Da fonti molto vicine al management del gruppo Fiat si apprende che è stato deciso che nel 2014 la Fiat lascerà l’Italia. Di ANDREA GIURICIN e GIUSEPPE SABELLA
Dato che Etihad non può acquisire completamente Alitalia, spiega ANDREA GIURICIN, presto i soci italiani dovranno mettere sul piatto nuove risorse per lo sviluppo della compagnia
Con una sentenza la Corte di cassazione ha deciso che siano restituiti 8,1 miliardi di euro alla holding che controlla l'azienda Ilva di Taranto, a suo tempo sequestrati
Secondo ROBERTO DE BLASI, l’acquisizione di Alitalia da parte della compagnia degli Emirati arabi getterebbe le basi per un’internazionalizzazione altrimenti preclusa
Mentre proseguono i movimenti intorno e dentro Alitalia, alcuni ex dipendenti hanno lanciato un’iniziativa per il futuro della compagnia. Ce ne parla GUIDO GAZZOLI
Alitalia discute il nuovo piano industriale con i sindacati. Si parla di 2.000 esuberi e di tagli ad alcune tratte per risparmiare 300 milioni. Il commento di ANDREA GIURICIN
Per MARCO PONTI, O’Leary è l’unico ad avere le potenzialità per salvare Alitalia: Ryanair è solida, non ha i problemi gestionali di Air France e ha la sua base operativa nell’Unione Europea
Proprio quando Alitalia sembra essere stata scaricata dai Benetton, Ryanair ha ottenuto una pubblicità facendosi beffe della compagnia italiana. Il commento di ANDREA GIURICIN
La quotazione di Chrysler sembra allontanarsi, ma Fiat deve comunque prendere una decisione sulla compagnia americana, che gli garantisce utili. L’analisi di PAOLO ANNONI
Se Air France non sottoscriverà l’aumento di capitale, non saranno molte le possibilità per Alitalia di evitare il fallimento. Occorrono altri investitori, spiega GUIDO GAZZOLI
Secondo ANDREA BOITANI, il solo intervento legittimo da parte dello Stato sarebbe stato quello concertato con l’azionista di maggioranza al quale si stava chiedendo nuovi investimenti
Una intercettazione telefonica mette nei guai il governatore della Puglia. Secondo LUIGI D'ISABELLA della Cgil, c'è un attacco mediatico per distrarre dai veri problemi dell'Ilva
Una intercettazione tra il governatore della Puglia e un alto dirigente dell'Ilva è stata acquisita dalla magistratura. Ci sono frasi che potrebbero aggravare la posizioe di Vendola
OLIVIERO BACCELLI ci spiega perché la compagnia aerea, attualmente, non può fare altro che gestire l’emergenza, rimandando le strategie industriali a tempi migliori
La situazione della compagnia di bandiera è sempre più critica. Secondo ANDREA GIURICIN, il salvataggio si fa sempre più arduo. Ci sono dei numeri a dimostrarlo
Per OSCAR GIANNINO, l’orgoglio italiano e la volontà di mantenere un controllo nazionale sulla compagnia aerea allontanano Air France, di fatto l’unico partner credibile
Nessuno, spiega RICCARDO GALLO, prima di varare un nuovo piano si è mai degnato di analizzare le ragioni del fallimento di quello precedente; tutto ciò è avvenuto su pressione dello Stato
Roberto Colaninno si è dimesso da presidente di Alitalia, pur rimanendo in carica finché non verrà nominato un successore. GIANNI GAMBAROTTA commenta alcune sue dichiarazioni
Per MARCO PONTI, Alitalia può avere un futuro solo se diventa la filiale italiana di Air France. Occorre quindi fare ai francesi un’offerta conveniente partendo dal piano industriale
Per UGO ARRIGO, l’aut aut di Air France è una posizione chiarificatrice, che costringe i vertici di Alitalia a lasciare il controllo in mano ai francesi o a salvarsi con le proprie forze
Tra i 53 destinatari di avvisi di garanzia a indagini chiuse sull'Ilva di Taranto, anche il governatore della regione Puglia Nichi Vendola. Ecco di cosa è accusato
L’aumento di capitale previsto per Alitalia, spiega ANDREA GIURICIN, è sufficiente per coprire le necessità di pochi mesi. Ci vorrebbe infatti un piano da 4 miliardi di euro
Per OLIVIERO BACCELLI, Etihad ha un modello di sviluppo che potrebbe essere pienamente compatibile con quello di Alitalia, con piani di espansione diretti verso l’Europa e l’India
Per RICCARDO GALLO, la sinergia tra Alitalia e Poste Italiane ripete stessi errori commessi dalla cordata di Cai del 2008. Ancora una volta si seguono criteri politici anziché di mercato
Secondo SIMONE MORETTI, mentre il governo inglese ha effettuato la più grande operazione di privatizzazione dagli anni ‘90, in Italia lo Stato continua a entrare a gamba tesa nell’economia
È evidente, spiega MARCO PONTI, che Air France avrebbe tutto l’interesse a veder fallire Alitalia per poi comprarla per un tozzo di pane. Tuttavia, i lavoratori resterebbero tutelati
La situazione societaria attuale di Alitalia, con una partecipazione non forte di Air France, è la situazione peggiore - spiega UGO ARRIGO - per il trasporto aereo italiano
Il futuro di Alitalia, dopo un quinquennio disastroso, è ancora incerto, nonostante sia stato approvato l’aumento di capitale. Abbiamo chiesto un commento a PIETRO ICHINO
Per GIULIO SAPELLI, con Air France-Klm non c’è futuro. La soluzione migliore per Alitalia è l’acquisto di una porzione del capitale da parte degli arabi di Etihad
Mentre l’intervento di Poste italiane in Alitalia fa tanto discutere, in Francia lo Stato è pronto a intervenire con 1,5 miliardi in Peugeot. Il commento di PAOLO ANNONI
Oggi Alitalia si rimette in piedi con la prospettiva di finire in mano ad Air France o di fallire. A meno che, spiega SERGIO LUCIANO, non riesca nella stessa impresa di Swiss
"Protezionismo industriale" è l'accusa che viene al governo Letta da parte del Ft sulla vicenda Alitalia. No, il nostro è un intervento strategico ma sussidiario, precisa MAURIZIO LUPI
L’incertezza regna sovrana, anche in Italia, Paese che rischia sempre più di restare senza manifattura industriale. L'analisi di GIULIO SAPELLI su quanto sta avvenendo
MARIO CANALE, ex dipendente di Alitalia e presidente di Anelta, ci racconta come la compagnia è arrivata al fallimento nel 2008, con tutte le conseguenze per i lavoratori
Secondo UGO ARRIGO, non si capisce perché Poste Italiane, azienda che non si è mai occupata del trasporto aereo, dovrebbe iniziare a farlo adesso e con successo
Per LANFRANCO SENN l’ipotesi di acquisizione da parte di Air France cela dei rischi: la compagnia, infatti, potrebbe piegare la gestione del trasposto aereo italiano agli interessi francesi
Secondo MARCO PONTI, la sottoscrizione di obbligazioni da parte del governo rappresenta l’ennesimo salvataggio mascherato. Non resta che sperare nell’acquisizione da parte di Air France
Oggi su Il Corriere della Sera è apparso un articolo di Milena Gabanelli su Alitalia, contro l’ipotesi di un coinvolgimento dello Stato nell’azienda. Il commento di PAOLO ANNONI
Tra i soci di Alitalia, ricorda PAOLO ANNONI c’è anche Atlantia, posseduta dalla famiglia Benetton, che controlla anche Aeroporti di Roma e non vorrebbe veder penalizzato Fiumicino
Per ANDREA BOITANI, un’eventuale sinergia eliminerebbe la concorrenza sulla tratta Roma-Milano e costringerebbe i contribuenti a pagare per il dissesto finanziario della compagnia aerea
In Italia è stata ultimamente mostrata avversione per gli investimenti esteri, che pure sono utili in questo momento per l’occupazione, come spiega ANDREA GIURICIN
Per PIERLUIGI BONORA, le trattative di Fiat con Veba su Chrysler proseguono frenetiche e può darsi che proprio in zona Cesarini si arrivi all’intesa sulla fusione
Ieri si è riunito il cda di Alitalia che dato il via libera a un’iniezione di capitali per 100 milioni. La situazione della compagnia aerea resta però critica. L’analisi di UGO BERTONE
Per OSCAR GIANNINO, la vera contraddizione del sistema italiano è il meccanismo di scatole cinesi che governa le grandi società impedendo loro di rispondere a veri criteri di mercato
GUIDO GAZZOLI, ex dipendente di Alitalia, ha scritto una lettera aperta al ministro Maurizio Lupi a proposito delle sorti della compagnia aerea italiana, sempre più vicina ad Air France
Dopo il passaggio di Telecom a Telefonica e prima di quello (presunto) di Alitalia ad Air France, GIANNI GAMBAROTTA analizza un aspetto specifico di queste due vicende
Per GIANNI DRAGONI, la nuova Alitalia non ha saputo offrire servizi appetibili, ha tagliato i collegamenti con l’Europa, un mercato molto redditizio, e non ha sviluppato voli a lungo raggio
Air France, questa volta, potrebbe essere realmente in procinto di acquistare la maggioranza di Alitalia. UGO ARRIGO ci spiega perché l’operazione sarebbe conveniente per tutti
PAOLO ANNONI commenta tutti i dettagli della imminente fusione tra Fiat e Chrysler, le cui quotazioni potrebbero però rappresentare un grosso intoppo per la strategia di Marchionne
Per UGO BERTONE, l’Alfa Romeo, dentro i confini della Fiat vale relativamente poco. Per questo Sergio Marchionne deve cercare di mettere al più presto le mani su Chrysler