Il problema dei cambiamenti climatici si sta facendo sempre più drammaticamente concreto. Ma cosa fanno gli stati per farvi fronte? MICHELE ORIOLI ne parla a IlSussidiario.net
MICHELE ORIOLI ci parla delle proprietà e dei vantaggi del "principe" dei nanomateriali, il grafene, utile ad esempio nei programmi di risanamento ambientale e in particolare nelle bonifiche
Tutelare l’ambiente e utilizzare al meglio le poche risorse implica, dice PIETRO GAGLIARDO, la coesistenza dell’integrità ecosistemica, dell’efficienza economica e dell’equità sociale
MICHELE ORIOLI ci parla della recente iniziativa del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano: la mostra interattiva “Da cosa nasce cosa. Il ciclo di vita dei prodotti”
Si è svolta ad Atene la tredicesima edizione della International Conference on Environmental Science and Technology, a cui ha partecipato anche il professor VINCENZO BELGIORNO
Il ritorno di Kakà al Milan fa emozionare i tifosi rossoneri ma soprattutto l’ad Adriano Galliani, con gli occhi lucidi da Giannino. E anche Allegri è felice: avrà il suo trequartista
L’edizione 2012 del bilancio di sostenibilità A2A ha ottenuto il massimo livello di applicazione (A+) dello standard internazionale Global Reporting Initiative1.
ANTONELLA ZANOBETTI, ricercatrice nel campo della salute pubblica, spiega il rapporto tra sostanze inquinanti e malattie. Che causano picchi di mortalità non solo d'inverno
Il presidente francese Francois Hollande ha messo fine all'incarico del ministro dell'Ambiente Delphine Batho che, in radio, aveva criticato il bilancio 2014 proposto al governo.
E’ nata A2A ambiente. Controllata dalla capogruppo A2A, sul fronte del volume d’affari generato è la più grande azienda italiana nel settore ambientale, e ai primi posti in Europa
Prende il via “Scuola 21- educare alla sostenibilità nella scuola del 21° secolo”, progetto promosso da Fondazione Cariplo e attuato nell’Istituto di Istruzione Superiore “Raimondo Pandini”
Si è conclusa con un grande successo la 20esima edizione della manifestazione Expo Scuolambiente, che si è svolta dal 23 al 26 maggio presso il museo civico di Scienze Naturali di Bergamo
Assegnati i premi Eni 2013 da parte del comitato scientifico di Eni Award composta da 25 membri tra cui il Premio Nobel Harold Kroto. Li consegnerà Giorgio Napolitano
Senza la raccolta dei rifiuti legnosi molte industrie di pannelli oggi non ci sarebbero più e saremmo costretti a importare il prodotto finito dall’estero, spiega CIRO MESSINA
Perché così spesso il giudizio orientativo della Media non viene considerato? Il problema della scelta. La "cattiva coscienza" degli adulti e il mito dell’"ambiente". GIULIANA ZANELLO
Per ARISTIDE POLICE, la Corte costituzionale riconosce che il decreto sulle acciaierie di Taranto è stato emanato non contro la tutela della salute bensì in suo vantaggio
Custodire il creato: l'invito che Papa Francesco ha fatto in modo pressante. MARIO GARGANTINI spiega cosa significa alla luce delle visioni contrastanti dell'uomo
La Commissione europea guarda alla “qualità” delle misure di correzione che devono essere "sostenibili e durature". Lo ha detto il portavoce del Commissario agli affari economici, Olli Rehn
Una ricerca ha messo in rapporto, spiega MARGHERITA BAVESTRELLO, i cambiamenti climatici dell’ambiente marino con problemi inerenti la salute umana, in particolare l'aumento delle gastriti