Per GIANFRANCO FABI, il mondo del lavoro negli ultimi decenni è cambiato profondamente, con in primo piano una rivoluzione tecnologica, eppure continuano a dominare le vecchie regole
L'Italia è la seconda nazione manifatturiera d'Europa. Nonostante le difficoltà, le tasse e la burocrazia, vuol dire che le nostre imprese hanno una marcia in più, spiega GIANFRANCO FABI
Come scrive GIANFRANCO FABI, un rapido excursus tra i premi Nobel documenta che non si può chiedere all’economia quello che non può dare, cioè una soluzione semplice a problemi complessi
Nonostante siamo completamente insignificanti dal punto di vista culturale ed economico, ed esperti negli atti di autolesionismo, spiega GIANFRANCO FABI, possiamo ancora farcela
Mentre il nostro debito pubblico e la spesa pubblica crescevano a dismisura, la Corea del Sud - spiega GIANFRANCO FABI - ha applicato un modello di sviluppo da cui si dovrebbe imparare
In questi giorni tiene banco l’aumento dell’Iva, ma è ormai da diversi anni che le tasse in Italia non si riescono a riformare e far diminuire, come ci ricorda GIANFRANCO FABI
Il dato sulla disoccupazione giovanile risuona ormai periodicamente come una segnale d’allarme per una generazione che sta rischiando molto. L’analisi di GIANFRANCO FABI
La fiducia è un elemento basilare dell’economia. Lo possiamo verificare ogni volta che compiamo un atto che abbia anche una minima valenza economica. GIANFRANCO FABI
La recessione economica ha portato drammaticamente d’attualità il tema della sostenibilità della spesa pubblica, specie per il welfare e la riforma pensioni. Il commento di GIANFRANCO FABI
Dopo sei anni di crisi, dopo milioni di parole e di analisi, spiega GIANFRANCO FABI, emerge ancora l’importanza dell’educazione economico-finanziaria, ancora troppo trascurata
Un'azienda in provincia di Belluno che ha chiesto ai dipendenti di lavorare gratis mezz’ora in più per far fronte alle difficoltà. LA Fiom-Cgil ha detto no. Il commento di GIANFRANCO FABI
La lezione di Benedetto XVI - dice GIANFRANCO FABI - resta l’unica valida soluzione all’uscita dalla crisi: solo partendo dalla persona si ricostruiranno le condizioni per la ripresa
Anche l'economia, dice GIANFRANCO FABI, deve ripartire dalla persona e costruire un sistema di valori in cui la solidarietà possa integrarsi con una sana e coerente competizione
GIANFRANCO FABI ci ricorda quanto sia importante, in tutto il Paese, l'utilizzo per interesse sociale dei beni confiscati alla mafia e alla criminalità organizzata
Guai ad abbandonare i vecchi strumenti come il riassunto, il tema, la traduzione: a difenderli è Dario Antiseri nel suo ultimo libro, “Dalla parte degli insegnanti”. GIANFRANCO FABI
L'ultimo libro di Lorenzo Caselli mette in rilievo le maggiori contraddizioni del periodo che stiamo attraversando. Sorvola però sui guasti dello statalismo. Di GIANFRANCO FABI
Per GIANFRANCO FABI, destinare l’1%dei profitti delle imprese ad opere sociali riconosce, da un lato, il loro valore ma, dall’altro, rischia di metterne facilmente la coscienza a posto
Per GIANFRANCO FABI, la realtà italiana è la dimostrazione di come sia senza fondamento la teoria di Max Weber secondo cui sarebbe stata l’etica protestante a far nascer il capitalismo
La terza repubblica inizia all'insegna dell'ingovernabilità. GIANFRANCO FABI invita a non dimenticare l'esempio del filosofo sacerdote cattolico e del fondatore del Partito Popolare italiano
GIANFRANCO FABI ci parla del libro di Giuseppe Bernoni, che racconta i suoi cinquant’anni di professione di commercialista in un’importante città economica come Milano
Stato e mercato sono sempre stati visti in antitesi, con il secondo accusato di essere la causa principale dell’attuale crisi economica. Il commento di GIANFRANCO FABI
La storia della cooperazione in Italia ha radici molto profonde ed è risultata molto importante per l’economia del nostro Paese. E può esserlo ancora, come spiega GIANFRANCO FABI