Esperienza dell’unità e fascino dei particolari sono essenziali per uno studio ricco di senso e fecondo di risultati sia nella ricerca accademica che nella scuola.
La natura astratta degli oggetti matematici, non solo c’entra con la realtà, ma ha anche un aspetto di «realtà» in analogia con molti oggetti astratti della vita quotidiana.
Spunti di riflessione nella ricerca matematica preziosi per il docente che voglia acquisire una sempre più profonda consapevolezza culturale e didattica.
Alla primaria, un percorso di apprendimento del corpo umano sviluppato con gradualità classe dopo classe per conoscere le complesse strutture e funzioni che sostengono la nostra vita.
Alla Secondaria di Primo Grado, anche la complessità del corpo umano si può studiare in modo rigoroso: un percorso sperimentale sviluppato con gradualità per imparare a vedere l’uomo intero.
Una riflessione a tutto campo propone alcuni punti fermi di riferimento, perché non si perda la possibilità che «l’informazione divenga conoscenza, e la conoscenza saggezza».
Dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria, un’istituto paritario imposta la didattica disciplinare con un uso delle IT, coerente con l’impostazione educativa globale della scuola.
Una raccolta di interventi appassionanti del processo evolutivo dell’uomo diffusi dalla radio francese, del paleoantropologo scopritore di Lucy e di altri nostri antenati.
Con la chiarezza che nasce dal lavoro di una vita, l’autore porta alla luce i nodi problematici del dibattito attuale sull’evoluzione e definisce i termini delle questioni tuttora aperte.
Il sottotitolo Domande e Risposte sui Perché della Matematica fornisce una indicazione sintetica del contenuto del libro, per un aggiornamento disciplinare.
Una raccolta di saggi tratti dalle «lezioni carinziane» su un tema cruciale per la scienza e la teologia, di eccezionale profondità di pensiero e chiarezza espositiva.
Un seminario per mettere a tema l’importanza dell’insegnamento della geometria nella formazione del retto pensare nei diversi livelli di scuola, a partire dalla Primaria.
Itinerari che partono dall'analisi di giochi e giungono a svariati argomenti di matematica, testati con studenti di Scuole Secondarie Superiori in Italia, Europa e Stati Uniti.
Contro una subalternità intellettuale, storicamente ricorrente, nei confronti delle culture e delle lingue dominanti, oggi diffusa dalle scelte del mondo accademico e dalla metodologia CLIL.
Tante domande curiose sulla matematica che possono interessare ragazzini curiosi dei primi livelli scolari, per docenti creativi e per allievi che non conoscono la noia.
La crisi rinascimentale della scienza, la separazione dalla metafisica, la matematica come linguaggio e metodo sono i nodi essenziali del pensiero moderno nei quali si articola il saggio.
Al traguardo del 50° numero (e del 15° anno), riconfermiamo l’intuizione iniziale: l’Educazione Scientifica è una posizione umana che accetta le sfide di saperi sempre più complessi.
Nei giorni 23 e 24 marzo 2013 si è svolto a Padova, presso il Palazzo del Bo, il XVIII Convegno GRIMeD «Matematica e Difficoltà» con a tema le problematiche legate alla discalculia.
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi
Sono aperte le iscrizioni alla XII edizione del Master in Scienza e Fede. Una occasione di aggiornamento culturale che gli insegnanti oggi non possono ignorare.