Secondo George Steiner i grandi capolavori sono abitati da un significato sempre eccedente. Che noi attendiamo. Ma perché tutto si deve fermare alla cultura? CECILIA RICCI
La storia dell'assedio di Leningrado (1941-1944), di quei 900 giorni costati la vita a un milione e mezzo di russi, si arricchisce di nuove testimonianze. MARTA DELL'ASTA
Khalid, 13 anni, scappa dalla Libia per l'Italia. L'epopea di un cuore ferito, ma custodito dal destino. L'ultimo libro di Monica Mondo, letto da MADDALENA BERTOLINI
Anche la letteratura italiana ha i suoi angeli. È uscito per Rizzoli "Di me diranno che ho ucciso un angelo", una favola intensa e poetica di Gisella Laterza. ILENIA PROVENZI
Il Natale del Signore testimonia che Dio prende su di Sé tutte le conseguenze di tutte le cadute e di tutti i traviamenti delle Sue creature. La riflessione di TAT'JANA KASATKINA
Negli Stati Uniti è stato appena pubblicato "A Prayer Journal" (Farrar, Straus and Giroux), un diario di preghiere di Flannery O' Connor datato 1946-47. PAOLO VALESIO (Columbia)
Gesù nasce. La ricerca dei Magi, il "quaerere Deum" che Benedetto XVI ha collocato alle "radici della cultura europea", non è vana. Eppure perché non ci accorgiamo di Lui? UBERTO MOTTA
Nei primi anni del Cinquecento, Giorgione ha dipinto una piccola Adorazione dei pastori. Una straordinaria simpatia tra il creato e la nascita di Gesù. ALESSANDRO ROVETTA
"Christ-mass", la Messa di Gesù in occasione del Natale. Quando la monarchia inglese si staccò da Roma, le due parole cominciarono a separarsi. Ne parla ELISABETTA SALA
I ricordi di un presepe povero dell'infanzia si allargano in una riflessione che tocca il mistero ultimo della vita. "L'eterno irrompe nel tempo e lo redime". PIETRO ZOVATTO
La vecchia residenza della famiglia Berlusconi chidue: licenziato tutto il personale. Dietro la decisione gli alti costi di manutenzione dell'edifico e dei terreni
Per certi cattolici avremmo una sede vacante dal febbraio di questo anno, il mese in cui papa Benedetto XVI ha lasciato la guida della Chiesa come papa. Dalla Germania, ROBERTO GRAZIOTTO
Cos'è accaduto a una delle nozioni-chiave dei tempi moderni come quella di "umanesimo"? Quali le sue contraddizioni? Lo spiega il filosofo francese Rémi Brague. ELISA GRIMI
A chi si rivolge realmente il Papa? Mai come nel caso di Francesco è facile farsi fuorviare dalle apparenze. Francesco, la Chiesa e la politica nel commento di MARKUS KRIENKE
Cosa dovrebbe dare davvero una università ai nostri giovani? Lo spiega bene Pier Luigi Celli nel suo ultimo lavoro, "Alma Matrigna. L'Università del disincanto". GIULIO SAPELLI
È morto per una fatalità Paolo Pedrizzetti, che il 14 maggio 1977 in Via De Amicis a Milano scattò una foto destinata a entrare nella coscienza collettiva del paese. UGO VOLLI
Arriva nelle librerie italiane la traduzione di un'opera inedita (e incompleta) di J.R.R. Tolkien, "La caduta di Artù". Il professore di Oxford la iniziò negli anni 30. PAOLO GULISANO
C'è un tempo eterno, un ritmo eterno a cui ogni uomo, che lo sappia o no, desidera accordarsi. Ad esso T.S. Eliot ha dedicato "The Dry Salvages", il terzo dei "Quartetti". DANIELE GIGLI
Di recente il Corriere della Sera si è occupato di alcune testimonianze emergenti dagli archivi della Stasi e relative alla caduta della DDR. Da Lipsia, il commento di ROBERTO GRAZIOTTO
Giovedì se n'è andato il giornalista Benny Lai (1925-2013). Amico del cardinale Siri, ha saputo raccontare la Chiesa come nessun altro. Lo ricorda l'amico PAOLO GHEDA
Secondo MARIO ADINOLFI i social network sono un grande aperitivo dove incontriamo persone che conosciamo, ma la strada, la realtà, è una parte di vita che non può essere dimenticata
Le intercettazioni, reali o immaginarie come nel caso di Lucarelli, stanno diventando un genere letterario. Un sintomo del fatto che la letteratura più vivere solo di realtà. FABRIZIO SINISI
GIAMPAOLO CREPALDI illustra tutte le novità contenute nell’esortazione apostolica di papa Francesco in merito all’economia, alla politica e alle relazioni sociali
Esce il nuovo libro del docente bergamasco Claudio Sottocornola, Stella Polare, un viaggio sulla crisi della civiltà contemporanea. Ecco le presentazioni
"Siamo nominati da tutto ciò che abbiamo conosciuto e fatto". Così Amos Oz e la figlia Fania, nel loro libro "Gli ebrei e le parole. Alle radici dell'identità ebraica". UBERTO MOTTA
Con la drammatica cesura della Pasqua di Sangue nell'aprile 1916, le vicende di due grandi scrittori inglesi si incrociano con l'Irlanda. Sono Kipling e Chesterton. ALESSANDRO ZACCURI
L'ultimo libro di Stephen King, il re della letteratura horror, riprende dopo 36 anni la storia di Shining. Doctor Sleep sarà in Italia a gennaio. Il commento di ILENIA PROVENZI
I progressi tecnologici hanno trasformato il nostro modo di concepire l’automobile e il viaggio. Non sempre, spiega LUCIA ROMEO, con effetti positivi per la nostra natura sociale
In tutte le poesie di Emily Dickinson si percepisce il gioco eterno della ricerca amorosa, dell'esserci pur rimanendo trasparente agli occhi dell'altro. Il ritratto di ANTONELLA BERNI
L'epistolario di Fenoglio è scarnificato all'osso. Pochi gli amici, quelli che seppero riconoscere in lui un cavallo di razza prima del boom del "Partigiano Johnny". ALESSSANDRO RIVALI
Gae Aulenti è stata un grande architetto e designer italiana. Google le dedica in occasione della ricorrenza della sua nascita un Doodle raffigurante la sua lampada Pipistrello da tavolo
Si è recentemente concluso il convegno "Custodire l'umanità. Verso le periferie esistenziali" voluto ad Assisi dai vescovi dell'Umbria. Il commento di ANTONIO ALLEGRA
Operai fotografati ad altezze vertiginose, su travi e tralicci sospesi. Sono gli uomini che costruirono l'Empire State Building a NY. Sono le foto di Wickes Lewis Hine. LORELLA GIUDICI
Davvero avidità e ineguaglianza sarebbero il motore dell'economia? Lo ha detto il sindaco di Londra, Boris Johnson, commemorando la Thatcher. Ma si sbaglia. FLAVIO FELICE
Il 4 dicembre 1563 si chiudevano i lavori del Concilio di Trento, che ha contribuito in modo decisivo a segnare il volto del cattolicesimo di tutta l’età moderna. DANILO ZARDIN
Quanto sono radicate davvero le mafie d'italia? Quando è profondo il loro consenso? Lo spiegano Alfredo Mantovano e Domenico Airoma nel loro ultimo libro. MONICA MONDO
Terza puntata del viaggio in Russia di un gruppo di scrittori e giornalisti italiani. Dopo Mosca, Optina-Pustyn' e la casa di Tolstoj, GIANFRANCO LAURETANO racconta "il respiro della terra"
Un nuovo articolo del super-tradizionalista Roberto De Mattei è uscito sul Foglio. Giussani e Cl vengono accusati di criptomodernismo. La risposta di SALVATORE ABBRUZZESE
Come "stanno" i nostri autori negli Usa? "Occorre resistere sul terreno della letteratura". A dirlo è PAOLO VALESIO, docente di italianistica nella Columbia University di New York
Nell'"Ippolito", Euripide canta la tragedia di uno dei personaggi più complessi del mito antico. In lui l'autore esprime un desiderio tanto radicale quanto incompiuto. GIULIA REGOLIOSI
Piergiorgio Odifreddi, matematico e intellettuale, ci ha preso gusto nell’alimentare una nomea che, a parole, fa di tutto per rigettare, ovvero quella di intellettuale negazionista
Decadenza del giornalismo. Così si potrebbe intitolare un commento all'articolo di fondo del "Corriere della Sera" di sabato 23 novembre, firmato Giovanni Sartori. GIANFRANCO LAURETANO
Paolo Becchi, ideologo di M5S, ha istituito un parallelo tra Adriano Olivetti e il suo Movimento Comunità e M5S. Ma è un'operazione intellettualmente disonesta. DAVIDE CADEDDU
Roberto de Mattei vede nel ricorso frequente di don Giussani alle categorie di "esperienza" e di "incontro" un contributo alla liquefazione della fede. Risponde SALVATORE ABBRUZZESE
Come sempre in Pasolini, anche "La nebbiosa", sceneggiatura di film commissionata e mai portata sullo schermo, editata recentemente dal Saggiatore, è profetica. CARLA VITES
Una grande mostra a Roma, "Cézanne e gli artisti italiani del '900", a cura di Maria Teresa Benedetti e Alain Tapiè, ricorda il maestro di Aix-en-Provence. ELENA PONTIGGIA
Il 22 novembre 1963 a Dallas veniva ucciso John Fitzgerald Kennedy. Se ne andava un'icona del '900. La sua presidenza è stata forse incompiuta, ma decisiva, spiega MASSIMO TEODORI
Il 22 novembre 1963, lo stesso giorno in cui il mondo si fermava attonito alla notizia della morte di Kennedy, Clive Staples Lewis se ne andava dalla "terra delle ombre". PAOLO GULISANO
Doris Lessing, Nobel per la letteratura nel 2007, una delle autrici più acclamate e controverse del nostro tempo, se n'è andata all'età di 94 anni. Il ritratto di ANTONELLA BERNI
Ieri è morto Marcello D'Orta (Napoli, 1953), maestro elementare e scrittore, noto soprattutto per "Io speriamo che me la cavo", bestseller del 1990. Lo ricorda ANNALISA MOTTA