Nei bilanci di fine di un anno è mancato un dato fondamentale, anche perché le statistiche non lo rilevano: come reagiscono gli italiani alla crisi? Prova a rispondere CARLO PELANDA
A causa delle sofferenze bancarie, entro il 2013 un’impresa su tre rischia il fallimento. MAURO ARTIBANI ci spiega a quale bivio si trovano di fronte consumatori e produttori sul mercato
Per GIUSEPPE BORTOLUSSI, gran parte dei Comuni italiani aumentarà l’aliquota di sua competenza sulle aziende. Molte, considerando il generalizzato aumento fiscale, potrebbero non farcela
MAURO MASTROTOTARO, presidente di Pugliese Spa, è il nuovo responsabile di FederlegnoArredo per lo sviluppo dei rapporti istituzionali in Regione Puglia relativi alla filiera legno e foreste
Come racconta JACOPO BAROVIER, la Barovier&Toso è un’impresa specializzata nell’illuminazione di alta gamma e nel design in vetro di Murano e ha sede in un palazzo veneziano del Cinquecento
L’Italia ha le carte in regola per agganciare la ripresa. Tuttavia dovranno essere fatti dei cambiamenti importanti, come dimostrano alcuni casi pratici. UGO BERTONE
Negli ultimi giorni i riflettori tornano su aziende partecipate da Finmeccanica e si scoprono delle lacune circa le politiche industriali del Paese. L’analisi di SERGIO LUCIANO
Per ALBERTO QUADRIO CURZIO, la recessione sta producendo effetti più nefasti in Italia che non in Spagna e Gran Bretagna perché sta erodendo progressivamente il nostro settore manifatturiero
Secondo recenti previsioni, nei paesi emergenti aumenteranno i consumi “frugali” e le imprese delle economie avanzate rischiano di perdere mercato. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI
BERNARDO BERTOLDI ci spiega a quali condizioni dare in mano la gestione di un’impresa ai figli o ai parenti stessi del fondatore può non rivelarsi una pratica fallimentare
Jove ha scommesso sui sistemi costruttivi in legno fin dal 1993, quando il comparto era ancora una nicchia di mercato limitata agli chalet. DANIELE ROSSETTI ci spiega perché
Dopo il decreto, il governo prova nuovamente a salvare il polo siderurgico dell'Ilva, rinnovando l’ormai evidente scontro con la Procura di Taranto. Il commento di LORENZO CASELLI
ANTONIO INTIGLIETTA commenta il successo dell’edizione 2012 di AF-L’Artigiano in Fiera, in cui per nove giorni tre milioni di visitatori hanno riempito i padiglioni di FieraMilano
Confindustria lancia l'ennesimo allarme sulla ripresa. Ci sarà, tenue, solo con un anno di ritardo sul previsto. Ma c'è una via d'uscita per la crescita? Ne parla PAOLO PRETI
La fase recessiva continua a falcidiare centinaia di aziende. GIOVANNI MARSEGUERRA spiega come un’adeguata politica industriale potrebbe rilanciare il nostro sistema produttivo
Il 2012 è stato difficile per l’economia italiana e anche le aziende più vivaci e dinamiche hanno risentito quest’anno del drastico calo della domanda interna
RAFFAELLO VIGNALI spiega in che termini l’aumento della tassazione sugli utili e la lentezza del nostro sistema normativo paralizzano il nostro sistema imprenditoriale
Importa tronchi dall’Africa e dal Canada, li sega, quindi li fa essiccare e invecchiare a seconda delle richieste dei clienti. FEDERICA ARDUINI racconta come è nata l’impresa del padre
Il nostro salame perugino è stagionato accanto al camino e non deve essere affumicato ma aromatizzato con il profumo della legna, dice ALESSANDRO GRANIERI
Il nostro è un pubblico di nicchia, colto, esigente e che ama distinguersi perchè nei nostri mobili c'è uno spaccato della nostra storia e della nostra cultura, dice ULISSE IPPOLITI
X Lam Dolomiti è un’azienda specializzata nella produzione di pannelli a strati incrociati. Come racconta FRANCO PATERNO, è nata in febbraio e ha da poco ricevuto la certificazione CE
I più famosi saponi francesi non sono altro che un'elaborazione, dell'ottavo secolo, del sapone di Aleppo. L'intervista ad ABDUL KARIM HAZZOURI, artigiano siriano presente ad AF
Per ALESSANDRO MANGIA, l’impugnazione del decreto da parte della magistratura di Taranto sarebbe più una difesa a oltranza del proprio operato che non una richiesta giuridicamente fondata
Come racconta MARIA TERESA GATTI, attraverso delle botteghe artigianali si insegna un mestiere ai giovani haitiani, coniugando lo stile italiano col gusto locale per colori e ferro battuto
ROBERTO FAVA, fondatore di Service Legno, ci racconta le fasi di avvio dell’azienda e lo straordinario sviluppo che, nel giro di pochi anni, l’ha portata a essere ampiamente apprezzata
La Giunta Esecutiva di Confindustria Padova che si è riunita nella giornata di ieri a Palazzo Zuckermann ha deliberato all’unanimità la nomina di Graziano Debellini e Alberto Marenghi
Per una donna, lavorare è un modo per emanciparsi e per far conoscere al mondo le proprie capacità e le proprie abilità, per esempio, nella tessitura, dice ZOLAYKHA SHERZAD
Una raccolta di lenzuola da dare in dono alle zone alluvionate e ai terremotati. Come racconta SILVIO PASERO, è l’iniziativa di Banco Building che si terrà durante l’Artigiano in Fiera
Se l’euro scendesse verso la parità con il dollaro, spiega CARLO PELANDA, le esportazioni denominate in euro (tra cui quelle italiane) andrebbero in boom, rilanciando la crescita
Un tavolo, ad esempio, può essere trasformato in un tavolino da salotto o in una consolle, mentre una sedia può diventare sgabello, portariviste, spiega ANGELO CATARINO
Il Cdm ha approvato un decreto legge sull’Ilva che sostituisce il sequestro degli impianti con l’obbligatorietà del rispetto dell’Aia. VALERIO ONIDA spiega perché non è incostituzionale
La tendenza sembra essere quella di scegliere cibi a kmi zero e manufatti del territorio per il risparmio economico e la volontà di rilanciare l'economia di casa nostra, dice LUIGI FEDELE
Se le banche continuano a non prestare soldi alle imprese, e se queste sono obbligate finanziarsi a tassi altissimi, ci sono delle ragioni ben precise. Ce le spiega PAOLO PRETI
Come racconta ALBERTO LUALDI, le esportazioni delle imprese italiane sono in crescita, i prodotti made in Italy continuano ad avere successo e a essere apprezzati e stimati in tutto il mondo
Per UGO BERTONE, dopo 18 mesi passati a compulsare i listini alla ricerca della variazione dello spread, dovremmo dedicare un po' d'attenzione a quel che resta dell'industria di casa nostra
Il Governo, spiega SERGIO LUCIANO, non può limitarsi a riaprire l’Ilva per decreto, affidandone poi la gestione a persone comunque designate da una proprietà delegittimata
Non siamo ancora riusciti a individuare con sufficiente precisione un modello di management e di gestione che riesca a salvaguardare il patrimonio di competenze, dice STEFANO MICELLI
Partita da Seregno, Effebiquattro di MARIO BARZAGHI ha realizzato le porte per il Teatro alla Scala di Milano, per i complessi residenziali di Miami e Mosca e per i grattacieli di Tokyo
La situazione dell’Ilva di Taranto continua a essere difficile. A rischio un pezzo importante dell’industria italiana, che ha già subito dure prove in passato. L’analisi di GIULIO SAPELLI
L’Ilva è una grande realtà siderurgica di cui il Paese non può privarsi. STEFANO SAGLIA ci spiega cosa si potrebbe fare per cercare di scongiurare il peggio
Il sequestro della magistratura paralizza l’Ilva. Ma perché, si chiede MARCO BENTIVOGLI (Cisl), l’azienda ha per mesi ignorato le disposizioni che l’avrebbero fatta ripartire?
Il Consorzio Vero Legno ha lanciato un marchio di qualità per certificare i prodotti autentici e distinguerli da quelli in simil-legno. ELIANA RAVANELLO spiega come è nato il progetto
GIULIANO POLETTI ci spiega il ruolo che le associazioni di impresa possono assumere per temperare gli effetti della crisi in atto e contribuire allo sviluppo economico
Per RAFFAELLO VIGNALI (Pdl) sull'analisi dei problemi non è difficile essere d'accordo con Grillo. Ci si può però fermare alla protesta, o cercare di costruire riformando il sistema
Se parliamo della possibilità di costruire un vantaggio competitivo, sarebbe strategico costruirsi un modello italiano di successo, dice GIOVANNI COVASSI
L’accordo sulla produttività raggiunto dalle Parti sociali, senza l’adesione della Cgil, non sembra poter invertire un preoccupante trend dell’Italia. L’analisi di UGO BERTONE
Malgrado stiamo attraversando un momento difficile, l'Italia si dimostra sempre generosa con le imprese che si dimostrano capaci di reinventarsi, dice FILIPPO ANTONELLI
Come racconta GIOVANNA FONGARO, FBE realizza case in legno con una rapidità impensabile per quelle in mattoni, ricorrendo però a tecnologie in grado di renderle simili a quelle in muratura
Come rivela l’architetto ENRICO COMOTTI, a Milano si stanno realizzando quattro palazzine di nove piani completamente in legno, il più grande progetto di questo tipo in tutta Europa
Mario Monti, al secondo giorno della visita nei Paesi del Golfo, cerca di attrarre nuovi investitori nel mercato italiano. Insieme a CLAUDIO BORGHI AQUILINI cerchiamo di capirne le finalità