Con una sentenza la Corte di cassazione ha deciso che siano restituiti 8,1 miliardi di euro alla holding che controlla l'azienda Ilva di Taranto, a suo tempo sequestrati
Una intercettazione telefonica mette nei guai il governatore della Puglia. Secondo LUIGI D'ISABELLA della Cgil, c'è un attacco mediatico per distrarre dai veri problemi dell'Ilva
Una intercettazione tra il governatore della Puglia e un alto dirigente dell'Ilva è stata acquisita dalla magistratura. Ci sono frasi che potrebbero aggravare la posizioe di Vendola
Tra i 53 destinatari di avvisi di garanzia a indagini chiuse sull'Ilva di Taranto, anche il governatore della regione Puglia Nichi Vendola. Ecco di cosa è accusato
Secondo RICCARDO GALLO, è impensabile che l’ingerenza di ministri e magistrati e il proliferare scomposto di leggi garantisca le condizioni per poter fare rispettare le regole
In seguito al sequestro di oltre 900 milioni all'Ilva di Taranto, la Riva Acciaio annuncia la chiusura di diversi stabilimenti del gruppo causando la messa in esubero di 1500 lavoratori
Nel distretto sanitario 3, cioè l’area che comprende i quartieri più vicini allo stabilimento Ilva di Taranto, si registra un malato di cancro ogni diciotto abitanti. Lo rivela Peacelink.
Nonostante l'abbandono dell'aula da parte dei senatori cinque stelle, è stato approvato il decreto cosiddetto salva Ilva. Dovrà essere convertito in legge entro il 3 agosto
Per FELICE CASSON, occorre ragionare sui dati concreti e non sulle polemiche del commissario. E’ opportuno che siano realizzati tutti gli approfondimenti e le analisi necessarie
Non è l’Ilva a provocare i tumori a Taranto, ma alcol e sigarette. Lo scrive Enrico Bondi in una nota inviata al governatore pugliese Nichi Vendola e al direttore generale dell'Arpa.
Enrico Bondi, già Ad, è stato nominato commissario straordinario all’Ilva nel segno della continuità. Ma c’è chi pensa che si tratti di un esproprio. Il commento di AUGUSTO LODOLINI
Secondo FRANCESCO FORTE il decreto del governo non irriterà la Procura di Taranto, dato che non fa altro che integrare il provvedimento di sequestro disposto dalla magistratura
Pur confermando il sequestro, il gip del Tribunale di Taranto Patrizia Todisco ha concesso all'Ilva la facoltà d'uso degli impianti dell'area a caldo sequestrati il 26 luglio 2012.
Un commissariamento a tempo, con il solo fine di mettere in pratica l’Aia (Autorizzazione integrata ambientale). E’ quanto chiede per l’Ilva di Taranto il garante Vitaliano Esposito
Per PATRIZIO BIANCHI, l’Europa non può permettersi di perdere le competenze dell’Ilva e di trovarsi costretta a importare ingenti quantità di semilavorati per l’industria
Eravamo convinti che fosse arrivato il momento di una tregua sull’Ilva di Taranto, dopo il decreto legge del Governo Monti. Invece non è stato così, spiega GIULIANO CAZZOLA
Per MARCELLO COLITTI, la statalizzazione dell’Ilva è una strada che può essere percorsa, anche in modo temporaneo, mentre vanno evitate la chiusura e la vendita agli stranieri
AUGUSTO LODOLINI commenta il sequestro del Gip di Taranto di 8,1 miliardi all’Ilva e ai Riva e le conseguenze sull’attività produttiva. Si rischia una nuova nazionalizzazione dell’Ilva?
Secondo FELICE CASSON, oltre alla decisione di privilegiare il lavoro rispetto alla salute, per decenni ci sono state inadempienze sul fronte dei controlli amministrativi e giudiziari
Nuovi sviluppi nelel idnagini per il caso dello stabilimento industriale di Taranto: è stato arrestato il presidente della Provincia, Gianni Florido. Altri arresti