GIANNI CREDIT risponde ai dieci punti critici del Governo Monti individuati da Francesco Forte: dalla riforma del lavoro, al ruolo della Cdp fino al caso Telecom Italia
Elsa Fornero ha annunciato l’intervento, a breve, di modifica della riforma del lavoro su alcuni punti, in particolare sulla flessibilità in ingresso. Il commento di MARIO MEZZANZANICA
Come si rilancia una buona riforma lasciata a metà? GIANNI ZEN qualche idea ce l'ha. Però occorrono - neanche a fare apposta - uomini che siano disposti a lavorarci un po' su
Il dl 92/2012 ha una natura eminentemente compromissoria. Sul lavoro a termine non abbandona del tutto il vecchio modello ma non ne abbraccia nemmerno uno nuovo. Di GUIDO CANAVESI
Il punto di STEFANO COLLI-LANZI su uno dei punti della riforma del lavoro: il ministro Fornero ha messo a disposizione un bouquet di contratti per diverse esigenze
MAURIZIO CASTRO ci spiega perché il ddl presentato dal Pdl non intende abrogare la riforma del lavoro che lo stesso Pdl ha votato. Si tratta di un atto politico per orientare il dibattito
Nella puntata di martedì 18 settembre 2012 di Ballarò, condotta dal giornalista Giovanni Floris, sono ovviamente stati discussi i maggiori temi di attualità, politica ed economia. Il video
Per ALDO ENRIETTI, la Fiat l’ha avuta vinta su referendum e riforma del lavoro, non si capisce quali altre contropartite chieda Marchionne in cambio del fatto di non abbandonare l’Italia
E' prematuro fare un bilancio della riforma Fornero del lavoro, ma il mondo delle imprese è preoccupato dall'applicazione delle nuove norme. L'analisi di GIULIANO CAZZOLA
Se già adesso numerose aziende italiane non riescono ad arrivare a fine mese, vincoli determinati dalla riforma del lavoro, spiega ALBERTO BRAMBILLA, le penalizzeranno ulteriormente
Secondo TIZIANO TREU, presente oggi al Meeting di Rimini, ora che la riforma del lavoro è stata approvata con larga maggioranza, si tratta di applicarla con spirito bipartisan e con fedeltà
Fra le novità introdotte dalla riforma del mercato del lavoro, particolare rilevanza assume la nuova procedura di convalida delle dimissioni. Ce ne parla ANGELO CHIELLO
Per quel che riguarda i licenziamenti collettivi, la riforma del lavoro appare lacunosa e nasconde delle insidie per le imprese. Ce ne parla CARLO ALBERTO NICOLINI
La disoccupazione in Italia tocca il record: mai così alta dal 2004. MICHELE TIRABOSCHI spiega quali prospettive ci sono, considerando anche la riforma del lavoro
ANTONIO PILEGGI, docente di Diritto del Lavoro all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, traccia un bilancio, a tratti impietoso, della Riforma Fornero
La scorsa settimana sono entrate in vigore le applicazioni e le norme attuative della nuova riforma del lavoro. ANDREA LAGRAVINESE ce ne spiega alcuni limiti
La riforma del lavoro sembra essere riuscita a non accontentare nessuno. STEFANO COLLI-LANZI ci spiega quali sono i passi avanti compiuti, e passati sotto silenzio, con questa legge
Giusto una settimana fa è entrata in vigore la tanto discussa riforma del lavoro. GUIDO CANAVESI ci spiega quali sono le novità principali in tema di lavoro autonomo
MAURIZIO DEL CONTE spiega come cambia il rito speciale per impugnare i licenziamenti davanti al giudice: c'è un grado di giudizio in più e le istruttorie saranno più lunghe e complesse
Secondo LUCA SOLARI nessuno dei provvedimenti fin qui adottati dal governo, tanto meno la riforma del lavoro, avrà impatti positivi ed effettivi sulla vita economica del Paese