Santa Caterina Labouré è stata una religiosa francese della Compagnia delle Figlie della Carità. E' morta il 31 dicembre 1876 ed è stata proclamata santa nel 1947 da papa Pio XII
Il 30 dicembre si celebra la memoria do San Ruggero di Canne. Il santo è patrono della città di Barletta e dell'Arcidiocesi di Trani, Barletta e Bisceglie
Oggi, 29 dicembre 2013, ricorre la festa della Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Si tratta di una ricorrenza mobile, che cade nella prima domenica dopo Natale
Festa dei santi Innocenti martiri, i bambini che a Betlemme di Giuda furono uccisi dall’empio re Erode, perché insieme ad essi morisse il bambino Gesù, adorato dai Re Magi
Il 27 dicembre, giorno dopo Santo Stefano, la Chiesa celebra la memoria di San Giovanni evangelista, il più giovane delle apostoli di Gesù e tra i primi a seguire il Messia
Il 26 dicembre la Chiesa cattolica rende ovviamente omaggio a Santo Stefano, il primo dei martiri di Cristo e uno dei sette che gli Apostoli scelsero al servizio della comunità
A Cracovia in Polonia, sant’Alberto Chmielowski fondò le Congregazioni dei Frati e delle Suore del Terz’Ordine di San Francesco al servizio dei bisognosi
Nella chiesa parrochiale dei Santi Pietro e Paolo a Malesco, centro della Val Vigezzo in provincia di Verbania, sono conservate le reliquie di San Metrobio
Sant'Antonio de Sant'Anna Galvao è stato beatificato a Roma da papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre 1998 e canonizzato da Benedetto XVI in Brasile l'11 maggio 2007
Oggi, 22 dicembre, la Chiesa ricorda la figura di Santa Francesca Saverio Cabrini. Nata a Sant’Angelo Lodigiano, nel 1850, in una famiglia di contadini benestanti
Il 21 dicembre, tra i tanti santi celebrati dalla Chiesa cattolica, un ruolo di prima importanza spetta a San Michea, vissuto sette secoli prima della nascita di Gesù Cristo
La data di culto del Beato Vincenzo Romano per la Chiesa universale è il 20 dicembre, mentre in Campania, di cui è Patrono Celeste del Clero Diocesano, viene commemorato il 29 novembre
Anastasio, celebrato quest'oggi, fu vescovo di Roma: il suo pontificato durò solamente due anni, dal 399 al 401, ma fu segnato da azioni di prima importanza
Il 18 dicembre la chiesa celebra San Malachia, l'ultimo dei profeti minori della Bibbia. Detto "sigillo dei progetti", la tradizione si divide sulla sua effettiva esistenza
Nei primi decenni del secolo XIV il culto di San Floriano, attestato peraltro dal sec. precedente, ebbe un notevole incremento tanto che fu proclamato protettore di Bologna
Santa Adelaide è stata Regina consorte d'Italia per due volte prima dal 947 al 950, come moglie di Lotario II d'Italia, poi dal 962 al 973, come moglie di Ottone I
Santa Virginia, rimasta vedova a 20 anni, spese la sua vita a favore dei bisognosi. Giovanni Paolo II l'ha proclamata beata a Genova il 22 settembre 1985 e canonizzata 18 maggio 2003 a Roma
Nella giornata del 13 dicembre la Chiesta cristiana celebra il martirio di Santa Lucia che affidò la propria vita al creatore. A Siracusa, sua città Natale, i festeggiamenti durano 7 giorni.
Il 12 dicembre si celebra San Valerio di Leuconay, detto anche Walaricus o Valerico. Fu un monaco franco, poi abate, appartenente all'Ordine di San Colombano
San Damaso I fu il 37º papa della Chiesa cattolica. Primo Pontefice Massimo dopo la rinuncia alla carica dell'imperatore Graziano. Fu papa dal 1º ottobre 366 alla sua morte
Il Santuario della Madonna di Loreto è sorto nel luogo in cui, secondo la leggenda, la dimora di Maria Vergine sarebbe stata trasportata miracolosamente dagli Angeli
Il 9 dicembre 1531 la Madonna apparve sulla collina del Tepeyaca a Guadalupe, in Messico, scegliendo come suo interlocutore un povero indio, Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Come ogni anno, l’8 dicembre si celebra la solennità di Maria Immacolata, dogma proclamato da Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 attraverso la bolla Ineffabilis Deus.
Il 7 dicembre viene celebrato Sant’Ambrogio, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. E' patrono di Milano, città della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte
San Pietro Pascasio, in spagnolo Pedro Pascual, fu un religioso e sacerdote dell'Ordine di Maria della Mercede che divenne vescovo e morì martire il 6 dicembre 1300
Il 5 dicembre la Chiesa cattolica ricorda San Saba Archimandrita, nato in una famiglia cristiana che lo fece studiare presso l'istituto di Flavianae, un monastero a Cesarea di Cappadocia
Il 4 dicembre è il giorno in cui si ricorda e si celebra Santa Barbara martire. Di lei sappiamo che nacque a Nicomedia nel 273 e che si distinse per l'impegno nello studio e la riservatezza
San Francesco Saverio, sacerdote della Compagnia di Gesù, evangelizzatore delle Indie, che, nato in Navarra, fu tra i primi compagni di sant’Ignazio di Loyola
Il 2 dicembre la Chiesa Cattolica celebra Santa Viviana Martire, il cui nome, secondo la tradizione popolare, rappresenta vivacità, vitalità e la speranza di una sopravvivenza spirituale
Il 1° dicembre la Chiesa festeggia Sant’Eligio di Noyon. Eligio nacque vicino a Limoges, a Chatpelat, piccolo comune francese, nel 590 circa, da una famiglia di origini modeste
Il 30 novembre è il giorno dedicato al ricordo di Sant'Andrea Apostolo, nato a Betsaida in Galilea, nel 6 a.C., da Giona. Era fratello di Simon Pietro e, insieme a lui, era dedito alla pesca
Il 29 novembre si celebra il ricordo di San Saturnino, vescovo di Tolosa e martire. In Spagna, in particolare, Saturnino viene considerato il santo protettore delle corride
Il 28 novembre la Chiesa ricorda San Giacomo della Marca, religioso e predicatore che fu un discepolo di San Bernardino da Siena. Ecco i cenni biografici
Il 27 novembre la Chiesa cattolica ricorda San Giovanni Vincenzo, detto anche Giovanni di Besate, dal luogo della sua nascita avvenuta all'incirca a metà del X secolo. Ecco la sua storia
Il Santo del giorno: il 26 novembre si celebra San Silvestro. Fu un monaco benedettino, portò alla fondazione di 12 monasteri ed ebbe più di 200 discepoli
La Chiesa oggi fra gli altri ricorda il culto di Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto, il cui culto era stato sospeso nel 1969 e poi reinserito a partire dal 2003
Nella giornata di oggi si ricordano i martiri vietnamiti uccisi nel secolo XIX, ben 117 tra cui il patrono del Vietnam Andrea Dung-Lac canonizzati da Giovanni Paolo II nel 1998
Il 23 novembre la Chiesa Cattolica rende omaggio a San Clemente I, quarto Papa dopo Pietro, Lino e Anacleto. Di lui ricordiamo soprattutto la celebre lettera indirizzata ai Corinzi
Il 22 novembre è un giorno particolarmente importante per tutti i musicisti e gli amanti della musica in generale. E' questo infatti il giorno in cui la Chiesa celebra Santa Cecilia
Nella giornata di oggi, giovedì 21 novembre, si ricordano la presentazione della Vergina Maria e la beata Franciszka Siedliska, ovvero Maria di Gesù Buon Pastore
Il 20 novembre si celenbra Sant'Edmondo è stato un sovrano e santo inglese, fu re dell'Anglia orientale. Salì al trono quando era ancora un ragazzo. Morì ucciso dai Danesi
Il 19 novembre di ogni anno si celebra San Narsete, un Catholicos armeno (o Patriarca) che visse nel IV secolo. Fu padre di un altro catholicos, San Sahak I
Santa Elisabetta d'Ungheria sposò Ludovico IV. Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235
Nella giornata di oggi, 16 novembre, la Chiesa cattolica celebra Sant'Agnese d'Assisi, sorella minore di Santa Chiara che scelse, come lei, di dedicare la propria vita al Signore
Il 15 novembre, tra i tanti santi che vengono celebrati, ricordiamo Sant'Alonso Rodriguez, missionario in Paraguay dove portò avanti con coraggio l'opera di evangelizzazione.
Nella giornata di oggi, giovedì 14 novembre, si celebra San Lorenzo O'Toole, arcivescovo di Dublino, nato nel 1128 a Castledermot e morto nel 1180 San Vittorie a Eu (Normandia)
Sant'Omobono di Cremona fu il primo laico a ottenere la canonizzazione. Il 13 novembre si celebra così il santo patrono della città lombarda, protettore dei mercanti e dei sarti
San Diego d'Alcalá è stato un religioso spagnolo. Predicò nelle Canarie e partecipò al giubileo a Roma durante la peste, dove si prodigò per aiutare la gente