Un insegnante entra sempre nelle stesse aule, e vede sempre le stesse facce, per fare sempre le stesse cose. Questa deriva abitudinaria fa bene o male alla scuola? GIUSEPPE BOTTURI
Hanno fatto notizia di recente gli "Standard per l'educazione sessuale". L'assunto è che la famiglia non è il luogo idoneo all'educazione sessuale dei bambini. MANUEL DI CASOLI
Le società occidentali hanno in comune la difficoltà ad accettare l'autorità delle istituzioni e delle leggi. Quale rapporto tra autorità e comportamenti devianti? ADRIANA BATTAGLIA
Nelle scuole c'è bisogno di un tutor per l'orientamento. Lo ha detto il ministro Carrozza, che pensa di assegnarne uno ad ogni scuola. I consigli ai genitori di LUIGI BALLERINI
Il ministro Carrozza ha comunicato non senza enfasi la novità che presto entrerà nelle scuole, quella del tutor per l'orientamento. Ma qual è il vero, primo orientamento? GIANNI MEREGHETTI
Continua il dibattito tra l'uso di libri di testo editoriali e quello dei materiali autoprodotti da singole scuole. Certi editori fanno solo omologazione. Articolo di SERGIO PALAZZI
Una consegna specifica gli studenti si trovano a dover svolgere durante le vacanze: quella delle letture. Libri da leggere e studenti possono andare d'accordo? Come? PAOLO MALAGUTI
Dall'antichità ai giorni nostri il rapporto padri e figli è un must che sfocia in tragedie, romanzi, saggi, film. Adesso è la volta di Micele Serra con "Sdraiati". FELICIANA CICARDI
Il ministro Carrozza ha dato le dritte: "Chiedete ai vostri professori di non darvi compiti delle vacanze e occupate il vostro tempo leggendo". È giusto? GIORGIO CHIOSSO
C'è un modo di insegnare lediscipline che vale più di qualsiasi orientamento specifico. Ma anche l'open day è importante. Perché? ELENA UGOLINI, ds del Liceo "M. Malpighi" di Bologna
Essere genitori è un vantaggio, un guadagno, o una difficoltà? Ne parla Luigi Campagner nel suo ultimo libro, "Figli! O Del vantaggio di essere genitori". MICHELE FALDI
La sentenza del Tar Lazio 3527/2013 ha annullato i provvedimenti che riducevano da 34 a 32 le ore settimanali di lezione negli istituti tecnici e professionali. ROMANA ROMANO
Attività di orientamento per le scelte dei giovani impegnano sempre più energie. Ma qual è la reale efficacia di queste azioni, e soprattutto qual è il metodo giusto? MARINA MINOLI
Tempo di open day. Come scegliere la scuola? I consigli ai genitori di CLAUDIO E. MINGHETTI (Liceo classico Alighieri, Rimini) per non accontentarsi di una scelta al ribasso
RENATA M. VIGANO' risponde a Daniela Notarbartolo. L'idea dello "scippo" dell'Invalsi agli economisti dell'istruzione non è mai esistita, occorre collaborazione e complementarietà
Ha ripreso a circolare la lettera al ministro Carrozza (18 lug.) firmata da 95 professori di pedagogia sperimentale e psicometria contro gli esperti Invalsi. Risponde DANIELA NOTARBARTOLO
Il rischio che la "Costituente per la scuola" chiesta dal ministro Carrozza (e auspicata anche da Letta) si risolva in un "pour parler" è reale. Ecco come evitarlo. FABRIZIO FOSCHI (Diesse)
SILVIA BALLABIO sulla recente attivazione per la Lombardia di 33 corsi linguistici e 7 corsi metodologici Clil rivolti a docenti di discipline non linguistiche. Le buone notizie e i problemi
Una precisazione di ANDREA ICHINO a proposito delle accuse rivolte a Giorgio Israel (membro del comitato che selezionerà i candidati alla presidenza Invalsi). Perché il ministro tace?
"Un conto è esprimere le proprie opinioni sulla valutazione. Altro conto è screditare a priori chi si ritiene non la pensi come te". GIORGIO ISRAEL (Comitato Invalsi) risponde alle critiche