Secondo George Steiner i grandi capolavori sono abitati da un significato sempre eccedente. Che noi attendiamo. Ma perché tutto si deve fermare alla cultura? CECILIA RICCI
La storia dell'assedio di Leningrado (1941-1944), di quei 900 giorni costati la vita a un milione e mezzo di russi, si arricchisce di nuove testimonianze. MARTA DELL'ASTA
Khalid, 13 anni, scappa dalla Libia per l'Italia. L'epopea di un cuore ferito, ma custodito dal destino. L'ultimo libro di Monica Mondo, letto da MADDALENA BERTOLINI
Anche la letteratura italiana ha i suoi angeli. È uscito per Rizzoli "Di me diranno che ho ucciso un angelo", una favola intensa e poetica di Gisella Laterza. ILENIA PROVENZI
Il Natale del Signore testimonia che Dio prende su di Sé tutte le conseguenze di tutte le cadute e di tutti i traviamenti delle Sue creature. La riflessione di TAT'JANA KASATKINA
Negli Stati Uniti è stato appena pubblicato "A Prayer Journal" (Farrar, Straus and Giroux), un diario di preghiere di Flannery O' Connor datato 1946-47. PAOLO VALESIO (Columbia)
Gesù nasce. La ricerca dei Magi, il "quaerere Deum" che Benedetto XVI ha collocato alle "radici della cultura europea", non è vana. Eppure perché non ci accorgiamo di Lui? UBERTO MOTTA
Nei primi anni del Cinquecento, Giorgione ha dipinto una piccola Adorazione dei pastori. Una straordinaria simpatia tra il creato e la nascita di Gesù. ALESSANDRO ROVETTA
"Christ-mass", la Messa di Gesù in occasione del Natale. Quando la monarchia inglese si staccò da Roma, le due parole cominciarono a separarsi. Ne parla ELISABETTA SALA
I ricordi di un presepe povero dell'infanzia si allargano in una riflessione che tocca il mistero ultimo della vita. "L'eterno irrompe nel tempo e lo redime". PIETRO ZOVATTO
La vecchia residenza della famiglia Berlusconi chidue: licenziato tutto il personale. Dietro la decisione gli alti costi di manutenzione dell'edifico e dei terreni
Per certi cattolici avremmo una sede vacante dal febbraio di questo anno, il mese in cui papa Benedetto XVI ha lasciato la guida della Chiesa come papa. Dalla Germania, ROBERTO GRAZIOTTO
Cos'è accaduto a una delle nozioni-chiave dei tempi moderni come quella di "umanesimo"? Quali le sue contraddizioni? Lo spiega il filosofo francese Rémi Brague. ELISA GRIMI
A chi si rivolge realmente il Papa? Mai come nel caso di Francesco è facile farsi fuorviare dalle apparenze. Francesco, la Chiesa e la politica nel commento di MARKUS KRIENKE
Cosa dovrebbe dare davvero una università ai nostri giovani? Lo spiega bene Pier Luigi Celli nel suo ultimo lavoro, "Alma Matrigna. L'Università del disincanto". GIULIO SAPELLI
È morto per una fatalità Paolo Pedrizzetti, che il 14 maggio 1977 in Via De Amicis a Milano scattò una foto destinata a entrare nella coscienza collettiva del paese. UGO VOLLI
Arriva nelle librerie italiane la traduzione di un'opera inedita (e incompleta) di J.R.R. Tolkien, "La caduta di Artù". Il professore di Oxford la iniziò negli anni 30. PAOLO GULISANO
C'è un tempo eterno, un ritmo eterno a cui ogni uomo, che lo sappia o no, desidera accordarsi. Ad esso T.S. Eliot ha dedicato "The Dry Salvages", il terzo dei "Quartetti". DANIELE GIGLI
Di recente il Corriere della Sera si è occupato di alcune testimonianze emergenti dagli archivi della Stasi e relative alla caduta della DDR. Da Lipsia, il commento di ROBERTO GRAZIOTTO
Giovedì se n'è andato il giornalista Benny Lai (1925-2013). Amico del cardinale Siri, ha saputo raccontare la Chiesa come nessun altro. Lo ricorda l'amico PAOLO GHEDA