Da fonti molto vicine al management del gruppo Fiat si apprende che è stato deciso che nel 2014 la Fiat lascerà l’Italia. Di ANDREA GIURICIN e GIUSEPPE SABELLA
La quotazione di Chrysler sembra allontanarsi, ma Fiat deve comunque prendere una decisione sulla compagnia americana, che gli garantisce utili. L’analisi di PAOLO ANNONI
Per PIERLUIGI BONORA, le trattative di Fiat con Veba su Chrysler proseguono frenetiche e può darsi che proprio in zona Cesarini si arrivi all’intesa sulla fusione
PAOLO ANNONI commenta tutti i dettagli della imminente fusione tra Fiat e Chrysler, le cui quotazioni potrebbero però rappresentare un grosso intoppo per la strategia di Marchionne
Per UGO BERTONE, l’Alfa Romeo, dentro i confini della Fiat vale relativamente poco. Per questo Sergio Marchionne deve cercare di mettere al più presto le mani su Chrysler
La notizia di ieri è che Sergio Marchionne non sarà presente oggi al Salone dell'auto di Francoforte. Un forfait importante; forse l'ad Fiat ha impegni ancora più importanti. FRANCO SARO
Marchionne ha dichiarato di voler investire un miliardo di euro a Mirafiori, ma la Fiom, a differenza degli altri sindacati, non ci crede. Il commento di AUGUSTO LODOLINI
Raggiunto l'accordo con le parti sindacali, la Fiat garantisce gli investimenti per il rilancio di Mirafiori. L'ex ministro del lavoro MAURIZIO SACCONI commenta i fatti e lo scenario
E' scoppiata la pace tra la Fiat e la Fiom-Cgil? Oppure dobbiamo aspettarci una nuova offensiva di Torino? L'ultimo capitolo Lingotto-sindacato visto da GIANNI GAMBAROTTA
Per GIORGIO BENVENUTO, l’intesa tra le parti sociali non può essere sostituita dal governo e chiedere alla magistratura di scegliere le regole è contraddittorio rispetto alla nostra storia
Ieri Sergio Marchionne ha parlato dell’impegno di Fiat nel nostro Paese, che rischia di essere messo in discussione. Ne abbiamo parlato con RAFFAELE BONANNI
La Corte costituzionale ieri ha emesso una sentenza che si è innestata nello scontro in atto tra Fiom e Fiat. STELIO MANGIAMELI ci spiega quali ripercussioni può avere
Fiat ha comunicato di aver comprato, nell’ambito dell’aumento di capitale di Rcs, un numero di diritti che le consentiranno di arrivare al 20% della società. L’analisi di PAOLO ANNONI
Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha appena incassato 2 miliardi di euro. Come li userà? PAOLO ANNONI ci spiega che potrebbero essere usati per allargare i confini di Fiat
Fiat, come noto, è ormai un gruppo internazionale, una multinazionale che non può permettersi inutili inefficienze: perché allora, si chiede PAOLO ANNONI, investe in Rcs?
La notizia che Fiat, nella sua divisione di veicoli agricoli, fondendosi con Cnh, voglia insediare la propria sede legale in UK non è nuova. Ma fa discutere. Ecco perchè, secondo FRANCO SARO
Una volta conclusa la fusione con Chrysler, Sergio Marchionne potrebbe decidere di spostare il quartier generale della Fiat da Torino agli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con RICCARDO GALLO
GIANNI GAMBAROTTA spiega perché i timori di una sempre maggiore delocalizzazione del gruppo in Paesi stranieri rappresentino un’eventualità concreta e ineludibile
Il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso della Fiom riguardo ai 19 lavoratori messi in cassa integrazione. Il commento di FERDINANDO ULIANO della Fim-Cisl
In questo momento, spiega ALDO ENRIETTI, lo stabilimento è centrale per il piano industriale di Fiat, volto al rilancio delle auto di gamma alta. La visita dei tedeschi era di pura cortesia