A causa delle sofferenze bancarie, entro il 2013 un’impresa su tre rischia il fallimento. MAURO ARTIBANI ci spiega a quale bivio si trovano di fronte consumatori e produttori sul mercato
Per GIUSEPPE BORTOLUSSI, gran parte dei Comuni italiani aumentarà l’aliquota di sua competenza sulle aziende. Molte, considerando il generalizzato aumento fiscale, potrebbero non farcela
MAURO MASTROTOTARO, presidente di Pugliese Spa, è il nuovo responsabile di FederlegnoArredo per lo sviluppo dei rapporti istituzionali in Regione Puglia relativi alla filiera legno e foreste
Come racconta JACOPO BAROVIER, la Barovier&Toso è un’impresa specializzata nell’illuminazione di alta gamma e nel design in vetro di Murano e ha sede in un palazzo veneziano del Cinquecento
L’Italia ha le carte in regola per agganciare la ripresa. Tuttavia dovranno essere fatti dei cambiamenti importanti, come dimostrano alcuni casi pratici. UGO BERTONE
Negli ultimi giorni i riflettori tornano su aziende partecipate da Finmeccanica e si scoprono delle lacune circa le politiche industriali del Paese. L’analisi di SERGIO LUCIANO
Per ALBERTO QUADRIO CURZIO, la recessione sta producendo effetti più nefasti in Italia che non in Spagna e Gran Bretagna perché sta erodendo progressivamente il nostro settore manifatturiero
Secondo recenti previsioni, nei paesi emergenti aumenteranno i consumi “frugali” e le imprese delle economie avanzate rischiano di perdere mercato. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI
BERNARDO BERTOLDI ci spiega a quali condizioni dare in mano la gestione di un’impresa ai figli o ai parenti stessi del fondatore può non rivelarsi una pratica fallimentare
Jove ha scommesso sui sistemi costruttivi in legno fin dal 1993, quando il comparto era ancora una nicchia di mercato limitata agli chalet. DANIELE ROSSETTI ci spiega perché
Dopo il decreto, il governo prova nuovamente a salvare il polo siderurgico dell'Ilva, rinnovando l’ormai evidente scontro con la Procura di Taranto. Il commento di LORENZO CASELLI
ANTONIO INTIGLIETTA commenta il successo dell’edizione 2012 di AF-L’Artigiano in Fiera, in cui per nove giorni tre milioni di visitatori hanno riempito i padiglioni di FieraMilano
Confindustria lancia l'ennesimo allarme sulla ripresa. Ci sarà, tenue, solo con un anno di ritardo sul previsto. Ma c'è una via d'uscita per la crescita? Ne parla PAOLO PRETI
La fase recessiva continua a falcidiare centinaia di aziende. GIOVANNI MARSEGUERRA spiega come un’adeguata politica industriale potrebbe rilanciare il nostro sistema produttivo
Il 2012 è stato difficile per l’economia italiana e anche le aziende più vivaci e dinamiche hanno risentito quest’anno del drastico calo della domanda interna
RAFFAELLO VIGNALI spiega in che termini l’aumento della tassazione sugli utili e la lentezza del nostro sistema normativo paralizzano il nostro sistema imprenditoriale
Importa tronchi dall’Africa e dal Canada, li sega, quindi li fa essiccare e invecchiare a seconda delle richieste dei clienti. FEDERICA ARDUINI racconta come è nata l’impresa del padre
Il nostro salame perugino è stagionato accanto al camino e non deve essere affumicato ma aromatizzato con il profumo della legna, dice ALESSANDRO GRANIERI
Il nostro è un pubblico di nicchia, colto, esigente e che ama distinguersi perchè nei nostri mobili c'è uno spaccato della nostra storia e della nostra cultura, dice ULISSE IPPOLITI
X Lam Dolomiti è un’azienda specializzata nella produzione di pannelli a strati incrociati. Come racconta FRANCO PATERNO, è nata in febbraio e ha da poco ricevuto la certificazione CE