Nel programma economico di Mario Monti per i prossimi cinque anni ci sarebbero la riduzione del cuneo fiscale e l’introduzione della tassazione patrimoniale. Il commento di UGO ARRIGO
Per GIUSEPPE BORTOLUSSI, gran parte dei Comuni italiani aumentarà l’aliquota di sua competenza sulle aziende. Molte, considerando il generalizzato aumento fiscale, potrebbero non farcela
Il 31 dicembre l'erario del ministero del Tesoro analizzerà tutte le giacenze per applicare la nuova imposta di bollo sugli investimenti. Era proprio necessario? Ne parliamo con UGO ARRIGO
Il Tesoro applicherà una nuova imposta di bollo su tutti gli investimenti, l'1 per mille, destinata a rincarare dal 2013, quando le persone fisiche pagheranno l'1,5 per mille senza limiti.
Secondo NICOLA ROSSI, sarebbe stato meglio mantenere l’impostazione iniziale, spostando, cioè, il carico fiscale dalle persone alle cose e modificando al ribasso alcune aliquote Irpef
Silvio Berlusconi attacca la politica economica del governo dei tecnici e annuncia di voler abolire a tutti i costi l'Imu. Chiediamo a GIANLUIGI BIZIOLI se è effettivamente possibile
Uno studio della Cgia di Mestre presenta la situazione in termini di prelievo fiscale sulle famiglie del ceto medio. Un aumento giudicato insostenibile per molti
Per Nens, l’associazione di Bersani e Visco, il disavanzo dell’Italia renderebbe obbligatoria una manovra immediata per il governo subentrante. FRANCESCO FORTE spiega cosa c’è dietro
VALERIANO CANEPARI e FRANCO GALVANINI ci spiegano come si calcola l’ultima aliquota Imu, di quali moduli di pagamento avvalersi e cosa succedere i caso di mancato pagamento
Secondo GILBERTO MURARO, la detraibilità di scontrini e fatture non riuscirebbe a colpire l’evasione e, contestualmente, rischierebbe di ridurre il gettito fiscale
Come sottolinea GABRIELE TOCCAFONDI, la commissione Bilancio ha modificato la norma secondo cui gli enti non profit che svolgono attività commerciali erano tenuti al pagamento dell’Imu
Il Ministro dell'Economia Vittorio Grilli ha firmato il decreto che approva il modello di dichiarazione agli effetti dell'Imu, l’imposta municipale propria, con le relative istruzioni.
Questa settimana, spiega CARLO PELANDA, si potrà capire se sarà possibile sostituire con ulteriori tagli alla spesa pubblica sia l’aumento dell’Iva, sia la riduzione delle detrazioni fiscali
Il costo della vita è aumentato, rispetto allo scorso anno, a settembre di oltre mille euro sino ad arrivare a 1.731 per nuclei familiari con due figli.
LUIGI CASERO ci spiega in che modo si potrebbero evitare gli ennesimi aumenti impositivi previsti dalla legge di stabilità e, contestualmente, ridurre il carico fiscale
Mario Monti si gode il successo dei Btp Italia, ma non può certo andar fiero della situazione fiscale. Consob e Alitalia potrebbero invece riflettere su alcune scelte (non) compiute
Secondo GAETANO TROINA, l’intervento del governo peserà sui redditi più bassi e sulle famiglie più povere quando, invece, si sarebbe potuto colpire gli evasori fiscali
Ritoccare di un punto le aliquote Irpef e allo stesso tempo aumentare l’Iva non significa diminuire la pressione fiscale. CLAUDIO BORGHI AQUILINI commenta così gli interventi del governo
Il governo, intervenendo sull'Irpef, sembra voler rimettere sul piatto la riduzione della pressione fiscale. Come ci spiega il professor UGO ARRIGO, però, la verità è ben diversa
Nella prima serata di Rock Economy, Adriano Celentano ha voluto affrontare il tema della crisi con l'aiuto di Jean-Paul Fitoussi. Il commento di JUANFRAN VALERON
CARLO PELANDA spiega perché l’unico modo per convincere i mercati della nostra capacità di garantire l’equilibrio dei conti consista in un massiccio taglio alla spesa pubblica strutturale
In questi giorni si sta assistendo a una serie di contraddizioni espresse da vari esponenti del Governo a proposito delle tasse. Il commento di FRANCESCO FORTE
GIUSEPPE COLANGELO spiega perché l’ipotetico tesoretto accantonato dal governo non basta per sgravare fiscalmente le imprese, ma è abbastanza per dare una boccata d’ossigeno alle famiglie
Un possibile taglio delle tasse del Governo ha fatto impazzire l'informazione per alcune ore. Poco dopo la smentita. Ma cosa resta, allora, in questo decretone? Il commento di UGO ARRIGO
Il capo del governo fa intendere che una riduzione della pressione fiscale è possibile entro fine della legislatura, prima tappa di un percorso di interventi mirati sul tema
Il governo ha annunciato di non aver nessuna intenzione di abbassare le tasse. Al limite, ci penserà il prossimo esecutivo. Una presa di posizione, secondo UGO ARRIGO, piuttosto allarmante
JONATHAN PORTES, direttore del più antico centro di ricerca indipendente della Gran Bretagna, dati alla mano spiega perché la tassazione va aumentata solo nei momenti di crescita
Per GUIDO GENTILI, la crescita non è ancora stata affrontata nel suo nocciolo duro, in quanto occorrono tagli alla spesa e alienazione del patrimonio pubblico in modo da ridurre le tasse
Secondo le associazioni quest'anno gli aumenti maggiori dipenderanno da Imu (+405 euro in media), alimenti (+392) e benzina (+276). E i tassi sui mutui per la casa schizzano al 4,12%
Secondo GUIDO CORBETTA l'esecutivo, non appena avrà i dati sulla lotta all'evasione e sulla riduzione del rapporto debito/Pil, metterà in agenda il taglio delle aliquote contributive
Il Governo starebbe lavorando a un’ipotesi di abbassamento delle tasse. Lo scrive la Repubblica di oggi. La misura sarebbe comunque molto difficile da concretizzare
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, tassare i super-ricchi non porterà gettiti significativi, e in caso di vittoria la sinistra si prepara a una stangata anche sulle famiglie non benestanti
Il sistema fiscale italiano è uno dei più vessatori al mondo. Inasprirlo con una patrimoniale, afferma GIULIO SAPELLI, non farebbe altro che danneggiare il nostro sistema industriale
Mentre il fardello del fisco raggiunge livelli da Guinness dei primati, la pubblica amministrazione paga tardi, la giustizia è lenta e le infrastrutture sono obsolete
Il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera è intervenuto alla trasmissione “Radio Anch'io” su Radiouno Rai per parlare di tasse, pressione fiscale ma non solo. I dettagli
Una situazione di caos per chi deve correre a pagare il primo acconto dell'Imu a pochi giorni dalla scadenza. La testimonianza del commercialista: il Comune di Milano non offre aiuto
L’Imu sta creando non pochi problemi agli italiani. LUCA ANTONINI ci spiega come la Commissione tecnica sul federalismo fiscale stia lavorando a delle modifiche per il 2013
Nel compilare il modello F24 di pagamento per l’Imu, facilmente si può incappare in diversi errori che comportano sanzioni. CLAUDIO SANTARELLI ci spiega come evitarli
VALERIANO CANEPARI spiega da dove derivano i disagi stanno sperimentando, in questi giorni, molti contribuenti ai quali banche e poste hanno respinto il proprio modulo di pagamento dell’Imu
La Corte dei Conti ha presentato oggi al Parlamento il Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica, nel quale ha evidenziato il peso eccessivo della pressione fiscale
Secondo GIANLUIGI BIZIOLI, l’aumento della pressione fiscale a livello comunale, provinciale e regionale era una conseguenza inevitabile della logica insita nel federalismo
Sono giorni importanti per il pagamento dell’Imu, la cui prima rata va versata entro il 18 giugno. PAOLO COSTANZO e GIORGIO AMORELLO ci aiutano a capire come procedere
Ieri Enrico Bondi ha presentato al Governo il cronoprogramma della spending review, con l’obiettivo di effettuare entro giugno tagli per 4,2 miliardi. Il commento di UGO ARRIGO
CARLO PELANDA torna a parlare della sua proposta di condono fiscale tombale oneroso, spiegando perché sarebbe una soluzione conveniente da un punto di vista economico ed etico
E' stato pubblicato il nuovo modello di pagamento F24 che, anziché quattro righe dedicate al versamento IMU e altri tributi locali (F24 normale), ne mette a disposizione addirittura dieci
La proposta di eliminare l’Imu per i primi due anni a chi compra una nuova abitazione favorirebbe, ancora una volta, spiega PIERLUIGI RANCATI, favorirebbe solo i costruttori
Secondo CLAUDIO SANTARELLI la circolare del Mef, benché chiarifichi una serie di punti, per i contribuenti, si qui indecifrabili, ne lasci in sospeso molti altri.
Il Comune vuole applicare una super Imu a tutti i proprietari di stabili sfitti e abbandonati. Secondo CLAUDIO SANTARELLI, siamo davanti a una proposta debole a cui manca un progetto serio
Ieri il Premier Mario Monti ha fatto visita alla direzione centrale di Equitalia. UGO ARRIGO ci spiega quali sono i punti oscuri dell’agenzia pubblica di riscossione delle tasse
Tre quarti del gettito Irpef arriva dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, mentre è in calo il contributo dei redditi di lavoro autonomo e impresa. Il commento di GIANLUIGI BIZIOLI