Il 2012 è stato un anno certamente deludente per le organizzazioni dei lavoratori, data l’imperversante crisi. Cosa aspettarsi per il 2013? Prova a rispondere DANIEL ZANDA
Secondo ATTILIO RIMOLDI, il prossimo governo dovrà individuare le risorse per salvaguardare tutti gli esodati non ancora tutelati dalle deroghe successive alla riforma Fornero
La rivalutazione della pensione che scatterà dal primo gennaio è calcolata in base alle percentuali indicate nel decreto 16 novembre 2012 del ministero dell'Economia e della Finanze
Da tempo sui tirocini manca una chiarezza normativa capace di favorire l’uso di uno strumento utile per l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, come spiega GIANCAMILLO PALMERINI
Oggi, presso il ministero del Lavoro, è stato siglato l’accordo con le parti sociali che consente ai lavoratori dell’Alcoa di Portovesme di godere degli ammortizzatori sociali
Secondo MAURIZIO DEL CONTE, le misure volte a estendere le tutele sociali universalmente funzionano esclusivamente in quei paesi dove la ricollocazione avviene in tempi rapidi
Sta tornando alla ribalta, dopo la riforma Fornero, il tema degli stage, dato che occorre stabilirne i compensi minimi. GIANNI ZEN ci aiuta a capire la situazione
Attraverso il lavoro si può ottenere reddito per soddisfare i propri bisogni e quindi, consumando, far aumentare la domanda e far riprendere l’economia. L’analisi di MAURO ARTIBANI
Secondo FRANCESCO SANSONE, l’umorismo, all’interno della vita aziendale, può rivelarsi un importante competence attitude, che incrementa la capacità negoziale e di risolvere i problemi
DOMENICO PROIETTI spiega perché, nonostante siano stati assunti alcuni provvedimenti positivi, l’atteggiamento del governo ha impedito una soluzione efficace e definitiva
Siamo agli sgoccioli di un anno davvero intenso per tante ragioni e che verrà ricordato, tra le altre cose, anche per la Riforma Fornero. Cosa chiedere al nuovo Governo in tema di lavoro?
Per DAVIDE ROSATI, occorre riconoscere e sostenere e favorire la diffusione di quelle iniziative di welfare aziendale orientato alle famiglie, premiando e favorendo le buone prassi
Per MAURIZIO DEL CONTE, il decreto Salva Italia ha previsto i fondi per le prestazioni nei confronti dei lavoratori autonomi e quindi il rifiuto di erogarle non può essere giustificato
In tema di esodati e ricongiunzioni onerose sono stati fatti importanti passi avanti. Tuttavia, spiega GIULIANO CAZZOLA, si sono spese molte risorse non utilizzate altrove
La nuova norma, spiega LUCA SPATARO, consente di evitare le penalizzazioni delle ricongiunzioni onerose ma, al contempo, limita i benefici del sistema contributivo
Secondo NICOLO’ BOGGIAN, occorre che all’interno delle pubbliche amministrazioni, decisamente in deficit di produttività, si inizi e distinguere chi fa bene da chi fa male
Le Parti sociali sono pronte a rinnovare il contratto nazionale dei lavoratori in somministrazione. GIUSEPPE SABELLA e PATRIZIA TIRABOSCHI ci spiegano come
FERDINANDO ULIANO spiega perché la gratificazione salariale conferma come l’accordo di Pomigliano rappresentò un atto di responsabilità da parte dei sindacati che lo sottoscrissero
L’ultimo ventennio ci ha consegnato una situazione certamente non facile sul piano dell’occupazione. Ripartire è possibile, ma richiede importanti cambiamenti
La copertura per le ricongiunzioni onerose verrà garantita tagliando 742 milioni di euro al Fondo per la decontribuzione dei salari di produttività. Ne parliamo con MAURIZIO DEL CONTE
GIANNI CREDIT risponde ai dieci punti critici del Governo Monti individuati da Francesco Forte: dalla riforma del lavoro, al ruolo della Cdp fino al caso Telecom Italia
La riforma del lavoro è intervenuta anche in tema di licenziamenti. Tuttavia, sembra che sul lato della certezza del diritto non sia cambiato nulla. Il commento di GUIDO CANAVESI
SILVANO MOFFA spiega in che termini la norma in esame al Senato potrebbe rispondere, in buona parte, a un problema cui le commissioni lavoro stanno cercando di dare risposta da anni
Prima la questione degli esodati, poi quella dei ricongiungimenti onerosi. Sono in tanti ad essere salvaguardati dalle recenti riforme delle pensioni, ma non i giovani. DANIELE CIRIOLI
Nell’ultimo anno sono state diversi i cambiamenti portati al sistema previdenziale dalla riforma delle pensioni e da altre norme, come ricorda GIULIANO CAZZOLA
FERDINANDO ULIANO replica al capo del più grande sindacato europeo, secondo il quale le associazioni dei lavoratori italiani sono poco flessibili e incapaci di agire unite
Il programma Erasmus ha mostrato di essere molto valido in ambito universitario e, spiega GIANNI ZEN, sarebbe utile immaginare qualcosa di simile anche nel lavoro
È giunto il momento di giudicare, al di là di facili discorsi, cosa stia succedendo davvero e di verificare quanto i provvedimenti presi siano efficaci in relazione agli obiettivi prefissati
Mercoledì è stato siglato il contratto nazionale dei metalmeccanici. Ancora una volta senza l’adesione della Fiom. Il commento di RAFFAELE BONANNI, Segretario generale della Cisl
Secondo PAOLO NEROZZI, nonostante tutte le difficoltà che si stanno sommando, il Parlamento riuscirà a trovare la copertura per ulteriori 10mila esodati nell’ambito della legge di stabilità
Secondo MAURIZIO DEL CONTE, non è pensabile che un lavoratore anziano si riduca lo stipendio e, soprattutto, la pensione per consentire all’azienda di assumere un giovane
Giornata di proteste e manifestazioni in tutta Italia: da una parte gli studenti romani tornano in piazza contro austerity e tagli del governo, dall’altra i metalmeccanici della Fiom
Per PAOLA LIBERACE, il congedo parentale frazionato in ore per i genitori lavoratori sarebbe un modo per sottrarre il dibattito sulla conciliazione tra famiglia e lavoro all’ideologia
Per i contratti dei precari la scadenza deve essere prorogata almeno sino al 31 luglio dell'anno prossimo, come stabilito la scorsa settimana, dice MICHELE GENTILE
Continuano ad arrivare notizie di esiti dubbi dei concorsi pubblici organizzati nel nostro Paese. NICOLO’ BOGGIAN ci spiega come poter risolvere alla radice il problema
A poco più di un anno dall’entrata in vigore dell’articolo 8, si è costituito un comitato referendario (cui aderisce la Fiom) che ne promuove l’abrogazione. Il commento di MARTINA MARMO
Domani il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, dovrebbe riferire in commissione Lavoro della Camera sulla vicenda delle ricongiunzioni onerose. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
ARTURO MARESCA spiega perché, effettivamente, al netto degli abusi operati dalle aziende, lo stage non dovrebbe essere, in teoria, retribuito, essendo finalizzato alla formazione
Gli ultimi dati Istat relativi alla disoccupazione sono preoccupanti, specie per quel che riguarda i giovani. Ma cosa succede nel resto d’Europa? L’analisi di GIUSEPPE SABELLA
I dati diffusi dall’Istat evidenziano ancora una volta l’elevata disoccupazione giovanile. Ma cosa occorre per cercare di aumentare le opportunità di lavoro? Il commento di MAURO ARTIBANI
Cresce a livelli record la disoccupazione in Italia: è allarme tra i giovani, aumentano i precari e la riforma del lavoro sembra essere tra le prime cause. Il commento di MICHELE TIRABOSCHI
La disoccupazione soprattutto quella giovanile tocca nuovi record negativi: mai così alta. Colpa della politica del rigore, ma anche dei governi precedenti, secondo MARIO MEZZANZANICA
Uno studio della Uil annuncia cifre pesanti per quanto riguarda il saldo dell'Imu sulla seconda casa (ma anche la prima). La cifra da pagare sarà tale da impegnare anche la tredicesima
Continua ad aumentare la disoccupazione in Italia. E' l'Istat a rilevare che nel mese di ottobre le persone senza un lavoro sono state 2 milioni e 870 mila, il dato più alto dal 1992
Occorre concentrare la gran parte delle risorse sui giovani, che più facilmente e velocemente possono contribuire a ridare linfa vitale a un sistema in profonda crisi
La Legge di stabilità del 2013 dovrebbe contenere una sorpresa: la proroga dei contratti precari della Pubblica amministrazione. Il commento di ANDREA GIURICIN
Per GUIDO CANAVESI, esiste un conflitto tra la norma contenuta nello Statuto dei lavoratori e la sua interpretazione giurisprudenziale sanabile esclusivamente dalla Corte costituzionale
Per i lavoratori precari della Pubblica amministrazione sembra in arriva una proroga dei contratti di sei mesi, attraverso la Legge di stabilità. Il commento di FABRIZIO FRATINI
Sciopero generale dichiarato dal sindacato Cub: oggi si fermano gli autoferrotranvieri, domani 30 novembre tutte le altre categorie. Lo spiega CLAUDIO SIGNORE