Da fonti molto vicine al management del gruppo Fiat si apprende che è stato deciso che nel 2014 la Fiat lascerà l’Italia. Di ANDREA GIURICIN e GIUSEPPE SABELLA
Dato che Etihad non può acquisire completamente Alitalia, spiega ANDREA GIURICIN, presto i soci italiani dovranno mettere sul piatto nuove risorse per lo sviluppo della compagnia
Con una sentenza la Corte di cassazione ha deciso che siano restituiti 8,1 miliardi di euro alla holding che controlla l'azienda Ilva di Taranto, a suo tempo sequestrati
Secondo ROBERTO DE BLASI, l’acquisizione di Alitalia da parte della compagnia degli Emirati arabi getterebbe le basi per un’internazionalizzazione altrimenti preclusa
Mentre proseguono i movimenti intorno e dentro Alitalia, alcuni ex dipendenti hanno lanciato un’iniziativa per il futuro della compagnia. Ce ne parla GUIDO GAZZOLI
Alitalia discute il nuovo piano industriale con i sindacati. Si parla di 2.000 esuberi e di tagli ad alcune tratte per risparmiare 300 milioni. Il commento di ANDREA GIURICIN
Per MARCO PONTI, O’Leary è l’unico ad avere le potenzialità per salvare Alitalia: Ryanair è solida, non ha i problemi gestionali di Air France e ha la sua base operativa nell’Unione Europea
Proprio quando Alitalia sembra essere stata scaricata dai Benetton, Ryanair ha ottenuto una pubblicità facendosi beffe della compagnia italiana. Il commento di ANDREA GIURICIN
La quotazione di Chrysler sembra allontanarsi, ma Fiat deve comunque prendere una decisione sulla compagnia americana, che gli garantisce utili. L’analisi di PAOLO ANNONI
Se Air France non sottoscriverà l’aumento di capitale, non saranno molte le possibilità per Alitalia di evitare il fallimento. Occorrono altri investitori, spiega GUIDO GAZZOLI
Secondo ANDREA BOITANI, il solo intervento legittimo da parte dello Stato sarebbe stato quello concertato con l’azionista di maggioranza al quale si stava chiedendo nuovi investimenti
Una intercettazione telefonica mette nei guai il governatore della Puglia. Secondo LUIGI D'ISABELLA della Cgil, c'è un attacco mediatico per distrarre dai veri problemi dell'Ilva
Una intercettazione tra il governatore della Puglia e un alto dirigente dell'Ilva è stata acquisita dalla magistratura. Ci sono frasi che potrebbero aggravare la posizioe di Vendola
OLIVIERO BACCELLI ci spiega perché la compagnia aerea, attualmente, non può fare altro che gestire l’emergenza, rimandando le strategie industriali a tempi migliori
La situazione della compagnia di bandiera è sempre più critica. Secondo ANDREA GIURICIN, il salvataggio si fa sempre più arduo. Ci sono dei numeri a dimostrarlo
Per OSCAR GIANNINO, l’orgoglio italiano e la volontà di mantenere un controllo nazionale sulla compagnia aerea allontanano Air France, di fatto l’unico partner credibile
Nessuno, spiega RICCARDO GALLO, prima di varare un nuovo piano si è mai degnato di analizzare le ragioni del fallimento di quello precedente; tutto ciò è avvenuto su pressione dello Stato
Roberto Colaninno si è dimesso da presidente di Alitalia, pur rimanendo in carica finché non verrà nominato un successore. GIANNI GAMBAROTTA commenta alcune sue dichiarazioni
Per MARCO PONTI, Alitalia può avere un futuro solo se diventa la filiale italiana di Air France. Occorre quindi fare ai francesi un’offerta conveniente partendo dal piano industriale
Per UGO ARRIGO, l’aut aut di Air France è una posizione chiarificatrice, che costringe i vertici di Alitalia a lasciare il controllo in mano ai francesi o a salvarsi con le proprie forze