Il 2012 è stato un anno certamente deludente per le organizzazioni dei lavoratori, data l’imperversante crisi. Cosa aspettarsi per il 2013? Prova a rispondere DANIEL ZANDA
Secondo ATTILIO RIMOLDI, il prossimo governo dovrà individuare le risorse per salvaguardare tutti gli esodati non ancora tutelati dalle deroghe successive alla riforma Fornero
La rivalutazione della pensione che scatterà dal primo gennaio è calcolata in base alle percentuali indicate nel decreto 16 novembre 2012 del ministero dell'Economia e della Finanze
Da tempo sui tirocini manca una chiarezza normativa capace di favorire l’uso di uno strumento utile per l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, come spiega GIANCAMILLO PALMERINI
Oggi, presso il ministero del Lavoro, è stato siglato l’accordo con le parti sociali che consente ai lavoratori dell’Alcoa di Portovesme di godere degli ammortizzatori sociali
Secondo MAURIZIO DEL CONTE, le misure volte a estendere le tutele sociali universalmente funzionano esclusivamente in quei paesi dove la ricollocazione avviene in tempi rapidi
Sta tornando alla ribalta, dopo la riforma Fornero, il tema degli stage, dato che occorre stabilirne i compensi minimi. GIANNI ZEN ci aiuta a capire la situazione
Attraverso il lavoro si può ottenere reddito per soddisfare i propri bisogni e quindi, consumando, far aumentare la domanda e far riprendere l’economia. L’analisi di MAURO ARTIBANI
Secondo FRANCESCO SANSONE, l’umorismo, all’interno della vita aziendale, può rivelarsi un importante competence attitude, che incrementa la capacità negoziale e di risolvere i problemi
DOMENICO PROIETTI spiega perché, nonostante siano stati assunti alcuni provvedimenti positivi, l’atteggiamento del governo ha impedito una soluzione efficace e definitiva
Siamo agli sgoccioli di un anno davvero intenso per tante ragioni e che verrà ricordato, tra le altre cose, anche per la Riforma Fornero. Cosa chiedere al nuovo Governo in tema di lavoro?
Per DAVIDE ROSATI, occorre riconoscere e sostenere e favorire la diffusione di quelle iniziative di welfare aziendale orientato alle famiglie, premiando e favorendo le buone prassi
Per MAURIZIO DEL CONTE, il decreto Salva Italia ha previsto i fondi per le prestazioni nei confronti dei lavoratori autonomi e quindi il rifiuto di erogarle non può essere giustificato
In tema di esodati e ricongiunzioni onerose sono stati fatti importanti passi avanti. Tuttavia, spiega GIULIANO CAZZOLA, si sono spese molte risorse non utilizzate altrove
La nuova norma, spiega LUCA SPATARO, consente di evitare le penalizzazioni delle ricongiunzioni onerose ma, al contempo, limita i benefici del sistema contributivo
Secondo NICOLO’ BOGGIAN, occorre che all’interno delle pubbliche amministrazioni, decisamente in deficit di produttività, si inizi e distinguere chi fa bene da chi fa male
Le Parti sociali sono pronte a rinnovare il contratto nazionale dei lavoratori in somministrazione. GIUSEPPE SABELLA e PATRIZIA TIRABOSCHI ci spiegano come
FERDINANDO ULIANO spiega perché la gratificazione salariale conferma come l’accordo di Pomigliano rappresentò un atto di responsabilità da parte dei sindacati che lo sottoscrissero
L’ultimo ventennio ci ha consegnato una situazione certamente non facile sul piano dell’occupazione. Ripartire è possibile, ma richiede importanti cambiamenti
La copertura per le ricongiunzioni onerose verrà garantita tagliando 742 milioni di euro al Fondo per la decontribuzione dei salari di produttività. Ne parliamo con MAURIZIO DEL CONTE