Un insegnante entra sempre nelle stesse aule, e vede sempre le stesse facce, per fare sempre le stesse cose. Questa deriva abitudinaria fa bene o male alla scuola? GIUSEPPE BOTTURI
Hanno fatto notizia di recente gli "Standard per l'educazione sessuale". L'assunto è che la famiglia non è il luogo idoneo all'educazione sessuale dei bambini. MANUEL DI CASOLI
Le società occidentali hanno in comune la difficoltà ad accettare l'autorità delle istituzioni e delle leggi. Quale rapporto tra autorità e comportamenti devianti? ADRIANA BATTAGLIA
Nelle scuole c'è bisogno di un tutor per l'orientamento. Lo ha detto il ministro Carrozza, che pensa di assegnarne uno ad ogni scuola. I consigli ai genitori di LUIGI BALLERINI
Il ministro Carrozza ha comunicato non senza enfasi la novità che presto entrerà nelle scuole, quella del tutor per l'orientamento. Ma qual è il vero, primo orientamento? GIANNI MEREGHETTI
Continua il dibattito tra l'uso di libri di testo editoriali e quello dei materiali autoprodotti da singole scuole. Certi editori fanno solo omologazione. Articolo di SERGIO PALAZZI
Una consegna specifica gli studenti si trovano a dover svolgere durante le vacanze: quella delle letture. Libri da leggere e studenti possono andare d'accordo? Come? PAOLO MALAGUTI
Dall'antichità ai giorni nostri il rapporto padri e figli è un must che sfocia in tragedie, romanzi, saggi, film. Adesso è la volta di Micele Serra con "Sdraiati". FELICIANA CICARDI
Il ministro Carrozza ha dato le dritte: "Chiedete ai vostri professori di non darvi compiti delle vacanze e occupate il vostro tempo leggendo". È giusto? GIORGIO CHIOSSO
C'è un modo di insegnare lediscipline che vale più di qualsiasi orientamento specifico. Ma anche l'open day è importante. Perché? ELENA UGOLINI, ds del Liceo "M. Malpighi" di Bologna
Essere genitori è un vantaggio, un guadagno, o una difficoltà? Ne parla Luigi Campagner nel suo ultimo libro, "Figli! O Del vantaggio di essere genitori". MICHELE FALDI
La sentenza del Tar Lazio 3527/2013 ha annullato i provvedimenti che riducevano da 34 a 32 le ore settimanali di lezione negli istituti tecnici e professionali. ROMANA ROMANO
Attività di orientamento per le scelte dei giovani impegnano sempre più energie. Ma qual è la reale efficacia di queste azioni, e soprattutto qual è il metodo giusto? MARINA MINOLI
Tempo di open day. Come scegliere la scuola? I consigli ai genitori di CLAUDIO E. MINGHETTI (Liceo classico Alighieri, Rimini) per non accontentarsi di una scelta al ribasso
RENATA M. VIGANO' risponde a Daniela Notarbartolo. L'idea dello "scippo" dell'Invalsi agli economisti dell'istruzione non è mai esistita, occorre collaborazione e complementarietà
Ha ripreso a circolare la lettera al ministro Carrozza (18 lug.) firmata da 95 professori di pedagogia sperimentale e psicometria contro gli esperti Invalsi. Risponde DANIELA NOTARBARTOLO
Il rischio che la "Costituente per la scuola" chiesta dal ministro Carrozza (e auspicata anche da Letta) si risolva in un "pour parler" è reale. Ecco come evitarlo. FABRIZIO FOSCHI (Diesse)
SILVIA BALLABIO sulla recente attivazione per la Lombardia di 33 corsi linguistici e 7 corsi metodologici Clil rivolti a docenti di discipline non linguistiche. Le buone notizie e i problemi
Una precisazione di ANDREA ICHINO a proposito delle accuse rivolte a Giorgio Israel (membro del comitato che selezionerà i candidati alla presidenza Invalsi). Perché il ministro tace?
"Un conto è esprimere le proprie opinioni sulla valutazione. Altro conto è screditare a priori chi si ritiene non la pensi come te". GIORGIO ISRAEL (Comitato Invalsi) risponde alle critiche
Nella scuola italiana è stata l'autoreferenzialità a causare l'attuale deficit di apprendimento e di prosecuzione degli studi. Perché tornare indietro? MARIELLA FERRANTE (Diesse)
"Se le cose non cambiano, il prossimo anno 6mila laureati in medicina dovranno cambiare mestiere". Lettera aperta di tre laureati in medicina a Enrico Letta e al ministro Carrozza
La scuola paritaria fa parte del sistema pubblico di istruzione ma per lo Stato è come se non lo fosse. Quando la libertà di scelta sarà realmente garantita? ANNA MONIA ALFIERI (Fidae)
Maryanne Jacobs ha deciso di provvedere direttamente all'educazione dei figli senza inviarli a scuola e senza neppure mettere in atto un piano di istruzione. GIORGIO CHIOSSO
Burocrazia, bassa stima per la formazione e residui dell’ideologia post-comunista continuano ad impedire un serio affronto della disoccupazione giovanile. ROBERTO PELLEGATTA (Disal)
Una "dichiarazione programmatica" appare con grande evidenza sul sito del Miur. Riguarda le pari opportunità di genere. Un progetto attuato fuori dal confronto pubblico. FELICE CREMA
In una recentissima pronuncia la Cassazione ha deciso che è legittimo il licenziamento dell'insegnante che abbia criticato l'istituto di appartenenza. FULVIO CORTESE
L'Invalsi volta pagina. Come? È tutto scritto nella decisione del ministro Carrozza di istituire un comitato che selezionerà i candidati alla presidenza dell'Istituto. GIANNI BOCCHIERI
I recenti dati Ocse-Pisa sollevano anche il problema del perché uno studente oggi sia meno invogliato ad andare a scuola. Occorre più autonomia, ma non solo. FRANCESCO SEGHEZZI
Come scegliere la scuola giusta? Parla LUISA LEONI BASSANI, fondatrice della cooperativa sociale "Il Pellicano" che gestisce a Bologna due scuole paritarie dell'infanzia e una primaria
"Si direbbe che solo un miracolo ci può salvare". Quello di una riscoperta. ELISABETTA CASSANI sull'articolo di V. Capasa, "Si può spiegare l'Ulisse di Dante senza averlo mai visto?"
Molti studenti medi tedeschi soffrono di stress da prestazione. La causa? L'ansia di legittimazione culturale di cui sono investiti in famiglia. Dalla Germania, ROBERTO GRAZIOTTO
Il decreto 713/2013 (decreto di riparto dei punti organico per il 2013) ha gettato in uno stato di prostrazione tanti atenei del sud. Le formule "magiche" non funzionano. SANDRO STAIANO
Ieri mattina, in contemporanea con altre otto città del mondo, si è tenuta a Roma la conferenza stampa di presentazione dell'indagine Ocse-Pisa. La sintesi di FABRIZIO ROZZI
Il rapporto Pisa 2012 restituisce la fotografia di una varianza di risultati enorme tra scuole e tra aree del Paese. Perché? ELENA UGOLINI, ds, già sottosegretario all'Istruzione
Resi noti i risultati dei test Pisa: gli studenti delle regioni del Nordest italiano sono fra i migliori d'Europa, male quelli del sud. Ecco i risultati e le classifiche
Chi più di un manuale di biologia per la scuola superiore dovrebbe attenersi a rigorose tesi e argomentazioni scientifiche? Purtroppo non è così. GIANLUCA ZAPPA
Da un lato i parallelismi, le figure retoriche, gli schemi, le note a piè di pagina. Dall'altro un giovane sfiduciato. Con ben altre domande. E un insegnante al bivio. VALERIO CAPASA
Dopo la convention di Bologna di Diesse, con la conferenza di Massimo Borghesi è ripreso il percorso di approfondimento critico della Bottega di Filosofia. AMEDEO COSTABILE
Come scegliere la scuola per i propri figli? ROSARIO MAZZEO dirige da anni la scuola Aurora-Bachelet di Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano. E consiglia di porsi tre domande
Quando si fa un bilancio della scuola media e si mettono in evidenza fallimenti e difficoltà, troppo spesso si dimenticano alcune cose decisive. Anche per l'oggi. ANTONELLA REFFIEUNA
Molte le domande, interessanti anche per i docenti, che emergono da "La lingua batte dove il dente duole" (Laterza, 2013), dialogo tra Andrea Camilleri e Tullio De Mauro. FELICIANA CICARDI
Da quale punto di vista guardare la sperimentazione del liceo quadriennale avviata dal ministro Carrozza? La risposta sta ancora nell'intuizione di Berlinguer. GIOVANNI COMINELLI
Il rapporto Languages for the future del British Council evidenzia le carenze del mondo anglosassone in un mondo multilingue. Ma è utile anche per noi. SILVIA BALLABIO
Loredana Leoni e Aldo Tropea rispondono all'articolo di Franco Labella "SCUOLA/ Uscire a 18 anni: di sperimentazione si vive o si muore?" del 19 novembre
Per capire dove va la politica scolastica in questo periodo, bisogna leggere tra le righe. Come nel caso dell'incontro del 22 novembre tra il ministro e i sindacati. FABRIZIO FOSCHI (Diesse)
In queste ore, il Senato sta discutendo il disegno della legge di stabilità 2014. L'appello di ANDREA OGGIONI (presidente Clds) per il finanziamento delle scuole di specialità
Dalle analisi Ocse-Pisa sui dati 2006 e 2009 a proposito degli studenti immigrati emerge che indirizzi precisi e vincolanti per tutti farebbero bene all'Italia. TIZIANA PEDRIZZI
Che vi sia internet in tutte le scuole e che si modernizzi l'edilizia scolastica è di certo un dato positivo, ma non bisogna confondere le carte della partita. GIANNI MEREGHETTI
È in atto il tentativo di coinvolgere la scuola nella diffusione dell'ideologia gender e di usarla come strumento per un'opera capillare di "ri-educazione". La lettera di GIULIANO ROMOLI