Quanti sono i boschi in Italia, qual è importanza che rivestono per la vita nelle città, e in che misura il nostro Paese se ne prende cura? Ce lo spiega CARLO ANDREIS
Le elevate temperature estive degli ultimi decenni hanno messo a dura prova i ghiacciai delle Alpi. C’è però chi si sta dedicando intensamente a questo problema, come CLAUDIO SMIRAGLIA
Come sottolinea PIERO GAGLIARDO, anche in Italia con il tempo si è imposta l’idea del parco naturalistico come un luogo in grado di rigenerare il corpo e lo spirito di chi vive in città
Si è svolta nella giornata di ieri a Milano, alle ore 12.30, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del piano di sviluppo del teleriscaldamento a Milano
Un gruppo di ricercatori di chimica monitora la purezza dei cieli sopra Milano. Poi inizia il tour che li porterà fino al Polo Nord. Cosa scopriranno? Ce lo racconta LUCA FERRERO uno di loro
Il colosso francese di libri e multimedia, se non trova acquirenti interessati a rilevare i negozi italiani, sarà costretto a chiuderli. La causa? L'insostenibilità della gestione da noi
Il superconduttore si otterrebbe mescolando polveri di grafite con acqua distillata per almeno 22 ore e asciugandola a 100 °C. Ma la scoperta è ancora da confermare. Di SERGIO ZANNELLA
Per MICHELE ORIOLI, la Regione grazie alle ultime ricerche può basare i suoi piani di intervento su dati reali del territorio, e non su stime e proiezioni derivanti da casistiche straniere
Per MARCO BENTIVOGLI, se il nemico da abbattere è l’inquinamento e non la produzione dell’acciaio, è possibile produrre l’acciaio e rispettare l’ambiente come avviene in tutta Europa
Il ministero dell'Ambiente si costituirà parte civile nel processo mirato a individuare responsabilità per l'inquinamento di Taranto. A riferirlo su Twitter è proprio il ministro Clini
È possibile una sinergia tra ciò che esiste in natura, che è strutturalmente finito, con l’espressione più lontana dall’esperienza sensibile, che è l'infinito? Il commento di PIERO GAGLIARDO
L'Amsa lancia "PULIamo", la App che informa i cittadini e aiuta a tenere pulita la città. Un'applicazione per smartphone e tablet dedicata a tutti i servizi per tenere pulita Milano
A2A pubblica il bilancio di sostenibilità 2011: cresce il valore distribuito agli stakeholder migliorano le performance ambientali e di sicurezza sul lavoro
Per ALFREDO CERVELLERA, l’Ilva aveva il dovere di fare di più per la tutela della salute del cittadino. Gli atti della magistratura vanno rispettati in quanto non si poteva fare diversamente
Per diminuire la CO2 nell'aria, due sono le strade: immetterne di meno e catturare quella già presente. Su Science pubblicata una promettente ricerca. Ce la illustra MICHELE ORIOLI
Basso impatto ambientale, ecosostenibilità e una profonda etica della responsabilità. Parole chiave che Valcucine ha scelto di far proprie fin da subito. Ce ne parla GABRIELE CENTAZZO
Cattive notizie per la Tav. La Corte dei conti d’Oltralpe ha fatto sapere che non ci sono risorse sufficienti per garantire la sostenibilità di tutti i progetti dell'alta velocità
Le rilevazioni hanno evidenziato lo stato preoccupante dellle acque e delle spiagge, dice LORENZO PARLATI, 13 punti balneabili su 15 risultano fuori legge
MARIO GARGANTINI ci parla della missione del dirigibile Zeppelin, esperimento indirizzato a studiare in questi giorni le relazioni tra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici.
LUCIANO VALLE ci parla del vertice planetario sulla sostenibilità che comincia a Rio de Janeiro, a 20 anni esatti da quel Summit della Terra approdo di un progetto epistemico durato 30 anni