La conoscenza scientifica è una continua sfida per far emergere e riconoscere la trama sottesa ai fenomeni naturali; un approccio che si impara fin dai primi incontri con la scienza.
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’educazione scientifica è una posizione umana che accetta le sfide di saperi sempre più complessi.
La parola ragione ha due facoltà: «organizzare l’esperienza» e «il cogliere in un oggetto ciò che tutti colgono malgrado le diverse visioni». Il metodo indica «una via verso qualche verità».
L’urgenza di un ampliamento della ragione deve trovare risposta, soprattutto nella scuola, in un riconoscimento esplicito dei diversi percorsi con i quali la ragione incontra la realtà.