sachs definiva l’Italia una delle potenziali maggiori sorprese del 2013. Il giudizio è decisamente cambiato 33 giorni dopo. FRANCESCO FORTE ci spiega perché
La procura di Taranto ha trasmesso nella giornata di ieri alla Corte Costituzionale un ricorso contro il cosiddetto decreto “salva Ilva” sollevando una questione di conflitto di attribuzione
Nel programma economico di Mario Monti per i prossimi cinque anni ci sarebbero la riduzione del cuneo fiscale e l’introduzione della tassazione patrimoniale. Il commento di UGO ARRIGO
Gli Stati Uniti devono fare i conti con il fiscal cliff. Ma la questione fiscale affligge tutto l’Occidente per via dei tagli allo stato sociale. L’analisi di UGO BERTONE
Obama cerca l'intesa in Congresso con i Repubblicani per evitare il “fiscal cliff. Ovvero il fatto che il debito pubblico il 31 dicembre toccherà la cifra record dei 16,4 trilioni
I derivati hanno ormai raggiunto una cifra pari a dieci volte il Pil globale e il vero problema e il livello di collaterale di questi contratti, come spiega MAURO BOTTARELLI
Nella conferenza stampa di fine anno Monti ha lasciato le linee guida al successore (o forse a se stesso). Ma il 2013 dell’Italia è pieno di incognite. L’analisi di STEFANO CINGOLANI
Per GIUSEPPE BORTOLUSSI, gran parte dei Comuni italiani aumentarà l’aliquota di sua competenza sulle aziende. Molte, considerando il generalizzato aumento fiscale, potrebbero non farcela
Le banche italiane si sono indebolite negli ultimi anni e la situazione dei titoli di Stato non è del tutto stabile. Il nostro Paese corre quindi dei rischi. Ce ne parla MAURO BOTTARELLI
La situazione economica italiana continua a peggiorare. Abbiamo detto tutto ciò che occorreva dire a questo riguardo. Può l'Agenda Monti dare risultati diversi? Ne parla GIULIO SAPELLI
Secondo RICCARDO GALLO, l’ipotesi di cessione della compagnia area alle Ferrovie dello Stato rappresenterebbe un affare esclusivamente per gli attuali soci di Alitalia
Un recente rapporto commissionato dall’Eliseo mette in luce i difetti dell’economia francese, che potrebbero mettere a rischio l’eurozona. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI
L’agenda Monti, spiega CARLO PELANDA, è un progetto di nuova politica economica che, per l’Italia, costituirebbe un cambiamento radicale di modello se fosse applicata
È in arrivo la mini-patrimoniale, forse non attesa da molti italiani. Il 31 dicembre, infatti, scatterà il calcolo e il pagamento dell'imposta di bollo. Vediamo come con PAOLO NEGRI
I politici hanno messo l'uomo sbagliato alla guida del governo, hanno perseguito la ricetta sbagliata. Il commento di GIOVANNI PASSALI dopo le dimissioni di Mario Monti
Il 31 dicembre l'erario del ministero del Tesoro analizzerà tutte le giacenze per applicare la nuova imposta di bollo sugli investimenti. Era proprio necessario? Ne parliamo con UGO ARRIGO
Il Tesoro applicherà una nuova imposta di bollo su tutti gli investimenti, l'1 per mille, destinata a rincarare dal 2013, quando le persone fisiche pagheranno l'1,5 per mille senza limiti.
Secondo CLAUDIO BORGHI AQUILINI, l’ennesimo aggravio impositivo contenuto nella legge appena approvata determinerà una nuova riduzione dei consumi e la perdita di altri posti di lavoro
Alitalia ha seri problemi finanziari. Al momento sono due le ipotesi sul suo futuro: l’acquisto da parte di Air France o l’intervento di Cdp. Il commento di ANDREA GIURICIN
Continua la riflessione sull’euro de Ilsussidiario.net in compagnia del professor GIUSEPPE GUARINO, che ci spiega come si potrebbe rimediare ai difetti della moneta unica
Il gruppo Fiat investirà un miliardo di euro per rinnovare lo stabilimento di Melfi e avviare, entro la fine del 2014, la produzione di due nuovi modelli. Ne parliamo con PIETRO MONTAGNA
Ieri Sergio Marchionne a Melfi ha presentato un piano impegnativo per Fiat in Italia e in Europa. Dalla Bce è invece arrivato un parere negativo sui Monti bond usati per Mps
L’euro nel 2012 ha compiuto dieci anni dall’inizio della sua circolazione. Con GIUSEPPE GUARINO abbiamo svolto una riflessione in due puntate su Europa e moneta unica
L’Italia ha le carte in regola per agganciare la ripresa. Tuttavia dovranno essere fatti dei cambiamenti importanti, come dimostrano alcuni casi pratici. UGO BERTONE
Sergio Marchionne, ieri in visita allo stabilimento di Melfi, è di nuovo tornato sul tema degli investimenti del gruppo che guida in Italia. Il commento di PAOLO ANNONI
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Giarda ha posto a nome del Governo la questione di fiducia per l’approvazione dell’emendamento al ddl stabilità. Il commento di Roberto Snaidero
Ieri è arrivata una sentenza storica sui derivati venduti al Comune di Milano: una decisione importantissima per il mondo della finanza, visto anche lo scandalo del Libor
L’intenzione del nuovo premier giapponese di spingere la Bank of Japan a stampare moneta in misura massiccia, spiega MAURO BOTTARELLI, potrebbe determinare ripercussioni sul mondo intero
Mentre lo spread torna sotto la soglia dei 300 punti, da Bruxelles la Commissione europea promuove appieno gli sforzi del governo Monti. Commentiamo i diversi episodi con FRANCESCO FORTE
Nel 2013, dice GIULIO SAPELLI, a tutti apparirà chiaro che la globalizzazione ha cambiato di segno. Gli Stati Uniti saranno comunque molto più avanti rispetto all’Europa
Secondo NICOLA ROSSI, sarebbe stato meglio mantenere l’impostazione iniziale, spostando, cioè, il carico fiscale dalle persone alle cose e modificando al ribasso alcune aliquote Irpef
La commissione Bilancio del Senato ha introdotto alcune importanti novità alla legge di stabilità, l’ultima che sarà votata prima delle dimissioni del governo in carica
Il Partito democratico sembra afflitto dalla legge di Murphy. L’erario scopre invece di aver incassato più soldi del previsto dall’Imu: gli italiani non ne saranno contenti
MARCO FORTIS spiega perché la Germania, dopo aver per anni goduto dei benefici della condivisione dell’euro, quando si è trattato di aiutare gli altri si è tirata indietro
Secondo ANDREA BOITANI, Alitalia è destinata a non reggere la concorrenza con l’alta velocità a causa dei sussidi indiretti alle ferrovie, in termini di contributi ai costi infrastrutturali
Con l’approvazione europea dei Monti bond, Mps può rimettersi in sesto. Dalla Francia di Hollande arrivano messaggi sulla tassazione che dovrebbero far riflettere il Pd
Rivista e modificata dal governo, la Tobin Tax “all’italiana” ha ricevuto il via libera definitivo della Commissione Bilancio. Insieme a MARIO BALDASSARRI ne analizziamo pregi e difetti
Secondo Mario Draghi,riforme economiche danno frutti, anche se nel breve termine possono implicare costi considerevoli per i cittadini. Il commento di CARLO ALTOMONTE a queste parole
Secondo recenti previsioni, nei paesi emergenti aumenteranno i consumi “frugali” e le imprese delle economie avanzate rischiano di perdere mercato. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI
Le operazioni messe in atto dalla Bce, spiega MAURO BOTTARELLI, non hanno risolto il problema del debito degli Stati e i rischi di default restano ancora alti
Silvio Berlusconi attacca la politica economica del governo dei tecnici e annuncia di voler abolire a tutti i costi l'Imu. Chiediamo a GIANLUIGI BIZIOLI se è effettivamente possibile
La commissione Bilancio del Senato ha approvato la versione definitiva della Tobin Tax, l’imposta sulle transazioni finanziarie in vigore da marzo 2013. Ne parliamo con MAURO CUTRUFO
Oggi è l’ultimo giorno per pagare l’Imu. Per chi non è una partita Iva le modalità possibili attraverso cui pagare sono sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in banca o in posta
L’evasione fiscale in Italia sembra non arrestarsi nonostante tutti i blitz e gli strumenti messi in campo dall’Agenzia delle Entrate: nel 2012 sono sfuggiti al fisco 41 miliardi di euro
La settimana scorsa l’Ecofin ha raggiunto un accordo per attivare un meccanismo di sorveglianza sulle banche europee da affidare alla Bce. Il commento di GIOVANNI PASSALI