Da fonti molto vicine al management del gruppo Fiat si apprende che è stato deciso che nel 2014 la Fiat lascerà l’Italia. Di ANDREA GIURICIN e GIUSEPPE SABELLA
La quotazione di Chrysler sembra allontanarsi, ma Fiat deve comunque prendere una decisione sulla compagnia americana, che gli garantisce utili. L’analisi di PAOLO ANNONI
Per PIERLUIGI BONORA, le trattative di Fiat con Veba su Chrysler proseguono frenetiche e può darsi che proprio in zona Cesarini si arrivi all’intesa sulla fusione
PAOLO ANNONI commenta tutti i dettagli della imminente fusione tra Fiat e Chrysler, le cui quotazioni potrebbero però rappresentare un grosso intoppo per la strategia di Marchionne
Per UGO BERTONE, l’Alfa Romeo, dentro i confini della Fiat vale relativamente poco. Per questo Sergio Marchionne deve cercare di mettere al più presto le mani su Chrysler
La notizia di ieri è che Sergio Marchionne non sarà presente oggi al Salone dell'auto di Francoforte. Un forfait importante; forse l'ad Fiat ha impegni ancora più importanti. FRANCO SARO
Marchionne ha dichiarato di voler investire un miliardo di euro a Mirafiori, ma la Fiom, a differenza degli altri sindacati, non ci crede. Il commento di AUGUSTO LODOLINI
Raggiunto l'accordo con le parti sindacali, la Fiat garantisce gli investimenti per il rilancio di Mirafiori. L'ex ministro del lavoro MAURIZIO SACCONI commenta i fatti e lo scenario
E' scoppiata la pace tra la Fiat e la Fiom-Cgil? Oppure dobbiamo aspettarci una nuova offensiva di Torino? L'ultimo capitolo Lingotto-sindacato visto da GIANNI GAMBAROTTA
Per GIORGIO BENVENUTO, l’intesa tra le parti sociali non può essere sostituita dal governo e chiedere alla magistratura di scegliere le regole è contraddittorio rispetto alla nostra storia
Ieri Sergio Marchionne ha parlato dell’impegno di Fiat nel nostro Paese, che rischia di essere messo in discussione. Ne abbiamo parlato con RAFFAELE BONANNI
La Corte costituzionale ieri ha emesso una sentenza che si è innestata nello scontro in atto tra Fiom e Fiat. STELIO MANGIAMELI ci spiega quali ripercussioni può avere
Fiat ha comunicato di aver comprato, nell’ambito dell’aumento di capitale di Rcs, un numero di diritti che le consentiranno di arrivare al 20% della società. L’analisi di PAOLO ANNONI
Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha appena incassato 2 miliardi di euro. Come li userà? PAOLO ANNONI ci spiega che potrebbero essere usati per allargare i confini di Fiat
Fiat, come noto, è ormai un gruppo internazionale, una multinazionale che non può permettersi inutili inefficienze: perché allora, si chiede PAOLO ANNONI, investe in Rcs?
La notizia che Fiat, nella sua divisione di veicoli agricoli, fondendosi con Cnh, voglia insediare la propria sede legale in UK non è nuova. Ma fa discutere. Ecco perchè, secondo FRANCO SARO
Una volta conclusa la fusione con Chrysler, Sergio Marchionne potrebbe decidere di spostare il quartier generale della Fiat da Torino agli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con RICCARDO GALLO
GIANNI GAMBAROTTA spiega perché i timori di una sempre maggiore delocalizzazione del gruppo in Paesi stranieri rappresentino un’eventualità concreta e ineludibile
Il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso della Fiom riguardo ai 19 lavoratori messi in cassa integrazione. Il commento di FERDINANDO ULIANO della Fim-Cisl
In questo momento, spiega ALDO ENRIETTI, lo stabilimento è centrale per il piano industriale di Fiat, volto al rilancio delle auto di gamma alta. La visita dei tedeschi era di pura cortesia
Si torna a parlare di una possibile trattativa tra Audi e Fiat per il marchio Alfa Romeo: un’ipotesi suggestiva, ma diverse volte smentita. Il commento di PAOLO ANNONI
L’ostacolo Veba è superabile, afferma MARCO SALTALAMACCHIA, e quindi la fusione con Chrysler, ipotizzata entro il 1 giugno, è fattibile. Più difficile l'integrazione di processi industriali
Nell'immediato, una cessione di Alfa Romeo per Fiat sarebbe improbabile, visto che Marchionne ha deciso di puntare tutto sulla gamma alta, spiega ALDO ENRIETTI
Secondo GIAN PRIMO QUAGLIANO, il mercato dell’auto rischia di subire un ulteriore a pesante contraccolpo dall’ingovernabilità in cui è piombato il Paese dopo le elezioni
Ieri il Consiglio di amministrazione della Fiat a Torino ha approvato in via definitiva il bilancio consolidato del Lingotto per l’anno 2012. Il commento di MAURO BOTTARELLI
Una decisione presa dalla dirigenza della Magneti Marelli di Crevalcore contro l’assenteismo ha scatenato la dura reazione della Fiom. Il commento di DANIELE CIRIOLI
Nuovo “scontro” tra Fiat e Fiom nello stabilimento di Pomigliano d’Arco: l’azienda pagherà ma non farà lavorare i 19 operai riassunti. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
I 19 operai dello stabilimento di Pomigliano iscritti alla Fiom e reintegrati dal giudice riceveranno lo stipendio ma non potranno entrare in azienda. Il commento di CARLO ALBERTO NICOLINI
Per STEFANO CINGOLANI, è forte la richiesta di un piano Ue per la riconversione dell’industria automobilistica. E’ questo il punto più importante, sul quale bisognerà aprire una discussione
Ieri doppio appuntamento importante per Fiat con l’inaugurazione dell’impianto di Grugliasco e la presentazione dei risultati di fine anno. Il commento di PAOLO ANNONI
Secondo PIERLUIGI BONORA, è verosimile che Fiat possa, sul medio periodo, possa tornare a essere un’eccellenza mondiale, sfruttando le conoscenze tecniche della Ferrari
I 2mila esuberi, spiega FERDINANDO ULIANO, non sarebbero tali. Si tratta di lavoratori in cassa integrazione che, se fosse dipeso dalla Fiom, avrebbero perso per sempre il lavoro
Fiat ha chiesto la cassa integrazione per effettuare investimenti nell’impianto di Melfi: una scelta che sta facendo molto discutere. Abbiamo fatto il punto con GIORGIO SANTINI
"Nel giro di tre o quattro anni tutti gli impianti italiani saranno a pieno regime e riassorbiranno tutti i lavoratori". Commentiamo le parole di Sergio Marchionne con PIERLUIGI BONORA
Per fare gli investimenti necessari alle nuove produzioni, la Fiat ha chiesto due anni di cassa integrazione straordinaria a Melfi. Il commento di PAOLO ANNONI
La Fiat ha richiesto per lo stabilimento di Melfi la cassa integrazione straordinaria per ristrutturazione aziendale fino al 31 dicembre 2014. Commentiamo la notizia con UGO BERTONE
Fiat-Chrysler aumenta le vendite negli Usa del 21% annuo, per un totale di 1,65 milioni di veicoli venduti, conseguendo il migliore risultato dal 2007. Il commento di STEFANO CINGOLANI
Oggi la produzione auto del Vecchio Continente rappresenta a malapena un quinto del totale. E le cose non cambieranno nel 2013, anno del sorpasso cinese. L'analisi di UGO BERTONE